| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 12:11
Ciao ragazzi. Avevo letto tempo fa, che l'attacco flash sulle ultime ml Canon era cambiato. Visto che stavo dando un occhiata a qualche flash semplice, anche usato e/o di terze parti, vorrei capire se è così onde evitare di acquistarne uno non compatibile con R8 ( in ttl intendo, so che in manuale magari non avrei problemi). Grazie |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 13:35
La nuova slitta sulla R8 la rende compatibile anche con i nuovi flash canon "intelligenti", ma rimane compatibile anche con i vecchi. Io l'ho provata con un vecchio Nissin e un Metz senza problemi. Non saprei dire se ci sono incompatibilità con modelli specifici. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:55
“ La nuova slitta sulla R8 la rende compatibile anche con i nuovi flash canon "intelligenti", ma rimane compatibile anche con i vecchi. Io l'ho provata con un vecchio Nissin e un Metz senza problemi. Non saprei dire se ci sono incompatibilità con modelli specifici. „ Ah ottimo. Questo non mi era chiaro. Se la nuova slitta rendeva incompatibili i flash delle generazioni precedenti. Grazie. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:58
Per quello che so io, se usi il flash in manuale tutto ok. Se usi il flash in ettl non funziona. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 15:07
Sono i nuovi flash che non sono compatibili con la vecchia slitta (hanno un contatto aggiuntivo e meccanicamente è più grande). Per quanto riguarda l'ettl mi sembra funzioni correttamente, anzi ho l'impressione che esponga più correttamente di quanto facesse la M5. Ma ho solo fatto alcuni scatti di prova, ancora non l'ho mai usata seriamente con il flash. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 20:38
il mio vecchio flash canon 430 ex 2 funziona, anche se a volte da qualche problemino di esposizione. Però basta mettere e togliere e torna ok. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 19:27
Ieri sera scattando un po' in casa a mio figlio mi è comparsa un'icona che penso riguardi il surriscaldamento. Effettivamente si era leggermente scaldata vicino alla batteria, ma non pensavo ci volesse così poco per scaldarla. Avrò avuto 19 gradi in casa, l'autofocus in servo spesso in funzione, sicuro è stato questo però.... |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 23:45
E vedrai sotto il sole che allegria Ciro... in effetti a far comparire l'icona del surriscaldamento ci vuole poco.. e anche ad arrivare ad un paio di tacche.. ma se apri lo sportello in modo da lasciare raffreddare più facilmente quella parte sottostante , in cui dietro c'è il sensore.. scende abbastanza facilmente .. purtroppo non in estate e sotto il sole.. Se poi cominci ad usare la preraffica, o il dual pixel raw o il mirino fluido.. scalda ancora più velocemente .. Io per evitare di trovarmi la macchina Bloccata (cosa che mi è successa in una giornata di sole in Piemonte non in Sicilia... ) dopo 20 minuti di avifauna.. (quindi con preraffica attiva.. e di conseguenza autofocus sempre attivo ) ho preso sia un ombrellino da mettere dove c'è il flash e una ventolina che si innesta al posto dello schermo (che quindi deve rimanere aperto.. ) e con quello ho allungato il tempo di utilizzo.. non di ore.. ma sino a 30 minuti senza blocco ci sono arrivato.. Se non usi la preraffica e il fuoco (servo ) costantememte , non credo arriverà a bloccarsi.. ma se li usi questa estate, comincerai a ricordarti la mia ventolina... Un altro consiglio che mi sento di darti Ciro e di fare molta attenzione se cambi spesso ottiche (come purtroppo faccio io ) in ambienti non controllati.. (quindi dove c'è vento e anche peggio se c'è pure umidità ) perché che si sporchi il sensore è davvero troppo facile , visto che rimane sempre scoperto .. io l'ho già dovuto pulire svariate volte in pochi mesi.. quando con la 5Dmk3 in un anno l'ho fatto una sola volta.. e solo perché non essendo mai stato pulito dalla sua uscita dal negozio, pensavo potesse essere una buona idea.. Il sensore scoperto necessita molta accortezza.. Per il resto è una ottima fotocamera.. qualche giorno fa ho scattato una fotografia a un nibbio a 50 metri e più di altezza.. (poco più di un puntino nel mirino.. ) e l'ho ingrandita sino a fargli occupare 2 terzi del fotogramma.. e si vedono addirittura gli occhi.. vedendo l'originale , potrebbe sembrare incredibile.. e usando un ottica non da Migliaia di euro.. ma un canon rf600 mm F11 (ottica da 500 euro usata.. ) con 1000 iso .. ma ho fatto scatti con dettagli veramente buoni anche con 25600 iso.. togliendo solo un pó il rumore dal pc con CR.. PS.. Masti , io ho il 430ex ll canon e un youngnuo che mi fa la funzione master.. e nessun problema .. Addirittura funziona anche con un Metz degli anni 70 , cio che funziona sulle precedenti canon (ottiche e flash ) funziona anche sulla R8.. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 21:10
Che zaino avete voi? Io sto puntando il Peak Design Everyday zip 20lt. Comunque molto contento della macchina, dopo le difficoltà iniziali per i tasti diciamo che mi sto abituando alla sua piccola stazza!!! |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 23:45
Sono contento che la R8 ti stia piacendo! Io ho uno zaino di Amazon, molto poco professionale, ma che mi è tanto comodo nei viaggi, perché adatto a carichi "misti" (molto spazioso anche nella parte superiore, per vestiti e altro), e poi uno zaino fotografico di non ricordo qualche marca, rubato a mio padre |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 10:26
Io mi trovo bene, per le gite fotografiche in città, con il Tenba Fulton V2 10L zaino tan/olive. Portato anche in aereo super compatto. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 20:26
Ciao a tutti, con grande fatica ho finalmente terminato di ricostruire il mio corredo di ottiche, dopo aver visto che la muffa ha rovinato anche il 17-40 serie L Ho ricomprato tutto usato su mbp e rce, tanto i prezzi sono in linea con l'usato dei privati ma con in più la garanzia di 1 o 2 anni. Ho ripreso al posto del tamron macro f 2,8 l'ef canon 100 2.8 macro. Ho ripreso il 50 1.4 perchè volevo assolutamente il diaframma di quel tipo. Anche il 70-300 is usm è stato riconfermato, tutti gli usati erano in eccellenti condizioni a prezzi abbordabili. In fondo le ottiche Ef sono economiche, molto, in confronto alle rf. Quello che ho cambiato è stato il grandangolo: ho comprato il 16-35 f4 is usm L. Ora la domanda è: avendo la r8, voi usate la correzione degli obiettivi in camera (distorsione e vignettatura), o è una cosa che può creare artefatti o effetti indesiderati? Ovviamente parlo di files raw e video. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 20:54
I raw non vengono influenzati dall'impostazione. Può essere comoda se scatti raw + jpeg e sfrutti questi ultimi per le foto che non meritano post-produzione, anche se a volte anche un obiettivo non corretto può avere il suo perché. Per i video invece credo sia meglio averla sempre attiva |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 17:46
Marco credo che le correzioni vengano applicate anche al raw e non solo al jpeg. In effetti la vignettatura sarebbe carina non correggerla, soprattutto in certi scatti col 50 1.4. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |