| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:57
Giovanni +1 MatthewX +1 Notomb +1 |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:41
Ragazzi fate pace con il cervello e con l'anima ,se Amazon non ha tolto questa opzione significa che a loro va benissimo così e non reca nessun danno o problema ,non vi va bene ? Scrivete a Jeff Bezos che siete indignati per questa cosa ,magari vi risponde |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 22:01
La mia opinione: Di vecchie compatte digitali degli anni 2004-2008 ne posseggo alcune. Non cambierei le foto in raw del mio google pixel 7A con le immagini di quelle fotocamere. E non mi riferisco all'effetto WOW degli smartphone, ma alla loro facilità d'utilizzo, pulizia e lavorabilita' dei raw. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 22:21
@Merlino.Cosa ti fà pensare che io sia in debito di pace con il mio cervello, o la mia anima? Temo proprio che tu NON abbia compreso una "cippa": " Scrivete a Jeff Bezos che siete indignati per questa cosa ,magari vi risponde" A Jeff Bezos? Tu hai "capito" che io sono "indignato" con Jeff Bezos? Temo proprio che tu non abbia compreso una "cippa"! Spiegazione per i "non udenti": 1) anzitutto NON sono "indignato", bensì "disgustato"; 2) non sono "disgustato" da Jeff Bezos, MA da chi utilizza le pratiche da te descritte!!! NON CERTO da chi offre possibilità commerciali PERSINO commendevoli, ove impiegate con modalità SOCIALMENTE corrette! 3) Che "a loro vada benissimo così" non sposta di un millimetro il mio concetto di etica, sul quale tu sei LEGITTIMAMENTE (e democraticamente!) libero di dissentire. Io CONTINUO a pensarla come mi pare (almeno fino a quando non sarò classificato come "dissidente", ed internato in un "gulag", o in un "Centro di rieducazione del Popolo", per finire, successivamente, come Trotky e/o Navalny)! GL |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 9:58
"Quella di provare gli oggetti via Amazon, e poi restituirli, la considero una pratica disgustosa!" ------ mai fatto in anni di acquisti su Amazon - ammetto però di averne sfruttato i vantaggi con acquisti di "usati garantiti", spesso prodotti nuovi a prezzi molto vantaggiosi - es. un Nikon Monark 5 con garanzia Nital da attivare, a 160€ (nuovo, sempre su Amazon 320€) |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 12:05
Un telefono.. non fà le foto ma le crea ...pensateci |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 12:29
Il fatto è che ai tempi della pellicola, le compatte usavano le stesse pellicole delle fotocamere professionali 35mm; certo, quelle di fascia alta costavano parecchio (Rollei 35, Minox 35, Contax T, Minolta T-C1, Nikon Ti, Leica Minilux...), però c'era anche qualcosa di buono più a buon mercato (Yashica T, Olympus XA...), senza contare alcune vecchie Folding (6x6!) tipo le Voigtlander Perkeo, che richiuse non occupavano poi molto spazio; oggi purtroppo anche le compatte (non sempre così compatte) Aps-c, costano spesso uno sproposito e penso sia meglio ripiegare su alcune delle prime Mirrorless senza mirino tipo le Sony Nex e abbinarle ad un'ottica Pancake. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 14:59
@Federico. + 1! Anzi, + 2!!! GL |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 15:05
@Thinner. Verissimo! Pur avendo una Contax T, avevo pure una Yashica munita del mitico Tessar "occhio d'aquila". Ne avevo fatta comprare una identica a mio fratello. Con quella coppia, montata su di una staffa in parallelo, ho eseguito un esperimento, in DIAPOSITIVA (Fuji Provia), di ritratto stereo, proiettato con due proiettori (pure identici) e relativi filtri (davanti alle ottiche dei proiettori)/occhiali polarizzati. A parte l'esperimento, riuscitISSIMO(!), devo dire che la qualità d'immagine delle singole diapositive, proiettate con base m. 1,30, mi lasciò basito! Ciao. GL |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 16:41
Secondo me gli elementi che maggiormente possono fare la differenza tra una compatta e un telefono sono: ergonomia / piacere d'uso - mirino - qualità dell'immagine - zoom il tutto compreso in un ingombro e in un costo accettabili. Ovvio che tutto insieme non si può avere; ognuno sceglie il compromesso che meglio lo aggrada, o l'occasione che trova. Svariati validi modelli sono già stati menzionati, si potrebbero aggiungere Canon G1X ii e iii, Pana LX15, le Olympus pen con un pana 20 f1.7, Fuji E-X2, o 2s, o 3 col 27 f2.8....il fatto è che spesso i prezzi vanno dall'alto al folle. Personalmente, ho usato Canon G1Xii, Fuji X-E3 + 27 f2.8, Olympus Stylus 1. Ognuna di queste mi ha dato divertimento e risultati che non trovo con i telefoni. Avrei voluto provare Canon G1Xiii, ma è sempre stata fuori budget. Due altri elemento da considerare: i) soprattutto scattando in raw, i software di editing odierni possono dare un bell' aiuto alla qualità dell'immagine, per cui i risultati talvolta sono un po' meglio di quanto ci si potrebbe aspettare dalle sole specifiche della macchina. ii) si tratta di modelli fuori produzione, per cui può essere che quando si rompe non resti che buttarla, e con i prezzi che alcune di queste hanno…. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 16:51
Secondo me, una delle migliori nel panorama attuale è Sony RX1rII: ottimo sensore Full Frame (lo stesso di A7rII), obiettivo Zeiss 35mm f2 eccelso, EVF a scomparsa, schermo articolato, dimensioni accettabili, prezzo alto ma giusto per quello che offre; le manca solo ibis e tropicalizzazione (magari in una prossima versione III). |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 17:18
Ai "bei tempi" dell'assistenza Canon avevo una compattina Digital Ixus V 3 alla quale si ruppe improvvisamente il sensore (le fotografie avevano colori strampalati: cieli arancione, alberi rossi, ecc.). Segnalai il problema al Camera Service di V.le Sarca a Milano (allora operante) e, seguendo le loro indicazioni, spedii la fotocamera. Loro, essendo scaduta la garanzia, mi promisero che, qualora avessero trovato il ricambio, mi avrebbero sostituito, A PAGAMENTO, il sensore; in caso contrario mi avrebbero reso una compatta "corrispondente" NUOVA e GRATIS. Così andò (era il 2007!) e, da allora, la mia ottima DIGITAL IXUS 70 non solo mi assiste VALIDAMENTE quando mi necessita una compatta-da-taschino-della-camicia, ma rappresenta un "BEL" ricordo di un'assistenza che -ahimè!- oggi pare partorita da un libro di fiabe per bimbi under-3! GL |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 18:00
Secondo me oggi le compatte hanno senso solo per affrontare spiagge, snorkeling e/o escursioni estreme e per questo dovrebbero essere stagne e "rugged" come la OM System Tough TG-7 che tra l'altro disponendo di diversi accessori dedicati può diventare un mini corredo: explore.omsystem.com/it/it/tg-7 mentre per tutte le altre occasioni meno impegnative, sempre secondo me, è meglio un corredino micro4/3! |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 21:12
Meglio ancora sarebbero le Ricoh o la serie x100 delle Fuji ,peccato che costino una fucilata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |