RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji XT5 uscito nuovo firmware Versione 4.10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji XT5 uscito nuovo firmware Versione 4.10





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 23:29

Neanche a me è mai successo con le lenti a mia disposizione.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 0:16

Fai qualche test con lo stabilizzatore in solo scatto.

Potrebbe essere quello il problema.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 8:24

“Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.”







Platone.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:06

Mai avuto questi problemi nemmeno prima dell'aggiornamento

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:23

Quel problema lo avevo solo con il 35 1.4 utilizzato sulla X-E2 con il punto di MAF più piccolo disponibile ma parliamo di ere fà. Risolto, al tempo, portando il punto di maf a 3x3 e mai più sbagliato un colpo.

Al momento con X-t5, X100IV ed X-E4 non ho mai sperimentato un problema simile anche utilizzando lenti non Fuji (Sigma nello specifico). Se punto l'occhio ricomponendo e se utilizzo il riconoscimento occhio direttamente lo scatto è a fuoco.

Le volte che non lo è l'errore e mio!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:46

Altra cosa Max hai impostato il Boost fisso, giusto?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:44

per almeno 6 mesi

Non esageriamo, a meno che tu non sia un recensore di professione. Un fotografo la prova 2-3 giorni per quello che fa lui, ad esempio se io faccio ritratti per il 90% 2 giorni sono più che sufficienti, poi se uno la vuole provare per tutti i generi ok. Personalmente io quando provai la xt5 la usai per 2 giorni nel genere dominante nella mia fotografia per giungere alla conclusione che ad oggi nel mio genere spendere per una xt5 ( ho una xt4) sarebbe più un capriccio che una vera utilità. È vero che è più definita, è vero che il file è migliore, è vero che il recupero delle luci è migliore, è vero dell'af più prestante, ma all'atto pratico della mia fotografia tutto questo è un di più che può essere utile per qualcuno ma superfluo per altri e non ci vogliono 6 mesi per capirlo a meno che sei un fotoamatore della domenica che non conosce nemmeno quello che ha in mano da1 annoMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 11:03

A volte focheggia è avanti o dietro.
Altre volte, peggio ancora, l'immagine non ha il fuoco da nessuna parte, cioè non c'è un punto realmente a fuoco, e anche i software selezionando “maschera di messa a fuoco” non ti fa vedere nessun punto.

Ovviamente parliamo di foto con tempi di sicurezza più che ok, per evitare che qualcuno pensi a micromosso.

E ovviamente… la grandezza del quadratino di messa a fuoco è piccola, come l'occhio o meno. Perché ovvio che se il quadrato fosse grande andrebbe a colpire altre zone del volto, sfalsando l'af

Problemi di hunting ( avanti e indietro) li avevo con xt2 usando a ta il 35 f1.4 e il 56. Per il problema della messa a fuoco sull'occhio è praticamente impossibile se scatti almeno a F4, più scendi e possono essere 2 i problemi visto che si riduce la PDC, o si sposta di 1mm il soggetto o mentre scatti ti sposti tu inconsapevolmente di 1 o 2mm, prova su cavalletto usando un pupazzo, unico test attendibile eliminando i possibili errori.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 12:34

Miky hai perfettamente ragione ma solo relativamente al tuo caso specifico.

Dalla XT3 in avanti hanno lo stesso form factor e praticamente la stessa possibilità di configurazione del mezzo quindi fai proprio in fretta venendo da una XT4.

Ma se arrivi da un altro sistema la faccenda è ben più lunga perchè devi imparare a conoscerla veramente bene prima di poterne decretare i limiti (che ci sono sicuramente ma che possono essere ovviati o risolti in svariati modi).

Lo racconto sempre perchè se non lo avessi fatto non sarei mai passato a Fuji... a me sono serviti 6 mesi di affiancamento per poterne valutare ed apprezzare le caratteristiche.

Va poi abbinata con le lenti giuste per te... sono tantissime variabili per le quali servono tempo ed applicazione.

Probabilmente il passaggio inverso è ben più semplice perchè l'immediatezza, ad esempio, di una Canon (conosco quella) rispetto a Fuji è disarmante.

Menu semplici, 4 funzioni in croce, buona accessibilità ai comandi.

Le Fuji sono, in pratica, dotate di un sistema di sviluppo diretto in camera (che io tra l'altro manco conosco) che nessun altro brand possiede oltre alla NECESSITA' si personalizzazione per poterne semplificare l'uso senza dover mettere mano al menu.

Non ci puoi mettere 2 giorni, è impossibile.

Io, ad oggi dopo anni ed anni, uso si e no il 30% del potenziale della camera.

Quando la userò per fini amatoriali me lo studierò e sul pc manco ci passo.

Condivisione diretta del JPG, sua archiviazione e stampa diretta.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 12:45

Per me l'affiancamento della XH2 con la Sony A7r4 è durato un paio di settimane più che altro per provare gli obiettivi perché con sony avevo lenti di primo livello e se pur mi sia fin da subito trovato meglio con la XH2 ho comunque dovuto fare vari ragionamenti per mantenere lo stesso livello anche con gli obiettivi. Ma alla fine il passaggio a Fuji sia con il medio formato sia con la XH2 è stato molto soddisfacente

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 13:23

Io, ad oggi dopo anni ed anni, uso si e no il 30% del potenziale della camera.

Idem anche perchè dovrei usare il 100%? (vale per qualunque brand) usare il 100% significherebbe essere bravo in tutti i generi e anche nell'uso video, cosa praticamente impossibile visto anche che un professionista o fotoamatore evoluto solitamente si specializza in un genere o poco più. Per la questione dei 2 giorni io sono convinto perchè devi prima di tutto conoscere i limiti di quello che hai, poi cosa vorresti e quindi vai a cercare nel corpo nuovo le funzioni dedicate a quel genere e a quelle funzioni. Un esempio: 8 anni in fuji, quando ho voluto provare la Sony A73 mi son preso il libretto andando a cercare quanto mi serviva, il problema è che spesso e volentieri ( e qui sul forum ne è pieno di post) c'è gente che dopo 1 anno pone ancora domande banali sulla sua macchina perchè non ha mai letto il manuale. Stessa storia, sono un fotografo sportivo? in 2-3 giorni già posso capire se una xhs mi può essere congeniale perchè andrò a toccare tutte quelle funzioni idonee per quel genere. Per me 6.mesi sono eccessivi anche per conoscere TUTTE le funzioni di un brand che non conosciamo a meno che in 6 mesi scatto 30min. a settimana allora sei un hobby sta della domenica e torniamo punto e a capo, manco in 2 anni imparerai, ma se scatti almeno 3 ore a settimana in 1 mese sai già tutto e di più. Ma queste sono solo congetture perché poi appunto leggi di persone che ritengono il manuale un optionalMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 16:20

Usare il 30 % per me non significa ridurne gli ambiti operativi. Sinceramente non ho problemi ad affrontare nessun genere, inclusa la gestione delle luci artificiali o continue oppure usarla in ambito video.

Mi riferisco alle features che ti offre la macchina. Io scatto e giro in manuale ed in Raf o LOG e post produco sempre tutto.

Questo significa che non ho idea di come funzioni la macchina configurando gli automatismi oppure di cosa sia in grado di produrre direttamente in camera.

Focus Stacking, Panoramiche, HDR, uso di ricette e tantissime altre cose che ti portano ad avere files finiti. E questo è il vero plus di Fuji.

Plus che io manco ho mai iniziato ad approfondire. Non mi verrai a dire che in 2 giorni riesci a capire tutto incluso poi le basi...

Come configurarti i pulsanti ad accesso diretto per essere operativo al massimo senza mai dover entrare nel menu.

Capire quali lenti usare, quando e come configurarle. C'è un mondo intero di opzioni.

Ti faccio un solo esempio... macchina ad uso ibrido, lente tamron 17-70 (quindi senza ghiera dei diaframmi). Switchi da foto a video e la camera è perfettamente configurata in maniera separata per uno e per l'altro (tempi, iso e diaframmi).

Se, invece, hai una lente con le ghiere dei diaframmi il diaframma comanda quindi switchando da uno all'altro se volessi avere un diaframma differente (foto o video) devi andare ad intervenire sulla ghiera.

Per evitarlo dovresti disabilitare la ghiera dei diaframmi, salvo poi riconfigurarla quando passi ad uso singolo e la vuoi riabilitare.

Ci sono un sacco di cose che questo sistema ti permetterebbe di fare ma, appunto, bisogna conoscerlo a fondo, studiarsi i manuali ecc.

Il tutto in 2 giorni? Mi fa strano.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 16:57

Non mi verrai a dire che in 2 giorni riesci a capire tutto incluso poi le basi...,

Io penso che uno non di primo pelo 2-3 giorni impara quello che gli serve, forse mi son spiegato male, uno non è che deve conoscere tutto lo strumento, ad esempio io per la foto sportiva ( fatta 3 volte in 8 anni) non mi sono andato a studiare la funzione sport e studiarmi provando i parametri in afc. Forse ora è più chiaro il mio pensiero, se tu non conosci tutto quel mondo di fuji è perchè ai fini pratici della Tua fotografia è del tutto irrilevante tutto qui. Poi l'uso delle lenti è un altro paio di maniche ma stiamo parlando del body,e se uno non è alla sua prima macchina ci vuole poco tempo per capire, se invece è la sua prima macchina in assoluto, bè allora inizio ad essere d'accordo sul tempo di apprendimento. Anni fa mi ci sono messo con le ricette ecc.ecc. ma alla fine per me era solo un giochino perchè poi scattando in RAW poco mi interessava avere un jpg o TIFF già pronto per l'80%. Ognuno usa la macchina in base ai propri generi e non tutte le funzioni si usano in tutti i generi, oltretutto se poi uno dovesse decidere di scattare in jpg dovrà anche cambiare modo di esporre rispetto a quando scatta in RAW. I fondamenti sono uguali per tutti, poi ci sono le "chicche" ma che a volte servono fino a pagina 1. Se tu sei un matrimonialista sai i parametri che ti servono e sai le focali che ti piacciono, quindi secondo me se tu un giorno dovessi passare a Sony ti basteranno 3 giorni? una settimana? per trovare tutti i comandi che ti servono. Poi ripeto, se uno parte da zero bè c'è chi ci mette anche 2 anniMrGreen
Allora alla fine so usare fuji più del 30% perchè mi son messo a spippolare con le ricette, per poi capire l'inutilità nel mio genere, quindi alla fine nel lato pratico ritorno dentro al 30% o anche meno.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 17:33

Io sono un fotoamatore, non della domenica, ma ... quasi!!
Ho la X-T3 e la X-T4 con un sufficiente corredo di obiettivi nativi.
Ormai è da circa 6 anni che "traffico" con queste fotocamere.
Nell'ultimo anno o poco più, il tema sulla "bontà" del sistema Auto Focus delle Fujifilm si è imposto alla attenzione di molti sia per gli aspetti che riguardano l'ambito foto sia per quello video.
Le esperienze presentate sono molto differenziate e questo è ovviamente legato al genere fotografico praticato.

Non pratico avifauna, mi interesso di paesaggio e street e spesso sono interessato a scatti che vorrebbero riprendere al meglio le mie nipotine, (sostanzialmente non faccio video).

Sovente mi è capitato di rimanere deluso nelle aspettative di messa a fuoco, ( occhi, viso, fuoco morbido, etc.) e quindi sono stato sollecitato ad approfondire quale fosse principalmente la causa delle mie delusioni.

Allo scopo ho preso in considerazione l'esame completo degli EXIF dei miei RAW e limitatamente all'aspetto dell' Auto Focus, vi sottopongo alcune conclusioni.

E' possibile determinare, con la precisione di un pixel, il pixel in cui la fotocamera ha messo a fuoco e questo mi ha consentito di verificare, nei casi di mancata maf, quanto fosse da attribuire alla combinazione fotocamera + obiettivo o al fotografo ( cioè a me stesso !!) .

Ebbene si, in molti casi la causa del mancato fuoco è da attribuire al fotografo.
La fotocamera vuole essere padroneggiata al meglio, altrimenti le delusioni sono dietro l'angolo!

Buona serata e tanti Auguri per le prossime Festività.


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 17:45

Ma forse mi sono spiegato male io... concordo che se devo passare ad un sistema che "fa tutto o quasi" da solo ci metterei meno.

Ho già usato Canon fino alla Mark IV quindi passare a una R6 ci metterei ben poco.

Il problema è passare da una R6 ad una Fuji che è un tantino più complesso.

Stiamo parlando di AF quindi limitiamo il raggio a quello... il mio pulsante di AF più importante è quello della disabilitazione della ricerca dell'occhio e perchè? Perchè negli anni (anni) ho capito che in alcune circostanze con Fuji è OBBLIGATORIO passare al punto singolo. Non mi sarebbero bastati per capire questa cosa 2/3 giorni, assolutamente. Ma soprattutto non avrei capito che quel tasto deve essere il più accessibile sia in condizione orizzontale che in condizione verticale. Quindi, col tempo, ho spostato la configurazione di quel tasto fino ad arrivare all'attuale ottimale. Freccia a destra, accessibile col pollice e cliccabile anche in una presa ad una singola mano.

Anche la stessa configurazione degli step del Joistick incidono sulla sua utilizzabilità e non si tratta di un elemento secondario.

Sento poi persone che fanno ancora riferimento a metodi di inseguimento che non sono adatti semplicemente perchè il format gli ricorda quello che avevano nelle reflex.

Chi non è pratico del sistema utilizza il sistema a zona per qualsiasi tipo di inseguimento perchè con i 9 quadranti crede di avere più possibilità mentre nel sistema Fuji più riduci l'area del quadrante e minore è il margine d'errore.

Per questo va usato SEMPRE il sistema a punto singolo.

Mentre se nel frame sei sicuro al 100% di avere un solo volto il sistema di tracciamento che ti concede maggiore rating è quello ALL con Eye detection attivo perchè riduce a palla la mole di calcolo che deve svolgere e può ampliare a tutto il frame la ricerca.

Queste sono cose che nei manuali col cavolo che te le dicono...

Ci vogliono mesi di test proattivi sul campo per arrivarci.

Come per le configurazioni customizzate dove devi sapere (perchè lo hai testato per bene) Se mettere Centrale-Auto-Anteriore. Devi sapere cosa significa per il processore l'impostazione della sensibilità di tracciamento perchè è un parametro che va ad inibire la reattività del sistema di AF.

Devi capire a seconda delle situazioni se mettere lo stabilizzatore Attivo solo in scatto, disattivo oppure in continuo.

Lo capisci in due giorni?

Tutte ste menate in un AF come quello di Canon non esistono proprio, accendi premi a metà.. fine.

E quindi noi Fujisti siamo consapevoli che se abbiamo scelto questo "sistema" (quindi ne fanno parte anche le lenti) è per altri motivi di sicuro non per l'immediatezza nell'esperienza d'uso in ambito AF.

Poi è chiaro che se operi in un settore statico ben venga tutto.

Per la cronaca, con la XT4 io usavo sempre il punto singolo in AF perchè l'AFC non era affidabile, oggi con la XT5 lo posso lasciare sempre in AFC è un passo avanti non di poco conto.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me