| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 23:25
Di definirla (la 5 DS-R) "S" non è stata un'idea mia (non vengo molto "rilevato" chez-Mammà!)! Mi dispiaccio per la digestione dell'amico Giordano! @ Lore. Di 1 DS Mk. II ne ho (casualmente) due! Ciao. GL |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 23:47
“ la livella elettronica su un solo asse? oppure su reflex da 4000 euro il gommino sulla tracolla per chiudere il mirino ottico? „ Su un solo asse dove??....chi???..... Sulla 5Ds ho fatto decine di migliaia di foto su treppiede sia di giorno che di notte.....MAI avuto la benchè minima infiltrazione di luce.....è evidente che non ne aveva bisogno. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 8:30
Rigel non c'è nessun bisogno di inalberarsi e schiacciare dieci punti interrogativi. Sulla 60D c'è la livella su un solo asse, ma ti pare? Si dà per scontato che chi compra una 60D una 70D una 80D faccia foto ai tramonti al mare e debba tenerlo dritto ma non fotografi case per cui non abbia necessità di avere linee non convergenti (che nemmeno può correggere in DPP). Vuoi fare foto di architettura? ti devi prendere la 5D. (Le coeve Olympus che costavano la stessa cifra delle X0 avevano la livella a 2 assi) Foto notturne ne ho fatte e ne faccio diverse centinaia ogni anno con esposizioni che durano minuti. All'inizio avevo appiccicato un cartoncino nero con lo scotch sul mirino. Poi ho smesso e fotografo senza chiudere. Ma rimane la domanda: se non serve mai chiudere cosa metti a fare il gommino di chiusura sulla tracolla? Avete provato ad usarlo? Devi prima togliere la palpebra dal mirino e poi spingere dentro il gommino, per poi ritogliere il tutto se vuoi rifare l'inquadratura e non usare live view: su una 5D un gommino? Se non serve non metterlo neanche sulla tracolla se serve lo metti meccanico come sulla Nikon D800 (macchina uscita 4 anni prima della 5DmkIV e con un sensore ancora migliore). E potremmo parlare di altre funzioni mancanti che per anni facevano sì che Magic Lantern vendesse pacchetti firmware da installare sui modelli Canon castrati. E parliamo anche delle castrazioni sulle stampanti Pixma Pro, e sottolineo PRO. Se vuoi stampare su foglio A4 o ti compri la carta Canon o ti becchi il margine bianco di 3, dicasi 3, centimetri per parte: se usi la carta Hahnemuhle o Canson fineart secondo Canon devi rinunciare a stampare 1 cm vicino al bordo, troppo rischioso per le testine secondo Canon. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 8:46
Ecco, abbiamo centrato il punto. Succede in fotografia, come nella telefonia soprattutto, come in tantissimi altri settori. Capisco una 2000d o una 4000d.. ma una R5 castrata la ritengo una gran presa per i fondelli. Soprattutto se si parla di castrazioni SW |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 8:49
Comunque domattina, dirò addio alla mia amata 5Ds R. Il 25 lo passerò in lutto solenne.. Il cassetto colmo di ottiche, senza un corpo macchina sul quale innestarsi. Giornate intere di recensioni e foto di prova, senza trovare una sostituta. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 11:45
“ su una 5D un gommino? Se non serve non metterlo neanche sulla tracolla se serve lo metti meccanico come sulla Nikon D800 „ Concordo, il gommino è pateticamente cheap, per cui stona, specialmente su una macchina di alta gamma, e lo dico da felicissimo possessore di 5DsR. OK, siamo d'accordo che non è un accessorio fondamentale (sulla 1Ds3 l'avrò usata un paio di volte), ma quanto inciderebbe la tendina meccanica sul costo di produzione? 5 euro? |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 12:58
@Andrea.taiana vabbè, se partiamo dalla preistoria può essere che qualcuna non avesse la bolla (per altro, se facevi paesaggio e non eri in grado di valutare il livellamento dell'immagine, potevi sempre mettere visibile la griglia)....ma credevo che il topic fosse su 5Ds/Dsr e sua sostituta R5. Per quanto riguarda la chiusura del mirino contro le infiltrazioni di luce, poco importa se a tendina interna o gommino cheap, il fatto è che trattasi di precauzione inutile....mai usato e mai avuto infiltrazioni di luce dai tempi della 300d....era uno strascico rimasto dai tempi della pellicola, dove oltretutto non serviva tanto contro le infiltrazioni di luce sulla pellicola, ma per il fatto che la luce di ingresso dal mirino potesse falsare la lettura esposimetrica di esposimetri che non avevano nulla a che fare con quelli poi utilizzati sulle digitali....è vero, invece, che alcuni modelli di inizio serie presentarono problemi di infiltrazione se si faceva partire l'esposizione con il piccolo display superiore illuminato....cosa cmq poi risolta. Sulle features fantasmagoriche dell'Olympus preferisco stendere un velo pietoso, viste le mie esperienze precedenti....con un obiettivo di pochi mesi, certificato IP da quasi 3000 euro che è morto sotto 2 gocce d'acqua, dichiarato non riparabile e non passato in garanzia....cosa che non mi è MAI successa nemmeno con il 18-55 "Ciofegon" dei tempi che furono. Infatti abbiamo visto che fine ha fatto il ramo foto....e che fine farà, a più o meno breve termine, chi l'ha rilevata.....evidentemente non è tutto oro ciò che luccica. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 13:13
"Comunque domattina, dirò addio alla mia amata 5Ds R. Il 25 lo passerò in lutto solenne.." @Lore93 sei ancora in tempo!! :D Personalmente uso la 5DsR da diversi anni ormai per paesaggio, genere d'elezione per questa macchina, e qualche sporadica uscita per animali. Posso senz'altro affermare che ho trovato la pace dei sensi e non sento minimamente il bisogno di cambiare. Il sistema ha solo un difetto per quanto mi riguarda: peso e ingombro! Ma facendo la comparativa con l'equivalente corredo mirrorless, ho visto che risparmierei al massimo mezzo kg e l'ingombro resta quasi lo stesso... insomma non mi cambia la vita, quindi mi godrò la 5DsR per molti anni a venire! |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:16
Si è partiti dalla 60D per passare dalle stampanti e finire alla R5 castrata. Le funzioni che attivava Magic Lantern andavano oltre le "castrazioni" Canon implementando funzioni non disponibili anche ad altri modelli/marchi di categoria superiore, vedere cosa è successo alla EOS M, che con Magic Lantern dispone del 5k, le coeve forse non sanno cos'è il full-HD. Ogni brand ha avuto ed ha i suoi pro e i suoi contro, le sue lacune, i pregi, le castrazioni, credo sarebbe stato controproducente fare una 7D con le funzionalità della 1Ds. Castrazioni la R5? Sinceramente non so quali possano essere, la uso già da tre anni in tutti i contesti, non mi ha mai limitato in niente, e non sento nessuna mancanza. Ha un' ottimo AF, ritengo abbia un sensore che non teme assolutamente i migliori 45Mpixel della concorrenza, ha un' ottima colorimetria, uno stabilizzatore che mi ha fatto scattare anche a 2 secondi a 15mm senza cavalletto, ha un' ottima risposta agli alti iso, i suoi files sono nitidi e incisi, le lenti EF che ancora ho, funzionano alla grandissima, meglio che su mount reflex, specie gli Art, grazie all' LCD "flippabile" riesco a fare foto da posizioni "scomode" senza stare scomodo, sinceramente non saprei che difetto trovarle.
 In questa foto, si riassume una delle migliori condizioni in cui l' ho usata insieme alla R7, lo scorso novembre alle Lofoten, nessun problema di condensa o malfunzionamento dopo le uscite con tempo "caino", vento, nevischio, pioggia, sporco e basse temperature, sinceramente le darei un bel 10. La nuova R5II credo sia ancora meglio, con l' eye-control, il sensore stacked e altre opzioni..... |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:37
"preistoria"? La 80D fu introdotta nel 2016, l'anno successivo alla 5Ds, ed aveva una livella su un solo asse, presumo che lo stesso valga per la 90D attualmente in commercio. Altra mancanza: la Canon ha una delle linee più complete di obiettivi T&S. Ora una delle funzioni presenti sulle Nikon dirette concorrenti delle Canon 5D, le Nikon 800 e successive, è lo split screen che offre la possibilità di vedere contemporaneamente ingranditi a schermo due diversi punti dell'inquadratura. È una comodissima funzione che si usa elettivamente proprio con gli obiettivi T&S, perché ad es. consente di controllare il parallelismo tra il sensore e la facciata di un edificio oppure di verificare la messa fuoco in due diversi punti quando si bascula. E non è che quando esci vai in giro con computer monitor e cavo per il tethering... Ecco lo split screen Canon non lo ha mai preso in considerazione mentre, se non erro, ce lo avevi se installavi Magic Lantern, cosa impossibile con la 5DMKIV. (Lo split screen non esiste nemmeno sulla R5, esiste l'ausilio di messa a fuoco con il focus peaking, prima ce lo avevi solo se usavi Magic Lantern, ma per il parallelismo tra facciata e sensore il focus peaking non risolve il problema) |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:44
....e a livello di proposte obiettivi T&S tra canon e nikon come stiamo? |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:50
Rigel, fai domande retoriche? Lo ho già scritto sopra che la Canon ha la linea più completa (il 24mm meriterebbe un aggiornamento, forse anche il 17mm ma non lo possiedo e non mi pronuncio). Appunto per questo appare più stonata la mancanza di certe funzioni software. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:07
No ormai ho dato la mia parola, non voglio rovinare il Natale ad una persona che viene da lontano, solo per un “capriccio”. È arrivato il momento, dopo anni, di sostituirla.. Non perché non vada bene, si era capito questo, ritengo la 5Ds R, la miglior macchina che io abbia mai avuto (ne ho avute molte, magari non come altri fortunati qui sul forum, ma non posso certo lamentarmi). Sono sempre stato orientato sulla R5 fin dalla sua uscita, e mi son convinto ancora di più, quando sostituii la 1Dx con la R6. Ora dopo molte pagine in questo topic, rimango ancora un po' con l'amaro in bocca. Comunque per quanto riguarda l'episodio col 300 Olympus, mi spiace per l'accaduto, ma posso dire che successe la stessa cosa a me con una 6D. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:13
Nessuna retorica.....non mi interessano i T&S, ma se mi interessassero non avrei dubbi su chi andare, viste le proposte ottiche....senza andarmi a costernare per una mancanza software di minuscola importanza che altri possono avere... ...per dire, anche avere un ND software interno come le Olympus, non mi dispiacerebbe...ma sono ben altre le caratteristiche su cui baso le mie scelte...Canon non ce l'ha...e vabbè, fotografo lo stesso, ma con macchine che hanno ben altre features. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:20
“ Comunque per quanto riguarda l'episodio col 300 Olympus, mi spiace per l'accaduto, ma posso dire che successe la stessa cosa a me con una 6D. „ La differenza, non esattamente così piccola, è che per la 6d non esiste nulla che ti garantisca la tenuta all'acqua ("tropicalizzata" spero sia ormai chiaro che non significa nulla....ma proprio nulla nulla dal punto di vista di una qualsivoglia garanzia).....mentre il 300mm è certificato IP53 e quindi NON DEVE morire sotto 2 gocce d'acqua |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |