| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 17:16
“ Per me sono già troppi i 12 del meccanico per cui non mi cambia nulla, ma già sento le critiche dai soliti noti. „ Concordo al 100%....infatti trovo estremamente fastidioso sulla mia R5, che l'ES sia fisso a 20fps....lo avrei preferito settabile anche a 10/15 fps...di fotografi avifaunisti e sportivi ne conosco un tot, e tutti hanno, per sfizio, provato i 30/40/60fps....ma poi col cavolo che usano certi frame rate..... |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 17:31
Penso possano servire solo nello 0.1% delle situazioni, situazioni estremamente specifiche. Ma sennò no, concordo. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:10
Io uso la raffica++ in meccanico, ma piccole raffiche da 2-3 foto, raramente di più |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:45
personalmente guardo al lato video che è la vocazione paritaria di questa camera, io uso la mark II quasi solo per quello e poter fare video a 6K a 30p Cinema Raw C-LOG (si spera non solo il 3 come nella mark II) con Light recording permette più libertà ( per i formati multipli e i crop ) ma già adesso le schede si riempiono velocemente, figurati con formati simili; Anche la batteria originale in video cala di brutto (io uso una batteria esterna per il video), e dura troppo poco. Pure il surriscaldamento per quanto molto migliorato rispetto alla Mark I resta un problema, dopo mezz'ora di 4K 10bit la camera si scalda parecchio. Se la mmak III gestirà flussi video pesanti sarebbe fantastico ma questo è un aspetto che dal punto di vista fotografico è meno rilevante. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 19:32
Il mondo è bello perché è vario Io faccio prevalentemente BIF e, pur avendo la possibilità di utilizzare 1, 3, 5, 8, 12, 20, 40fps in full raw (tra meccanico prima tendina elettronica / otturatore elettronico), scatto sempre a 12fps oppure a 40fps in full raw a seconda della situazione, piccole raffiche di pochi scatti per volta in base alla scena, poi mi regolo. Tra una mini raffica e l'altra, può capitare di fare anche video 4k/60p (oppure sloow-motion @180fps), mai avuto la macchina calda o di gestione del volume dei raw generati. Per le mie esigenze e abitudini, ritengo oramai irrinunciabili 40fps, già 30 quando uso il pre-scatto mi sono stretti per riuscire a catturare ogni minima sequenza di una scena molto dinamica, in questo caso ho più raw ravvicinati nei movimenti e posa da poter scegliere, altrimenti con cadenze inferiori molte belle scene e pose andrebbero perse. In generale, per me, la R6II è quasi perfetta con l'otturatore prima tendina elettronica (zero rolling shutter, 12fps@14bit full-raw, buffer illimitato in C-Raw e QI molto elevata). Spero che la III possa migliorare la parte con l'otturatore elettronico, ovvero, Read Out piu veloce @14bit fullraw (lettura sotto i 4/5ms), buffer più ampio a 30/40fps in fullraw e il prescatto senza rullino come R5II/R1. Per il resto mi va benissimo il sensore da 24mpx, la QI e l'af/traking della R6II. Ovviamente, eventuali migliorie saranno ben accette come ad esempio, il nuovo intelligent AF delle R5II/R1, la nuova batteria LP-E6P, la CFexpress tipo B, aumento della risoluzione dell'EVF etc |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:05
Io R3 e con la R5 II ho apprezzato tantissimo i 30 FPS; con la R5 II questi ed il pre-buffer ti consentono di catturare dei momenti prima lasciati alla fortuna. Ben vengano più FPS (se modulabili). |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:15
“ pre-buffer ti consentono di catturare dei momenti prima „ @_Axl_ lo fa anche la mkII |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:18
Si, certo, parlo delle attrezzature che ho ora rispetto a quelle che avevo prima (R5) |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:30
Infatti Riccardo, più c'è n'è meglio è, poi la cadenza si può sempre regolare secondo le necessità (sugli ultimi modelli). Sono contento che sulla R1 abbiano implementato i 40fps, spero che le mantengano anche sulla R6III (magari anche 60fps, mi farebbero comodi) |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:31
@_Axl_ fare l'analisi delle features dei nuovi modelli in base a cosa prendono da quelli di altre fasce può effettivamente essere un approccio alla analisi della mkIII. visto che hai le due camere, puoi fare una analisi in ambito studio e sport sia della R3 che della rmkII rispetto al modello r6mkIII. tutte le caratteristiche peculiari che entrambe possono 'cedere' alla mkIII? una lista sarebbe dettagliata sarebbe veramente utile grazie |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:51
“ Io avrei preferito portare la risoluzione a 33 Megapixel, in primis. „ per fare questo serve un nuovo sensore, ad oggi non mi sembra ci sia in programma, poi ti chiedo, che fanno con il sensore della R3? I prezzi della R3 e il conseguente profitto sono sviluppati in base al numero di sensori prodotti e venduti, la serie 6 ha sempre ricevuto un sensore dalle macchine con bg integrato, la R6 II, narrava la stessa Canon, ereditava il design da quello della R3 senza essere stacked. Per me potrebbero fare una linea di prodotto a se stante da 30/33 mpx e confido verrà probabilmente rappresentata dalla futura versione vintage di Canon, anche se non so se questo permetterà l'ottimizzazione della produzione. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 12:45
Ciao Michelangelo, per me la R6II al momento è per la sua fascia di prezzo e' un best buy con features che ancora, nella stessa fascia di prezzo, le macchine concorrenti non hanno. Quindi per me, al momento, non necessiterebbe di un upgrade ma, se proprio dovessi dire una feature che potrebbe essere (ripeto per il suo segmento) innalzata ti direi la risoluzione e la porterei a 30 Megapixel. Per il resto la macchina e' ancora attualissima. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 13:23
Alla fine, non si vuole ammettere........ma i 24 mpx stanno un po' strettini a tutti..... |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:39
Riccardo, gli unici punti (secondo me) che andrebbero aggiornati sulla R6II, sono la lettura con l'otturatore elettronico (quello della R3 andrebbe benissimo) e l'eliminazione del rullino, come hanno fatto con la R5II, il resto è veramente performante, 24mpx compresi |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:33
"Alla fine, non si vuole ammettere........ma i 24 mpx stanno un po' strettini a tutti.....MrGreenMrGreen" Tutti proprio no. I 24 (della R6ii) vanno benissimo. I 26 (della 6D2) sono perfetti. 30 iniziano ad essere troppi, ma sarebbero ancora accettabili. Di più non saprei proprio come usarli. Avrei tutte foto ridimensionate, e di parecchio. E mi vanno ad occupare spazio per niente. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |