RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scansione TriX, forse troppa grana?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » scansione TriX, forse troppa grana?





avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 22:09

La composizione dello X-tol non la conosco, sicuramente nelle 2 buste ci sono diversi componenti, se ne pesi 2 cucchiai non è detto che i vari componenti siano nelle giuste quantità stabilite dalla ricetta.

Poi se di quello che dice kodak non te ne importa... continua a fare come ti pareMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:46

Di sicuro Kodak non prepara le dosi busta per busta, anche quelle verranno preparate partendo da un quantitativo ben più grande, pertanto il rischio che prelevandone una parte possa esserci uno squilibrio tra i vari componenti, sevpurvteoricamente esistente lo vedo abbastanza limitato (previa energica e lunga rinescolatura-agitazione; in ogni caso, come ho detto precedentemente, tale rischio secondo me verrà pressoché annullato prelevando il quantitativo desiderato tramite il metodo della quartatura.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 12:09

"""... prelevando il quantitativo desiderato tramite il metodo della quartatura."""

A Pasqua del 2027 forse ha finito l'operazione di quartatura.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 14:15

La composizione dello X-tol non la conosco, sicuramente nelle 2 buste ci sono diversi componenti, se ne pesi 2 cucchiai non è detto che i vari componenti siano nelle giuste quantità stabilite dalla ricetta.


come avevo scritto nel post dopo, ho capito dopo il problema..hai ragione. io penso che come dice l'amico enciclopedico Treggatti alla fine le sostanze si mescolino abbastanza nelle buste ma effettivamente è meglio evitare.

i componenti sono 5 o 6 se non ricordo male, tre per busta, quindi può essere che per ogni busta ci siano erogatori di ciascun componente separato. Non credo che prima li mescolino e poi facciano le buste, altrimenti non avrebbero senso le loro avvertenze

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:58

Noto con piacere che l'ultimo commento è del 22 Dicembre, cosa che mi fa pensare che, come me, abbiate preferito mangiare come suini e poltrire come koala.

Purtroppamente il problema dei 5l dell'X-tol non è risolvibile se non sviluppando tutto quello che puoi prima che il bidone scada, per questa ragione puoi prendere O l'equivalente Foma da 1l, oppure farti in casa 1l, o quanto te ne serve, di MyTol, la cui formula è pubblica.

Personalmente, se devo farmi in casa qualcosa preferisco le formule che ho linkato prima, il Kalogen per la longevità e le formule di Gainer per la semplicità ed efficacia (le Fp4+ non sono mai venute così bene...).
Le formule di Gainer scadono presto, ma sono 3 ingredienti e non sono per nulla inquinanti: Vitamina C, Carbonato di Sodio (la soda Solvay) e fenidone (o metolo, a seconda della versione che scegliete), meglio del caffenolo e con tonnellate di grana in meno.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 17:47

Da amante della praticità, longevità (quasi infinita), lo svincolarsi da tempi, temperature etc etc ... il doppio bagno Thornton è sicuramente quello che uso di più.

Poi da amante degli sviluppi di Crawley ... quasi tutti gli FX da farsi in casa ... lo FX-55 altro sviluppo eterno e splendido.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:02

Le formule di Gainer scadono presto, ma sono 3 ingredienti e non sono per nulla inquinanti


un po' come lo FX-55 ... però lo FX-55 è praticamente eterno. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 16:28

Noto con piacere che l'ultimo commento è del 22 Dicembre


io ho avuto un momento semidepressivo in cui pensando di prepararmi questi benedetti 5 litri di xtol ho immaginato di dover scattare una marea di foto in bianco e nero e mi è venuta letteralmente l'ansia. Una cosa molto positiva del digitale è che mi ha permesso di scattare molto di più a colori e imparare quindi a valorizzarli.
Il bianco e nero è meraviglioso, una vera goduria quando ci sono le condizioni giuste e non come pretesto per rendere interessante una foto che non lo è ma una buona parte della mia rinascita degli ultimi anni consiste proprio nel non indulgere a compiacimenti ossessivo depressivi sia nella musica che nelle immagini. Ho pensato a quali immagini ho scattato negli ultimi anni che mi hanno reso davvero felice e ho subito visualizzato in mente gli scatti con il cellulare in montagna ad ottobre, a 2700 metri dove la roccia chiara del parco dell'Adamello era disseminata tra ciuffi d'erba ingiallita e rossiccia con il cielo azzurro e poche nubi bianche.
Obbligarmi a scattare 50 rullini senza colori, in pochi mesi, per valorizzare una soluzione chimica mi è sembrato un incubo soprattutto pensando ai tipici soggetti che imperversano oggi sulle piattaforme, nella categoria bianco e nero, che sono sostanzialmente una apologia ideologicamente compiaciuta e/o ebete di fenomeni di vandalismo. di degrado civile e urbano e di squallore perché sono accattivanti con la grana e resi quasi interessanti togliendo i colori che riporterebbero alla miserabile realtà. Ecco quella roba proprio no. Ma non ho molti posti dove scappare per scattare in bianco e nero nei prossimi mesi.

Poi ci ho dormito sopra e ho visto le immagini bianco e nero che mi danno energia anziché toglierla e sono quelle con bianchi e neri profondi e soprattutto ho visto un sacco di bellissime bottigliette colorate per chimica e di vaschette colorate che posso comprare e mi è tornata voglia di scattare in bianco e nero per usarle MrGreenMrGreenMrGreen

sto divorando un antico libro di chimica fotografica che mi ero ripromesso di studiare anni fa ma che demotivato per l'avvento del digitale avevo lasciato ammuffire su uno scaffale. E' arrivato il momento di studiarlo - è del 1979 ... qualche teoria temo sia stata superata ma gli autori hanno l'onestà e il metodo di segnalare quali teorie hanno avuto dimostrazione fino a quel momento e quali sono solo probabili... un approccio corretto in cui mi sono sentito di nuovo a casa e confortato, come quando studiavo all'università, che oggigiorno è diventato rarissimo visto che gli argomenti scientifici sono diventati oggetto di pura propaganda del sistema finanziario che è ampiamente penetrato negli atenei e nei libri di testo scolastici e accademici. Nauseante. -

Mi sono anche dedicato a smontare la mia testa Manfrotto 029 di 20 anni fa anche se non ho capito come si aprono completamente i giunti rotanti, pulita e reingrassata con grasso al PTFE - altra operazione goduriosa per cui vale la pena fotografare -. Ho ordinato due grassi per gli elicoidi degli obiettivi Nikon che aprirò prossimamente.

Mi mancano i cacciaviti JIS che mi procurerò.

Tornando ai rivelatori: purtroppo i prodotti Ilford per i dazi che mette la UE sono diventati antieconomici ed è un brand che non voglio più premiare anche se mi è sempre piaciuto.
Rimangono i chimici Bellini che proverò volentieri e i Kodak.
Non voglio prepapararmi soluzioni in casa perché ho enormi problemi di spazio al momento e non voglio neanche rischiare di tenere sostanze in polvere tossiche.

Ultimo task della saga degli affari miei che racconto solo perché il thread si è fermato e magari qualcuno li trova uno spunto per fare due chiacchere: devo provare meglio il Vuescan perché ho riscontrato un bug che ho prontamente segnalato ricevendo una pedante richiesta di rieffettuare la procedura indicando passo passo quello che ho fatto, cosa del tutto inutile visto che da programmatore mi è chiarissimo dove sia il problema e dove un programmatore dovrebbe andare a guardare senza aver bisogno di un demenziale elenco di passi che non aggiunge nulla. In pratica quano accendo lo scanner Nikon ls 50, se c'è inserito l'alimentatore motorizzato e ad un certo punto cambio alimentatore e metto quello per diapositive dove infilo il vassoio per 6 fotogrammi, non lo riconosce. Ugualmente se accendo lo scanner e Vuescan partendo con quest'ultimo sistema di alimentazione e passo a quello motorizzato, non lo rileva. A cosa cacchio gli serve che gli indichi tutti gli step, maledetto disadattato rompic...i cui sto facendo anche il favore di perdere tempo per potergli poi dare dei soldi con la versione in vendita? :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me