| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:23
@TufkaR: |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:28
“ Poi (almeno in Italia, nel resto del mondo non) si usa dare del professionista all'amatore che fa un lavoro di qualità professionale. „ Perchè non hai visto cosa producono certi professionisti (inteso in senso stretto, ovvero: chi apre una partita iva con codice ateco relativo alla fotografia). Ho visto professionisti scattare ai matrimoni con una DSLR aps-c e il terribile 18-135, in JPG, vendendo le foto un tanto al kg. Tornando alla domanda iniziale: perchè pochi pro usano il m4/3? Non so darti una risposta precisa. Forse è per via di un servizio di assistenza non all'altezza di altri brand, anche se, a ben guardare, FOWA è una succursale di Nital, e quindi dovrebbe usare lo stesso laboratorio, LTR, per l'assistenza. Non so se esistano trattamenti e/o contratti di assistenza dedicati ai pro, come potrebbero essere l'NPS di Nikon o il CPS di Canon, servizi che garantiscono velocità e macchina sostitutiva per chi ci lavora. Metti che una macchina abbia un problema, che tocca mandarla a riparare. Che fa un pro? Certo, dovrebbe averne almeno 2, ma se, come succede con Olympus, la macchina ti viene mandata in Portogallo e non hai nessuna info sui tempi di andata/ritorno, non è tutta sta tranquillità, non trovi? Io, se tornassi a lavorare con la fotografia, prenderei seriamente in considerazione questo aspetto. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 19:25
“ Mi piace semplicemente il confronto con altri che usano un sistema come il mio. Mi pare un concetto talmente semplice... „ semplice ma anche semplicistico. Anziché confrontarsi sui contenuti vai a cercare una connessione attraverso il ferro che usi. M pare poco intellingente |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:08
Mi iscrivo anch'io al gruppo dei poco intelligenti! Trovo interessante l'argomento e ringrazio chi ha segnalato gli sparuti ritrattisti professionisti microquattoterzisti |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:42
“ Mi piace semplicemente il confronto con altri che usano un sistema come il mio. Mi pare un concetto talmente semplice... „ Mi spiace di non poter aiutare citare ritrattisti che usano M4/3 perchè non ne conosco. Faccio però questa piccola osservazione che spero non venga percepita come un OT fastidioso, e cioè: mi pare che la vera utilità non starebbe nell'avere un elenco di ritrattisti che scattano in M4/3 quanto quella di poter sapere PERCHE' hanno scelto quel formato. Questo potrebbe essere utile: alcune cose sono state già dette, tipo il fatto che una fotocamera piccola intimorisce di meno il soggetto, o che è più facile portarsela appresso anche in situazioni poco confortevoli, magari il rapporto di aspetto 4:3 viene considerato preferibile al 3:2 per i ritratti, ma potrebbe anche esserci dell'altro. O magari no, magari non è una scelta specifica per i ritratti e qualcuno potrebbe rispondere che scatta con una M4/3 perchè è la fotocamera che usa abitualmente per tutti i tipi di foto e non vede perchè non farci anche i ritratti. Sarebbero queste le cose interessanti da conoscere, secondo me. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 21:06
Vorrei evitare di risultare offensivo(non sia mai), ma pensate che lo stesso ritrattista otterrebbe lavori diversi se al posto del micro 4/3 usasse un altro formato a partita di scelte di focale ottica preferita? Caso mai uno sceglie un sistema perché lo ritiene adatto al risultato che vuole perseguire e su questo risultato sarebbe interessante discutere. Cosa vi colpisce sula ritrattistica dell'autore x e di un altro? Quello che cambia tra un ritrattista e un altro è la visione personale, non gli attrezzi che sceglie |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 22:05
Ad esser sincero nemmeno io capisco questa necessità nel trovare altri ritrattisti che utilizzano lo stesso sistema. Non trovarne farà si che anche chi lo usa adesso decida di abbandonarlo? Sembra quasi un voler cercare conferma della bontà della propria scelta. Di mio non ho mai guardato cosa scelgono gli altri, ma scelgo quello che potrebbe andar bene a me, al netto delle altrui opinioni. Anche perchè, ammettiamolo, chiedere info su qualcosa alla gente di solito non fa altro che aumentare la confusione, se si cercano informazioni precise. Diverso è quando chiedi info per confermare una scelta che hai già fatto: in tal caso uno scarta le negative e tiene solo quelle che soddisfano la scimmia in corso. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 6:20
Mah, credo che sarebbe interessante per chi ha aperto questa discussione, trovare bravi ritrattisti che spieghino perché preferiscono un formato piuttosto che un altro. Premesso che (e lo si è ripetuto fino alla nausea) per i ritratti la scelta della fotocamera non è così importante, resta comunque il fatto che un bravo fotografo non la sceglie a caso, e se ha deciso per un certo tipo di attrezzatura avrà avuto i suoi motivi. Sono questi motivi che sarei curioso di conoscere, perché se un ritrattista mi dice che preferisce lavorare con una FF, con una medioformato digitale o a pellicola con una 6X6 o magari con una folding o un banco ottico riesco a intuire i motivi, e se mi racconta che si arrangia benissimo anche con una M4/3 quando vuole stare leggero riesco ancora a seguirlo, mentre se mi dice che il suo formato prediletto è M4/3 sarei curioso di sapere perché lo preferisce ad altri. Anche se non è certo una curiosità di quelle che non mi fanno dormire di notte. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 8:31
“ Di mio non ho mai guardato cosa scelgono gli altri, ma scelgo quello che potrebbe andar bene a me, al netto delle altrui opinioni. „ Eh, ma tu SAI fare delle scelte e sai perchè le fai... se c'è esperienza non è necessario chiedere in giro. Se non c'è... beh, si chiede nel forum. Logico, no? |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 11:06
Senza cattiveria, ma è davvero così strano pensare di voler vedere cosa riescono a fare professionisti con il brand che possediamo? Magari per semplice curiosità? Quando avevo Sony mi piaceva un sacco vedere cosa facevano gli ambassador Sony ad esempio e non ci vedo nulla di strano (almeno io). Non riesco davvero a capacitarmi del perché, per ogni topic sul m/43, c'è sempre qualcuno che, indipendentemente dalla domanda posta, deve rispondere parlando di equivalenze, del ?non sai cosa vuoi”, e ovviamente si arriva sempre al fatto che il FF sfoca meglio e discorsi simili e comunque andando sempre fuori tema. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 11:54
“ Eh, ma tu SAI fare delle scelte e sai perchè le fai... se c'è esperienza non è necessario chiedere in giro. Se non c'è... beh, si chiede nel forum. Logico, no? „ Certo, ma ti chiedo: sei mai riuscito a dirimere una questione tua personale chiedendo su un forum? Io ho tentato, lo ammetto, ma non ne vieni fuori. Questo perchè. giustamente, ognuno di noi la pensa a modo suo, e ti darà questa o quella risposta, al netto delle tifoserie, che quelle sono IL MALE assoluto. E si tende a dare ragione o torto principalmente per trovare conferma su una voglia del momento. Tipo: voglio passare da M4/3 a FF ma non riesco a adrmi una giustificazione plausibile? Cercherò dei possibili motivi e chiederò lumi. Mi risponderà principalmente chi l'ha fatto, quel passaggio. Mentre chi me lo sconsiglia verrà bollato per "eccolo, che ce l'ha con il micro!!!". Viceversa: vorrei passare da FF con la Sacra Traide 2.8 che pesa (e costa) una follia e chiedo a chi è passato a sensore m4/3, spiegando le motivazioni: mi risponderà chi l'ha fatto e ne è felice. Chi scrive opinioni contrarie, in questi casi, viene bollato come hater, provocatore, fastidioso, troll, e via così. L'esperienza: partiamo tutti privi, ma la costruisci poco alla volta. Mai capito perchè c'è gente che difende a spada tratta questo o quel brand, manco fosse l'amministratore delegato della ditta e pigliasse lauti guadagni. No... le hai pure pagate, quelle attrezzature, e c'è chi le difende manco fosse una questione religiosa. L'unica è provare, vedere se funziona, e capire se quello che hai provato fa per te. Senza preconcetti, senza andare a guardare l'erba del vicino, che per forza di cose sembrerà sempre più verde. Purtroppo fare così costa soldi. Tornando alla questione iniziale: andare a vedere cosa fanno i "professionisti" (giustamente sarebbe il caso di definire questa mitologica quanto sopravvalutata categoria di persone) ok, può esser utile, ma non verranno a dirti che post produzione avranno usato, che schemi luminosi, che trucchi & altro avranno messo in campo. Ovvero: la loro esperienza, quella che serve, quella reale. Cioè: l'attrezzatura usata è davvero l'ultimo degli aspetti da considerare, ma il più infimo, che tanto ormai va bene tutto e il contrario di tutto: FF, m4/3, apsc, FF+, MF. È come andare da Stephen King e chiedergli se ha usato una Olivetti Lettera 22 o una macchina elettronica, pensando che scegliendo la stessa cosa io possa avvicinarmi alla sua capacità di scrivere romanzi di successo. No, non funziona così. Piuttosto sarei curioso di capire se quel sistema mi garantisce compatibilità con illuminatori professionali, o se, essendo sistemi ML, possano creare problemi nei set prima di sparare la flashata, perchè non c'è luce a sufficienza. Per questo rimango perplesso alla richiesta, tutto qui... |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 12:05
“ L'unica è provare, vedere se funziona, e capire se quello che hai provato fa per te. Senza preconcetti, senza andare a guardare l'erba del vicino, che per forza di cose sembrerà sempre più verde. Purtroppo fare così costa soldi. „ Stiamo dicendo la stessa cosa... io l'ho solo "mascherata" in modo ironico... Però a volte dalle risposte nei forum si possono trarre spunti interessanti... Ma siamo da capo... se non hai un po' di esperienza e di cultura sull'argomento come fai a capire quali sono gli spunti interessanti e quali spazzatura? |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 12:09
“ se non hai un po' di esperienza e di cultura sull'argomento come fai a capire quali sono gli spunti interessanti e quali spazzatura? „ Appunto: vai a simpatia, ovvero verso chi incoraggia il tuo desiderio più o meno inconscio. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 14:31
Beh, detta in soldoni la questione è che se io ho, per esempio, una gx9 con un 12-60mm e vedo che un altro fotografo con la stessa macchina e obiettivo fa cose che io non riesco a fare a quel punto sono sicuro che non è per colpa dell'attrezzatura, mentre se quell'altro avesse una phase one mi resterebbe il dubbio. Forse è questo il nocciolo della questione. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 14:34
@TufkaR: purtroppo i motivi per cui non dormo quanto vorrei e dovrei non c'entrano nulla con la fotografia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |