| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 20:17
Approfitto per chiedere -a chi possiede anche una ML- se la visione tramite mirino elettronico è molto fastidiosa per gli occhi. Soffro di scarsa lascrimazione e mi domandavo se, acquistando una ML, il mirino elettronico potrebbe darmi irritazioni usandola in modo prolungato. Grazie. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 21:18
“ Su RCE ne vedo alcune che arrivano a 250 caffè (mi chiedo a chi mai le rifileranno!). „ A volte nelle pagine delle recensioni si vedono usati RCE con prezzi quasi sovrapponibili al nuovo Amazon, che pure non è sempre a buon mercato. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:20
Ma sono io solo l'unico a non vedere delle grosse differenze tra una reflex e una Mirrorless? Si capisco perfettamente che la mirrorless è un evoluzione della reflex, ma non mi soffermerei su questo. Si la ML offre tante informazioni in più, la precisione della maf e la visione a mirino è la visione di un piccolo monitor, ma se uno vuole, può benissimo non usufruire di tutte le informazioni in più di una ML e utilizzarla come una reflex. E' chiaro quindi che le case costruttrici sane di mente non investono più nelle reflex e queste andranno in disuso in una cinquantina d'anni come le macchine a soffietto. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:37
@Cristian.s: io ho reflex Nikon FF e ML Sony FF e ML Olympus m4/3. Devo dire che ormai uso maggiormente la Sony ma che, in linea di massima, preferisco la visione con mirino reflex, la trovo più confortevole. Riguardo al tuo problema, non saprei: quando guardo nei microscopi dopo pochi minuti ho disturbi e vedo immagini sfocate e sdoppiate, cosa che non mi succede con le ML, anche guardando a lungo Posso solo consigliarti di provarle. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:49
Come si fa a non vedere differenze tra un OVF e un EVF, di sera con tempi lenti coriandoli, se sposti inquadrature mal di mare, poi diciamoci la verità tra quello che vedete a monitor minuscolo a quello che registra il sensore c'è sempre differenza, oltre a consumi esagerati perché sempre in live view, alte temperature e conseguente rumore digitale, per me in questo momento le ml sono una tecnologia che ne deve fare di strada ancora, le reflex sono un prodotto maturo, puoi fotografare tutto come si è sempre fatto. Parentesi a parte per l'af, solo le ultime top hanno un af performante, tutte le altre inseguono ancora. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:05
“ Approfitto per chiedere -a chi possiede anche una ML- se la visione tramite mirino elettronico è molto fastidiosa per gli occhi. „ Per me no (Sony A7 prima serie, EOS RP, NEX6, Olympus E-M10 MkI e MkII, Panasonic G5 etc...) Ma è soggettivo... dovresti provare direttamente sulla macchina che ti interessa... “ Come si fa a non vedere differenze tra un OVF e un EVF, di sera con tempi lenti coriandoli, se sposti inquadrature mal di mare „ Vincenzo, scusa... io sono uno che usa al 90% le reflex ma non trovo riscontro in quello che dici... Ho provato giusto adesso... camera buia, illuminata da una abat-jour, 3200 Iso 1/20sec f/2.8 (quindi la luce è proprio poca) EOS RP (mica la R3 o R1, eh?) coriandoli ZERO e immagine fluida... Provato con la A7 prima serie, stesso risultato... Certo, se vuoi fotografare al buio pesto è un'altra cosa... ma dubito vedresti qualcosa anche usando una reflex. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:14
Prova con 1/10 ma anche 1/20 a spostare inquadratura, è ovvio che il framerate è ridotto e la visione non è più fluida , il display "vede" quello che vede il sensore, di conseguenza con tempi lenti e iso alti coriandoli e effetto moviola. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:42
Continuo ad essere scettico al riguardo... e a 1/10sec non ci scatto davvero. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:45
Lorenzo non è scetticismo, è logico che sia così, succede la stessa cosa con il display di qualsiasi reflex, con gli evf. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:51
Il mio E' scetticismo... dato quello che VEDO con le mie macchine. (Sembra quasi sia diventato un Paladino degli EVF... ) |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:54
Ci sta ci mancherebbe, ma sicuramente al calar della luce al calar dei tempi di scatto il display abbassa il refresh rate perché è quello che vede il sensore. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 11:12
Alla fine il discorso è sull'esperienza d'uso che è e resta soggettiva, il problema però è preservare quella particolare esperienza che ci viene dal mirino ottico anche in futuro |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 11:15
Bobo va anche precisato che ci sono anche molte differenze tra mirini ottici, se metti l'occhio in uno buono e poi in quello di FF entry o di un aps-c anche top, ti accorgi subito della differenza, un mirino ottico buono rimane per me il top di tutti i sistemi |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 11:27
Indubbiamente è così, per me la qualità del mirino è una discriminante importante, il pentaspecchio ad esempio neanche lo calcolo. Anche qui Pentax fa degli ottimi mirini e Canon sulle ammiraglie fa meglio di Nikon. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 12:19
@Claudio Santoro @Lorenzo1910 vi ringrazio molto, proverò qualche ml per vedere come mi trovo, pensavo ad una Z50II avendo ottiche aps-c; devo dire onestamente però che in testa mi ronza continuamente l'idea di acquistare una buona reflex FF professionale o semi-professionale con una buona ottica F a costi vantaggiosi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |