RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Buon proposito: commentare cinque foto al giorno :-)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Buon proposito: commentare cinque foto al giorno :-)





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:57

Angor, quello che ti sfugge è che il problema della deriva culturale è strettamente collegato ad un fattore enorme di coscienza che va ben oltre la produzione fotografica dozzinale dell'umil-fotoamatore.
Non a caso possiamo vedere quanta fatica si fa a comprendere che la fotografia non è un innocuo mondo chiuso in se stesso, anche quando lo si prende come un mero hobby passatempistico.
Le immagini sono il risultato di come siamo plasmati individualmente (o collettivamente), ma sono allo stesso tempo veicolo abnorme di influenza psicologica e sociale.
Questi aspetti si lasciano sempre fuori, perché, appunto, manca l'interesse per studiare e approfondire le dinamiche sul linguaggio, la comunicazione, ecc.
Manca la cultura dell'immagine, intesa come ricerca, non come conquista da sbandierare.
Di conseguenza si fatica anche a capire che un conto è fotografare quello che ci pare nel privato e un altro è condividere pubblicamente qualunque cosa come se non ci fosse alcun passaggio o filtro tra le due cose.
Siamo talmente assorbiti dai luoghi comuni del "bello" che non ci preoccupiamo nemmeno di chiederci che cosa metta in circolazione quello che pubblichiamo, o come andrà ad impattare sugli sguardi altrui.
Ecco, Juzaphoto è come un contenitore ermetico che raccoglie un enorme campionario di meraviglie "accecanti" che, per sua natura, è refrattario a questo tipo di riflessione, di indagine e di critica.
L'opera di Kessels postata da Matteo calza a pennello.

user96437
avatar
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:08

Buon proposito: commentare cinque foto al giorno :-)

Ovviamente per commentare bisogna almeno avere qualche straccio di foto pubblicata vero?MrGreen

avataradmin
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:14

Tu però Rombro continui a non vedere al di là della tua personale interpretazione della fotografia... che non dico sia sbagliata, però ce ne sono tante altre.

Prendiamo questa foto ad esempio:





E' una foto che non ha nessun significato profondo, non vuol far riflettere su nulla, non ha uno spessore "morale" o nient'altro. Ma non per questo penso sia inutile. Il senso di questa foto è puramente mostrare la bellezza del soggetto agli appassionati del genere. Ovvio che se a uno non interessa la macro, una foto del genere non dirà nulla, però questo non significa che non abbia valore o non interessi ad altri.

Lo stesso potremmo dire per le foto di uccelli... sono destinare agli amanti del birdwatching o in generale naturalisti. A chi non interessa il genere sembreranno solo tante immagini noiose di un uccello posato su un ramo o in volo. Per chi invece è del settore, tante sono una meraviglia.

Non c'è cultura dell'immagine o "ricerca fotografica" in queste foto, però magari c'è ricerca naturalistica (perchè per scattarle bisogna conoscere le abitudini del soggetto, l'ambiente dove vive, e così via), o ricerca tecnica (questa in particolare nella macro, dove si cerca di far emergere i più piccoli dettagli).

Il concetto che voglio cercare di far passare è che la fotografia può avere tantissime interpretazioni e utilizzi. Che a uno non piacciano tutti è naturale, ci mancherebbe. Ma dire che quello che non rientra nei nostri interessi è fotografia di serie B, mi sembra sbagliato.

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:25

ho io non li voglio i commenti costruttivi, ci manca pure che uno mi venga a dire dovevi fare cosi o cosà, se vuoi ti do la macchina fotografica e la fai tu la foto a sto a punto MrGreen

Rombo, mi vengono i brividi all'idea di cosa hai nell'hard disk e non puoi pubblicare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:28

E' una foto che non ha nessun significato profondo, non vuol far riflettere su nulla, non ha uno spessore "morale" o nient'altro. Ma non per questo penso sia inutile. Il senso di questa foto è puramente mostrare la bellezza del soggetto agli appassionati del genere.

Esempio perfetto Juza, ma credo che lo stesso valga per tutti i generi fotografici, non ci vedo nulla di sbagliato nel ritrarre (ed esaltare) la pura e semplice bellezza, sia essa la macro di un fiore, una splendida ragazza e perché no, una nebulosa o galassia... ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:35

Però sei andato, forse furbescamente (MrGreen), a pescare due generi che sono auto-narranti ed hanno, in teoria, una funzione unicamente documentaristica...anche se poi possiamo vedere come certo iperrealismo naturalistico sfoci in rappresentazioni assai discutibili (Panizza, per fare un esempio).

Comunque non vorrei che si deviasse il mio discorso su una questione di preferenze di generi, altrimenti scadiamo nella faziosità.

Quello che voglio dire è che, se ci rendessimo conto di come siamo condizionati anche dalle immagini che mettiamo in circolazione, probabilmente continueremmo anche a fare foto dozzinali, ma magari ci rifletteremmo prima di andare ad alimentare ulteriormente questo ammasso indistinguibile di informazioni visive, e magari inizieremmo anche a pensare, invece di anestetizzarci e consolarci continuamente con la "bellezza".

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:36

Juza però ti chiedo una cosa...

è possibile aggiungere un flag da qualche parte per evitare che le foto commentate arrivino nelle notifiche? perchè io ho fatto il PraFo PamPino e ho commentato ma ora mi trovo millemila notifiche di altre persone che hanno commentato gli stessi scatti.

Magari nelle impostazioni qualcosa del tipo "rimuovi dalle notifiche dopo XX giorni" o direttamente subito.

Capisco nel forum dove partono discussioni abbia senso avere le notifiche per continuare a leggere e uno se vuole abbandonare debba farlo di proposito, ma se io commento una foto ho piacere di vedere lo stesso giorno se l'autore mi ha ringraziato (o s f ancu lato a seconda del commento) ma se altri 100 commentano lo stesso scatto anche no..

Non so se mi sono spiegato, oggi ho dei problemi a comunicare...

Franco

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:52

Cioè, Juza, capisco che questo sito sia improntato su una linea che è di tua preferenza. Non è questo che si discute, ma se mettiamo sul tavolo un punto di vista basato su una panoramica generale, mi chiedo (e ti chiedo), la gente ha veramente bisogno di vedere fotografato l'ennesimo tramonto specchiato nel lago montano, l'ennesima modella leccata, l'ennesima macro del fiore con lo sfocatone e via dicendo?
Perché ad un certo punto sarebbe anche ora di capire che tipo di coscienza vive dietro quelle che chiami banalmente preferenze di genere.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:02

Franco nella lista notifiche crocetta rossa sulla destra

avataradmin
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:04

è possibile aggiungere un flag da qualche parte per evitare che le foto commentate arrivino nelle notifiche?


puoi toglierle dalle notifiche con questo pulsante:





anche se in linea di massima le notifiche son pensate per mostrare tutto, mentre per una cosa più selettiva e ordinata ci sono i segnalibri.

Quello che voglio dire è che, se ci rendessimo conto di come siamo condizionati anche dalle immagini che mettiamo in circolazione, probabilmente continueremmo anche a fare foto dozzinali, ma magari ci rifletteremmo prima di andare ad alimentare ulteriormente questo ammasso indistinguibile di informazioni visive


ok, però intanto almeno i generi naturalistici e simili (animali, macro e flora, o anche fotosub e astrofoto) li abbiamo scagionati ;-)

Poi ci sono i generi "giornalistici", come può essere sport, dove anche lì penso che una foto possa essere riuscita anche se è semplicemente la registrazione di un evento sportivo e non ha chissà che spessore.

Posso capire il tuo discorso su altri generi, dal paesaggio al ritratto, street o reportage di viaggio. Però anche qui è difficile fare una distinzione tra soggettivo e oggettivo. Ad esempio a me in genere non piacciono i paesaggi talmente spinti nella post produzione da sembrare immagini AI, o non mi piacciono le street dove si usa il bianco e nero solo per dare un look "retrò" a un'immagine comune (non che sia contrario al bianco e nero in generale, anzi! ma per me deve avere un suo perchè, un ragionamento che ha portato a questa scelta, non essere usato perchè è il trend nella street).

Però questo non le considero "leggi"... è solo la mia opinione, e in generale JuzaPhoto è aperto a tutti e a tutte le interpretazioni. L'unica cosa dove dò una mia impronta sono gli EP, perchè non potrebbe essere altrimenti, sono la scelta di una singola persona quindi rispecchiano i miei gusti, ma anche per questo dico sempre di non dargli un'importanza esagerata.

Ma per tutto il resto, ciascuno pubblica quello che vuole nelle gallerie, ho sempre lasciato spazio a tutti e non punto a imporre la mia visione fotografica.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:04

mi chiedo (e ti chiedo), la gente ha veramente bisogno di vedere fotografato l'ennesimo tramonto specchiato nel lago montano, l'ennesima modella laccata, l'ennesima macro del fiore con lo sfocatone e via dicendo?



Le linee del forum le detta il padrone di casa e su questo non ci piove. quello che non consideri è "la scelta" di seguire o meno un posto dove ci sono cose che ti annoiano, dove si vedono contemporaneamente pelli femminili piallate in maniera orrenda e ritratti di livello assolutamente alto.

E perdonami se te lo scrivo apertamente: se non ti trovi bene in questo ambiente hai tre possibilità:
1) lo abbandoni
2) ti adegui
3) trovi un posto dove portare avanti il tuo modo di vedere le cose

Diamo per scontato che le opzioni 1 e 2 non siano le migliori, ragiona sul punto 3.

Conosco fotografi che sotto al 4x5" considerano tutto una polaroid, che senza banco ottico non si fotografa (anche al giorno d'oggi) e quando faccio vedere loro uno scatto stupido come questo dopo l'iniziale sconcerto per vedere la grana a 25600 ISO iniziano con la manfrina sul banco ottico e su come si faceva una volta senza gli automatismi bla bla bla.
Beh, io li ascolto, sempre e comunque, parto dal presupposto che chiunque abbia qualcosa da insegnarmi, anche se è l'ultimo arrivato.

E magari nascessero i funghi come i fotografi, di ultimi arrivati in giro ce ne sono tanti.

Mio personale punto di vista.

Franco

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:07

puoi toglierle dalle notifiche con questo pulsante:


si ma vedo che anche tu hai 439 risposte non visualizzate nelle foto e topic a cui hai partecipato.

era per mettere l'opzione di non averle proprio (solo sezione commento)

lo so sono un rompiballe ;)

avataradmin
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:10

la gente ha veramente bisogno di vedere fotografato l'ennesimo tramonto specchiato nel lago montano, l'ennesima modella leccata, l'ennesima macro del fiore con lo sfocatone e via dicendo?


perchè no? poi non è che queste foto ti saltino addoso, le vedi se le vai volutamente a vedere, se vai nella galleria paesaggi o macro. A me personalmente piacciono sempre... le macro perchè sono un amante del genere, i paesaggi perchè magari di danno lo spunto per qualche viaggio o qualche posto da andare a visitare.

quello che voglio dire è che c'è spazio per tutti, e il fatto che si pubblichino foto del genere non esclude le altre più impegnate.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:18

Juza io interpreto quello che dice Rombro in modo un po' più sottile.
C'è un esempio che ho fatto in altre discussioni che è il lavoro fotografico di Penelope Umbrico:

www.penelopeumbrico.net/index.php/project/suns-from-sunsets-from-flick

nel tempo per un po' si è evoluto prendendo un'intera parete di un corridoio.
Il lavoro è nato perchè l'autrice cercava su flickr, allora ancora in gran voga, un tramonto e si è trovata talmente tanti risultati da non riuscire a trovare quel che voleva esattamente, uno tsunami di scatti che affossavano la possibilità di emergere di uno qualunque di essi.
Così si è chiesta il senso di pubblicare altri tramonti e ha generato con le immagini di flickr quell'opera.
Ecco credo che il discorso di Rombro sia racchiuso in questo esempio

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:29

se non ti trovi bene in questo ambiente hai tre possibilità:
1) lo abbandoni
2) ti adegui
3) trovi un posto dove portare avanti il tuo modo di vedere le cose

Esattamente ed io spero scelga la prima opzione, insieme al suo compagno di merende...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me