| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 23:33
“ Per me sì... per quanto vada bene quella è sempre una macchina con un sensore piccino... che equivale a due "inconvenienti".... foto più rumorose appena cala la luce e praticamente nessuna gestione della Profondità di Campo... Credimi, le differenze ci sono eccome... altrimenti tutti saremmo rimasti alle compatte. „ ottimo !!! Grazie mille Lorenzo! |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 23:43
Io ho anche una D700 ma onestamente ti consiglierei qualcosa di più recente e leggero e con pochi scatti: - Nikon D600 /D610 - Canon 6D Su MPB con 300 euro ne trovi con pochi scatti Entrambe con un: - Canon 50 f 1.8 STM 80 euro - Nikon AF-S 50 f 1.8 100 euro Se scegli i 50 mm meno recenti: - Canon EF 50 f 1.8 II 60 euro - Nikon 50 f 1.8 AFD 60 euro La taglia della D700 è veramente notevole, se aveva un sistema OM potrebbe restare interdetto. Con 440 euro se vai di reflex hai veramente molte possibilità. Ci sono anche le prime Sony che nessuno vuole ma che hanno prezzi ridicoli. Le foto le fai lo stesso e puoi prende un set completo di obiettivi. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 9:12
Buongiorno David71, mi permetto di unirmi a chi ti suggerisce la Canon 6D, ne presi una tre anni fa perché provenivo già dal mondo Canon reflex e volevo mantenere il menù e la disposizone delle funzionalità, a mio avviso molto intuitive. Il suo maggior limite è nella fotografia d'azione, a causa della raffica (nel mio caso mai usata) e dei punti autofocus, limitati nel numero e distribuiti al centro del frame. Lo stesso autofocus, paradossalmente, ha uno dei punti centrali più sensibili nel mondo reflex (-3EV se ben ricordo), ovvero funziona quasi al buio, e per la mia esperienza è davvero preciso. Personalmente la scelsi per il peso limitato a 770g, l'eccellente resa ad alti ISO e la fama di macchina affidabile e concreta. Non è una fotocamera di ultimo grido ma ad oggi ha un rapporto qualità prezzo quasi imbattibile. Chiudo nel dirti che la tua è una bellissima idea regalo, non potrà che esserne felice, a prescindere da quale sarà la tua scelta per lui. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 9:32
Canon 6d + 50mm f1.8, probabilmente vai un po' sopra il budget ma mica tanto. La 6D ce l'ho avuta e va benone e se il tuo babbo è un ex pellicolaro gli farà piacere vedere file con colori belli e poco rumore anche a ISO un po' altini, in modo da poter produrre buone foto senza dover smanettare troppo col software. Volendo aggiungere in seguito altre ottiche c'è lo sterminato parco di ottiche Canon EF al quale attingere oltre alle Tamron con attacco EF, e anche lì c'è del buono, ottiche che, siccome oggi moltissimi sono passati dalle reflex alle mirrorless, si trovano a prezzi interessanti. Inoltre come modalità di uso credo che chi viene dalla pellicola con la 6d possa trovarsi a suo agio. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 9:47
“ da giovane , 40 anni fà, ricordo che aveva un signor set...ho ancora delle sue foto, stupende „ Se aveva un "signor set" di attrezzatura fotografica probabilmente si trattava di una reflex che poteva essere Canon, Nikon, Olympus o Pentax. Vale a dire i maggiori produttori di reflex degli anni '80. Quindi io sarei orientato a una qualsiasi reflex digitale che nel funzionamento possa ricordare possibilmente le fotocamere degli anni '80 escludendo compatte e mirrorless. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:02
E chi dice che con una 6D o una D610 la post produzione sia obbligatoria? |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:03
nessuno...non agitatevi.. ma si è parlato di pesi e del fatto che ha una compatta e magari gli basta anche solo una cosa un po' più evoluta di quello che ha |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:13
“ E chi dice che con una 6D o una D610 la post produzione sia obbligatoria? „ Con nessuna fotocamera la post è obbligatoria, basta scattare benissimo e usare i jpg che la fotocamera produce, e non è che non si possa fare. Solo che a volte può essere utile ritagliare un pochino per sistemare l'inquadratura, dare un ritocchino a luminosità e contrasto, raddrizzare un orizzonte storto e cosine del genere che non saranno vera e propria postproduzione ma le fai coi programmi dedicati alla post, per cui la mia umile opinione è che un filino di post sia non dico obbligatoria ma, a volte, molto consigliabile e che chi si vuole dedicare alla fotografia digitale debba padroneggiare la situazione, poco o tanto, in funzione delle proprie necessità. Mandare a stampare le foto in modo soddisfacente senza lavorare almeno un pochino sul file poi trovo sia praticamente impossibile. IMHO, sempre IMHO, naturalmente. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:15
Nessuno si agita... basta essere chiari nei consigli e non lasciare intendere cose diverse. Deciderà il diretto interessato se è meglio avere una macchina leggera ma con obiettivo fisso e senza zoom oppure usare meno di un chilo di macchina e poterci mettere tutti gli obiettivi che vuole... (Pesata adesso la 6D con il 50/1.8 II... 897 grammi compreso il tappo dell'ottica ) |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:19
La Fuji X100 era un ottima macchina soprattutto quando è uscita adesso ha i limiti dell'età costa cara per la mania delle Fuji (ho rivenduto un E-X! a più di quanto l'ho pagata nuova ...), poi soprattutto: perché farlo comprare da privati con garanzia nulla? Questo è quello che sconsiglio visto che poi i prezzi nei negozi su certi articoli sono bassi e si ha la garanzia. Su RCE PER FARE UN ESEMPIO: - Canon 6D ci sono diversi modelli con meno di 50.000 scatti 2 anni garanzia a 350 euro - Canon EF 50mm f/1.8 II due anni di garanzia 70 euro |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:29
“ per cui la mia umile opinione è che un filino di post sia non dico obbligatoria ma, a volte, molto consigliabile e che chi si vuole dedicare alla fotografia digitale debba padroneggiare la situazione, poco o tanto, in funzione delle proprie necessità. „ Sono d'accordo su tutto... ma è soggettivo. C'è chi si tiene le foto storte pur di non aprire FastStone (software gratuito che permette tutte le funzioni di base) E comunque ci sono programmi anche per chi vuole "osare di più" nikonpc.com/ www.canon.it/support/consumer_products/software/picture-style-editor.h |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 11:50
Eccomi !!! buongiorno a tutti !!! ..PRIMA DI TUTTO, apro col solito GRAZIE !!!! |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 11:54
Poi... come dicevo inizialmente se ci fosse modo di rimanere su canon sarebbe un valore aggiunto in piu !!! quindi grazie per gli approfondimenti sulla 6D !!! è passata al primo posto in classifica per il resto (peso..preferenze varie) , domani quando lo vedo cercherò di rubargli piu info possibile cosi da potervi (potermi) rispondere !! Ma questa D6 proprio mi ispira ! e col prezzo ci siamo (referendo l'acquisto certificato.. a meno che proprio di trovare il miracolo di un annuncio super sicuro e super affidabile) GRAZIE !!!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |