RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l' AI analizza le nostre foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » l' AI analizza le nostre foto





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 15:14

Toh.
Ho beccato il caso di una fotografia di semplice interpretazione (per noi umani) dove le AI più sofisticate falliscono miseramente: la lettura dell'ora da un orologio analogico.
L'immagine è questa: m.media-amazon.com/images/I/81q4uEuWZ3L._AC_SL1500_.jpg

- theyseeyourphotos.com (il modello oggetto di questo thread) prima ha detto 1.55, poi non ha piu' fornito letture dell'ora
- GPT prima ha interpretato come 2.10: gli ho detto che ha sbagliato e abbiamo discusso sui motivi. Poi gliel'ho riproposta una seconda volta e s'è rifiutato di leggere l'ora :-P dicendo che non è in grado a meno che non gli indichi io la posizione delle lancette
- gemini mi ha detto 12.30, perchè secondo lui la lancetta dei minuti punta verso il numero 6 Eeeek!!!

Credo che la cosa si sistemerebbe facendo un fine-tuning del modello preaddestrato in cui si passano all'AI un po' di immagini di orologi analogici annotati (cioè con una stringa di testo che riporta l'ora esatta segnata dall'orologio). Un po' come quando si insegna ai bambini a leggere l'ora.

Se qualcuno può indicare modelli AI in grado di superare questo test gliene saro' molto grato

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:04

Nella mia esperienza le AI non sanno (ancora) contare.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:04

Ma sono state pensate per quello?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:09

No, però se dai come input di eseguire l'immagine di una mano che impugna - che so - una zappa e quella fallisce il numero rappresentando l'arto tipo il Mani dell'Eternauta, chiedi in modifica di farla con cinque dita e ti restituisce un risultato con sette (dico per dire), qualche dubbio ti viene.

I nuovissimi modelli generativi credo soffrano meno questo problema.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:12

Il problema li é differente, a parte che mi pare risolto ma é una questione meramente tecnica
Le ai sono molto potenti soprattutto quelle specializzate e non generiche che impressionano di più ma ovviamente hanno un grado di complessità enorme che porta con sé una minor accuratezza

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:24

se fosse possibile "fotografare" l'immagine che si forma nella nostra mente quando immaginiamo una mano che impugna una zappa, probabilmente sarebbe anche molto peggio della AI.
Se ci fai caso, è impossibile visualizzare più dettagli di quelli che vedi dal vivo...ossia, di quella ristrettissima parte della visione nitida.
Se ti dico di immaginare un'automobile, stai bene attento all'immagine che ti si forma in mente...non riesci a visualizzarla tutta intera e soprattutto con un livello di dettaglio molto molto scarso.


Idem ad esempio se cerchi di immaginare un meccanismo, anche relativamente semplice, che si muove sempre più velocemente. Arrivi solo fino ad un certo punto, poi non riesci più.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:45

Adesso è cambiata l'impostazione, molto più "a righe e colonne" come si confà ad un prodotto digitale. Preferivo la versione precedente, ora mi sembra di essere davanti agli scaffali del supermercato.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 11:02

“ Sarebbe interessante allora confrontare, dico a Neogeo e non certo a Pollastrini, l'input testuale di partenza che ha prodotto l'immagine fornita all'AI in parola, con il responso di quest'ultima, per vedere se coincidono od ognuna interpreta la realtà a modo suo... ?


No è quasi impossibile, per la tesi dovevo confrontare alcune foto AI con delle reali, avendo poca fantasia e non volendole fare troppo differenti, sono partito da una foto reale di Pexels e l'ho fatta rifare ad adobe firefly con una descrizione accurata, ma non è venuta la stessa foto, abbastanza simile ma non identica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me