RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R8: coacervo di opinioni e dati - VI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R8: coacervo di opinioni e dati - VI





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 16:45

Mi associo sul discorso mirino: vengo da un mirino ottico che ha fatto scuola, quello della a900, ma tutti questi problemi con l'evf della R8 non li sto trovando. Anzi...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 17:50

Non ho parlato di problemi.
Ma rispetto alla maggior parte dei mirini in circolazione ha una risoluzione inferiore e non è molto grande. Dipende da ciò con cui si è abituati. ( parlando di evf ovviamente).

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 18:09

Se non mi ricordo male, avevo fatto due conti, essendo il visore piu' piccolo, la risoluzione della R8 e' maggiore di quella della R6.

Se ce ne fosse bisogno: questo e' uno di quegli aspetti in cui ognuno ha una "sensazione" diversa. Che non si pensi che si stia a convincere gli altri che questo vada meglio di quell'altro ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 18:15

Salve ragazzi, oggi prima uscita seria con la R8 e l' RF 70-200 f/4. Molto soddisfatto lato AF (faccio street come potete vedere sulla mia galleria) foto tutte a fuoco tranne qualcuna direi poche ma per mio errore. Ho utilizzato i seguenti parametri AF se può essere utile:

AF operation: Servo
AF area: Whole etc. (l'ultimo case)
Whole area tracking servo AF: on
eye detection: left o right a vostra scelta
Subject to detect: People
Switching tracked subjects: 0
case 2 (senza nessuna variazione)

Il 70-200 RF f/4 è un obiettivo fantastico sia come risultati sia come fattura voto quasi 10, certo costa molto ma vale tutti i soldi spesi. Ho avuto in passato 2 EF 70-200 F/4 IS ... sono un amante di queste focali zoom ... anzi ho preso di nuovo Canon proprio per questo obiettivo dopo aver letto tutto su di lui via web.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 20:41

Salve a tutti, io sono ho Canon 6d,Canon 7d, e sto pensando visto benefit di passare a mirrorles 8d, la mia unica preoccupazione e la tropicalizzazione vi spiego io uso abitualmente le mie reflex per paesaggi, ho avuto qualche problema con 6d due volte una a Castelluccio di norcia in inverno ed una in gran paradiso sopra i 2000 MT, ero indeciso se dare via tutto o tenere la 7d come muletto..non so quanto la r8 sia regge a situazione toste ,grazie

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 21:39

Ciao,
Abbiamo avuto modo di descrivere qui che la "tropicalizzazione" non esiste ;-)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4944657&show=3
La R8 ha le stesse prestazioni (sotto questo aspetto) di una R5 o di una R6, non di una R3 o R1.

qui il resto:
Ambiente operativo: 0 - 40 °C; umidità: 85% o meno
www.canon.it/cameras/eos-r8/specifications/

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 19:22

Grazie frengod x risposta, ho letto le caratteristiche generali e penso di acquistarla entro breve da Ollo store xchè mi ritira le mie vecchie reflex, anche se una forse me la tengo, acquisterò r8 con adattatore per usare i miei obbiettivi serie L x paesaggi che non richiedono troppe escursioni poi comprerò un 24-105 rf povero x escursioni in montagna più impiegnative

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:48

Dice che la resa ad alti ISO dipende dalla quantita' di luce.
Mi fido.

Ho fatto un paio di prove "rustiche".
Ho ritratto una scena diminuendo man mano la luce adottando un sw complicatissimo basato sull'AI con sensori ipersensibili e motori passo passo ad alta accuratezza (ho abbassato la serranda).

51200 ISO, F/5.6, 1/800s in un caso e 1/25s nell'altro.
Col calcolatore presente in rete, sono risultati 2.33 Ev e 0.67 Ev equivalenti a 100ISO.

Qui le foto







Qui dopo un passaggio con Deep Prime (che fa un gran casino con le venature del legno)







Io non vedo una gran differenza nella resa due situazioni in cui la seconda e' 4 volte meno luminosa della prima.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:41

Scusami, la prima è quella con più luce giusto visto che hai scattato a 1/800 di secondo rispetto alla seconda in cui hai scattato a 1/25 corretto?
Tolto che a 51000 iso… lasciamo perdere… quella scattata ad 1/800 di secondi mi sembra meglio. Si parla sempre di due foto da buttare a 51000… ma leggermente meglio.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:51

Si'.
Il concetto che volevo sviscerare non era quello di tenere o meno le foto scattate a 51k, quanto verificare se e' vero o meno che la quantita' di luce della scena influisce sulla resa ad alti ISO.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:53

E da questa prova già mi sembra di si, ma onestamente 51000 è troppo per questa prova, visto che a 51000 vengono brutte a prescindere. Andrebbero fatte ad una reso ISO più umana tipo 8.000/10.000 dove il miglioramento dato dal maggior segnale si vede.

Almeno secondo me.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:57

Ho appena fatto una prova a 25k dove sembra vero il contrario MrGreen

1/40s



1/800s



Ne faro' un paio domani, poiche' queste due le ho fatte con due fonti di luce diverse

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:37

Dovresti usare il tuo strumento super precisamente tarato per la diffusione di luce per entrambe ovviamente MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 19:21

Una domanda al volo... è normale che in info batteria mi dice dr-18? Io dentro ho la lp-e17 originale che è uscita dalla confezione.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:47

La mia indica LP-E17

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me