| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 11:34
“ Poi c'è l'immancabile precisazione che ormai la gente è stanca della "perfezione digitale" e vuole l'IMPERFEZIONE della pellicola... come se la pellicola, volendo, non possa essere perfetta quanto e più del digitale. „ io voglio l'imperfezione della pellicola sul digitale ... Le dominanti che caratterizzavano determinate pellicole o date dal fatto che essendo pellicole fatte per il giorno se scattavi con nuvole o sotto luci strane cambiava tutti i colori Viva i bilanciamenti del bianco "bloccati" | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 11:38
Comunque quello che trovo più patetico è l'atteggiamento, che trovo assolutamente deprecabile, assunto da Kodak: venti anni fa è stata il boia solerte che ha ucciso la pellicola, e oggi da a vedere che sarà lei a riportarla in auge. E per dimostrare quanto siano serie le proprie intenzioni annuncia addirittura di voler rinnovare niente po po di meno che lo stabilimento di Rochester NY... peccato che siano già tre o quattro anni che ha messo in giro sta' fola. | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 11:45
io voglio l'imperfezione della pellicola sul digitale?... Le dominanti che caratterizzavano determinate pellicole o date dal fatto che essendo pellicole fatte per il giorno se scattavi con nuvole o sotto luci strane cambiava tutti i colori Viva i bilanciamenti del bianco "bloccati"? ********** ********** E qual'è il problema Luca: basta settare il WB sull'icona del Sole Splendente e poi via con quello quali che siano te temperature del momento... hai voglia a dominanti e/o slittamenti cromatici. Ah no... niente slittamenti cromatici... il sensore non solo non scade, come accade con la pellicola... ma non è nemmeno soggetto al Difetto di Reciprocità! | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 11:51
“ E qual'è il problema Luca ? „ L'apostrofo ... sempre lui ... come nel caso di Zone | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 11:54
e infatti paolo è quello che faccio..ogni simulazione ha il suo WB dedicato con i vari shift sul colore. Quello è e quello rimane Ne ho una anche per la Velvia | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 12:00
Ne ho una anche per la Velvia ********** ********** Tanto per citare un nome a caso | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 12:00
“ Poi c'è l'immancabile precisazione che ormai la gente è stanca della "perfezione digitale" e vuole l'IMPERFEZIONE della pellicola... come se la pellicola, volendo, non possa essere perfetta quanto e più del digitale. „ Cercare la perfezione nella pellicola, ad oggi, è masochismo. Tanti anni fa ero entrato in uno studio fotografico che scattava in diapositive, Hasselblad e banchi ottici, e lì non si poteva errare, l'eaposizione doveva essere corretta, la polvere spolverata, i muri senza imperfezioni, i pavimenti puliti, i tessuti stirati, le dominanti corrette, le lampadine filtrate, le finestre oscurate, lo sviluppo perfetto, e cose così. Ansia, ansia costante e tanta formazione, per fortuna si sono convinti a passare al digitale, con me e Photoshop. | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 12:06
Comunque sta cosa che la pellicola deve schifare le scansioni mi annoia quanto l'omelia di un prete ubriaco. Io scatto a pellicola perché col negativo poi posso farci quel che mi pare meglio, è un master, posso scansionarlo, guardarmelo su uno schermo, zoommare, croppare abbestia, stamparlo in digitale, usarlo su Instagram, stamparlo con l'ingranditore, stamparlo a contatto, bullarmene sui social. Ma lasciateci fare quel che ci fa stare bene, vecchi talebani in pantofole. | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 12:06
“ Tanto per citare un nome a caso „ Ah ma mica è l'unica...ho cercato di farmi anche la ricetta per la Ektachrome, Kodachrome, Gold e un paio di bn ma con la Velvia ho iniziato a fotografare...non potevo non metterla Maurese...io li scansiono con una digitale...brucerò all'inferno | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 12:40
“ Comunque quello che trovo più patetico è l'atteggiamento, che trovo assolutamente deprecabile, assunto da Kodak: venti anni fa è stata il boia solerte che ha ucciso la pellicola, e oggi da a vedere che sarà lei a riportarla in auge. „ beh, non è propriamente così ... forse qualche singola figura committente e promettente instagrammer ci ha provato ... hanno fatto e fanno l'impossibile per tenere in vita la pellicola, da sempre. | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 13:22
“ @Maurese „ Quello che Lei ritiene "omelie" è semplicemente lo stato dei fatti. L'analogico nasce come processo materiale, il digitale come virtuale. Che poi una stampa possa diventare un file ed un file una stampa non cambia di una virgola il paradigma iniziale. | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 14:03
Quindi i file delle macchine fotografiche digitali non dovrebbero essere stampati ma solo visualizzati su video. | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 14:07
“ @Tregatti Quindi i file delle macchine fotografiche digitali non dovrebbero essere stampati ma solo visualizzati su video. „ Lei può farne ciò che vuole, ma nulla cambia sulla diversità dei processi. | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 14:23
“ L'analogico nasce come processo materiale, il digitale come virtuale. „ E cosa mi vieta di mischiarli? | 
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 14:24
“ Ma lasciateci fare quel che ci fa stare bene, vecchi talebani in pantofole. „ madonna sposiamoci |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |