RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio su m4/3 guardando le fotografie postate:


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Dubbio su m4/3 guardando le fotografie postate:





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 9:44

Bellissimo obiettivo, posseduto con piacere, purtroppo non è parafocale e può essere molto limitante

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 11:18

Abbiamo una lista di "parafocali"?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 11:41

I parafocali sono rari... nel.m4/3 c'è il panaleica 12-60 2.8-4.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 11:44

Io ho preso il 100-300 II panasonic lo scorso anno per un safari e per iniziare ad avvicinarmi alla naturalistica.
Premettendo che sono abbastanza un cane in fotografia, secondo me è un buon obbiettivo con cui con un po' di accortezza porti a casa ottimi scatti.
La tropicalizzazione è buona, non mi sono fidato ad usarlo in condizioni estremo come con il 12-40, ma si è preso delle belle inondate di polvere e forti sbalzi di temperatura e umidità ed è ancora qui a farmi compagnia.
Perde un po' dopo i 250 ma secondo me non in maniera così eccessiva. Con un po' di pratica si riesce a tirare fuori il meglio dalla lente. C'è un utente qui che non ricordo il nome che l'ha usato diversi anni per safari e ha delle bellissime foto (quando c'è dietro un ottimo fotografo...)
Sulla OM1 l'AF e lo stacked sicuramente aiutano, io lo monto su una EM5 II quindi non posso nemmeno immaginare il salto MrGreen

Io l'ho preso usato e quando lo cercavo i prezzi sull'usato erano piuttosto alti da farmi quasi propendere per il nuovo. Se lo cerchi usato ti consiglierei di non andare oltre i 400 bombolotti.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 12:07

12-40 pro ne ho avuti 3, secondo me al contrario di quanto si legge, a 2.8 non è nitido, o meglio lo è su soggetti a distanza ravvicinata, se scatti un paesaggio con elementi distanti è morbido, a 3.5 migliora, ma il massimo si ha a 5.6. L'obiettivo veramente molto nitido a TA è il 40-150 f4 pro.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 12:16

Non so bene come erano i tuoi 12-40, ma quelli avuti da me ( sia 1a che 2a versione) erano delle lame a f/2.8 fino a 30mm , a 40mm da f/4 .
Talmente nitidi che da 12 a 30mm miglioravano praticamente solo i bordi chiudendo il diaframma, il centro rimaneva uguale.

Poi ovvio se devo scattare un paesaggio lontano perchè mai dovrei farlo a f/2.8 ?!

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 12:27

Abbiamo una lista di "parafocali"?

La triade panaleica ad apertura variabile 2.8-4 sono parafocali 8-18; 12-60; 50-200.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 12:42

Attenzione che il 90 macro equivale a un 180 su FF.
Il 60, ottica ottima, sia vicina di più al 105 Nikon.
Comunque se cerchi nitidezza assoluta difficilmente sbagli con la triade f/1.2 e col 75mm 1.8.
Personalmente l'ottica che preferisco è comunque il 20mm 1.4.
Leggero, compatto, luminoso e dalla resa complessiva molto bella.
Non risolve come gli 1.2 ma per me è diventata un'ottica insostituibile.
A livello tele lunghi penso che il Panasonic che citi sia un buon compromesso prezzo/qualità.
Infine in basso potresti pensare a un 9mm sempre Panasonic, rimanendo così leggero senza svenarti.
Un buon risultato finale potrebbe essere quindi 9mm, 12-40 e 60 Macro (o 75mm) con l'aggiunta del 100-300 per uscite mirate.
Sono sempre opinioni soggettive e non credo non esistano due foto amatori al mondo con corredo identico;-)

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 12:48

Kelly, scusa l'OT ma per caso hai avuto anche il pana 20mm II da fare un confronto con il 20 oly? Sto valuntando l'acquisto dell'oly come upgrade del pana che ho, ma siccome la spesa non è comunque poca anche dando via il mio pana, volevo capire se solo a livello ottico (non tropicalizzazione) vale la pena. Se preferisci rispondermi in PVT in modo da non intasare il topic, ti ringrazio.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 13:22

@Gigifrisco. Ho avuto la versione I del 20mm Panasonic.
Da punto di vista nitidezza pura penso che se la giochino alla pari, a livello alto.
Tra i pregi dell'Olympus metto apertura maggiore, resa dello sfuocato superba, integrazione perfetta con i corpi della stessa marca, resistenza al flare molto buona, af istantaneo.
Tra i contro solo una certa tendenza all'aberrazione cromatica a tutta apertura.
Sicuramente il Panasonic pesa e ingombra meno, e costa anche meno.
In definitiva io farei la scelta in base al corpo macchina.
Pana se Pana, oly se oly.
Tieni infine presente che la nitidezza e AC, nei rari casi in cui serva, si gesticono alla perfezione tramite software così come il rumore digitale.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 15:13

Rafx24x chiudendo migliorava notevolmente la resa a bordi e angoli, il 40-150 f4 pro è eccellente sul tutto il frame già a TA

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 15:25

Intanto ho fatto alcuni scatti cosi' veramente al volo! Ottimi colori….

www.juzaphoto.com/me.php?pg=360590&l=it#iniziopaginagalleria

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 18:06

Ottimi colori….

E' uno dei tanti "segreti di Pulcinella" di Olympus. In parte dipende dalla "color science" della casa costruttrice, spesso dipende pure dalla qualità delle ottiche.
E' facile leggere post sul forum in cui si osanna la fotocamera del 2004 CCD, l'obiettivo esoterico di qualche produttore a caso, le simulazioni jpeg della compatta che costa 1800 euro e che ora va di moda grazie a tiktok.
Poi con una bistrattata, svalutata olympus fai una foto in jpeg in luce ovviamente giusta, e ti esce una foto pronta per la stampa, vendibile senza postproduzione a un cliente. Il tutto estremamente gradevole dal punto di vista cromatico, di una semplicità e immediatezza disarmanti.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 19:49

A parte i verdi però... Che secondo me sono un po troppo "fluorescenti"... Gusti eh..

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 20:51

Rafx24x chiudendo migliorava notevolmente la resa a bordi e angoli, il 40-150 f4 pro è eccellente sul tutto il frame già a TA


Scusa un attimo.... intanto uno a TA è f/2.8 ... l'altro è f/4... e già da li....
Poi confrontare la resa "ad infinito" con un ottica che parte da 12mm... con una che parte da 40.... boh...
Se mi dici che a 40mm f/4, il 40-150 f/4 è decisamente piu nitido del 12-40 a 40mm f/4.... faticherei a crederci sai.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me