RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Durata batteria mirrorless/reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Durata batteria mirrorless/reflex





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 18:40

No io ho avuto una decina di ml, Sony a7, Fuji xt10/xt2/xh1, Panasonic Gx7/gh5s, olympus om-d em1/ em5 mkii/mkiii, em10mk iv, Leica T/Tl, sinceramente la Panda sono le mirrorless rispetto alla d810.
Nessuna polemica, rispondo io, nessuna foto si può fare con una ml e con una reflex no.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 19:15

Il mondo sta andando verso ML perché è stato costretto a farlo. Ho tre ML, non parlo per un pregiudizio verso queste macchine, ma dal momento in cui hanno smesso di produrre nuove reflex (Pentax esclusa), il destino è stato segnato.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 19:26

Se c'è richiesta ne faranno sicuramente qualche altra, il problema sarà sicuramente il prezzo, se non ne fanno passo a Pentax, ho già una k3, il problema di Pentax è che per farmi lo stesso corredo che ho per Nikon dovrei spendere molto di più in obiettivi, esempio il 15-30 VC tamron in Pentax è marchiato Pentax e costa il triplo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 20:25

Lo so, il mio compagno di uscite ha una K1, e anche il 15-30.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 9:05

Signori è l'evoluzione, il progresso, chiamatelo come volete.

60 anni fa le macchine fotografiche se anche avevano l'esposimetro, questo era al selenio e alimentato dalla luce. Pian piano si è passati ad alimentarlo con piccole batterie e poi con l'introduzione dell'autofocus, si è fatto uso di batterie di capacità maggiori.

Oggi le ML consumano più energia delle reflex. E' normale ma non è che l'autonomia sia un ostacolo, altrimenti ci sarebbero produttori che cercherebbero di fare delle mirrorless con produzione di energia a manovella.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 9:21

carta e matita hanno una efficienza energetica superiore a qualsiasi altra.

A meno che ogni tanto non le temperi con il temperino elettrico. Allora due AAA all'anno ci vogliono.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 9:25

Evoluzione è quando si migliora un prodotto, un oggetto, uno strumento, se no, è un progetto sbagliato e non assolutamente evolutivo. Al netto di miglioramenti perlopiù velocistici, e tempi di scatto più rapidi, si sono peggiorate tante cose.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 14:09

è incredibile che nel 2024 si facciano ancora questi discorsi, per fortuna molto meno che negli anni scorsi

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 14:21

Io invece ci credo, sono fotocamere, paragonarle è normalissimo, nonostante i costi esorbitanti i vantaggi del sistema mirrorless dove ci sono, perché ne ho avute tante, e superiore alla vecchia d810 non ne ho trovate, sono attribuibili solo esclusivamente al sensore, tutto il resto, dall'evf, al consumo, alla dissipazione del calore, sono downgrade pesanti, non accorgersene è incredibile. Anche le auto elettriche saranno il futuro, per il momento sono più i problemi che i vantaggi, uguale alle mirrorless

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 14:34

Il vantaggio principale delle mirrorless è l'anteprima costante che ti fa vedere la scena e la sua luce prima di scattare

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 18:09

Anche le auto elettriche saranno il futuro
Forse tra 500 anni.MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 18:15

Il vantaggio principale delle mirrorless è l'anteprima costante che ti fa vedere la scena e la sua luce prima di scattare


Solo?

e la maf senza front/backfocus?
E le informazioni a mirino che prima con il sistema reflex non potevi avere?
e la raffica molto più veloce?
e la mancanza di vibrazioni?
e la possibilità di vedere anche la buio?

Queste sono tutti plus che sono arrivati con la Mirrorless

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 18:45

Al buio non è che vedi proprio benissimo, diciamolo. E poi è una visione alterata, artificiale.
Ho fotografato per due volte dei fuochi d'artificio nella stessa località, prima con D750 e poi con Z6 II. Con la prima ho faticato di meno e ottenuto di più.
Per me i vantaggi più evidenti delle ML sono la messa a fuoco manuale agevolata e la copertura AF completa. Questo sì, è innegabile.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 19:01

Considerando che 1 batteria occupa spazio e pesa circa 90 Gr, per fare lo stesso numero di scatti di quella Reflex con 1 sola batteria, con quella ML ti devi portare dietro 9 batterie, ossia quasi 1 Kg in più, sono 8 etti, che occupano circa 0,7 Litri di volume.


Premesso che con la 6D facevo sicuramente un mucchio di foto in più (ma davvero un mucchio) prima di cambiare batteria mentre così non è con la A7Rii, il ragionamento di Pollastrini mi pare non faccia una grinza. Però la realtà è che, per quanto mi riguarda, non mi sogno neppure di portarmi appresso 9 batterie per la Sony, neppure ce le ho, 9 batterie. Me ne porto una di scorta e poi un'altra perchè non si sa mai e mi sono sempre bastate.
La vera scomodità di fare meno scatti tra un cambio e l'altro di batteria è che ci sono più probabilità che la batteria ti molli proprio sul più bello, e che ci si perda la possibilità di qualche scatto buono quello sì.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 19:11

Io nel mirino della d810 ho tutte le informazioni necessarie, non riesco a capire quale sia il vantaggio delle ml, sono tornato a reflex perché al buio le ml a mio parere sono inutilizzabili, per l'anteprima, esiste l'esposimetro da almeno 100 anni, le vibrazioni è vero che alcuni modelli reflex ne soffrano. Il frame rate è migliorato, ma io mi chiedo chi scatta più 10 fotografie al secondo? Ma anche 5, i tempi 1/16000 o inferiori sono da otturatore elettronico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me