| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:35
@checo secondo me più che l'af io vero problema è la lentezza dello scatto. Nikon e Leica, per dirne due, so o più immediate e lo scatto risponde subito |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:03
Nikon assolutamente si posso confermarlo. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:11
Leica m e SL assolutamente sì posso confermarlo |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:44
“ Eccone un'altro senza esempi ma da credere sulla fiducia .. „ ....eccone un altro "se non hai foto nelle gallerie di juza, devi stare zitto"...   “ Io da totale ignorante continuo a domandarmi ma quando si fotografavano i volatili con le reflex come la Nikon D500 che ai tempi era un must per chi effettuva avifauna esattamente come riuscivano senza tutti gli automatismi di oggi? „ La vera domanda è perchè cadere sempre nella stessa stantìa demagogia del "ma una volta come facevano?"....lo so benissimo anche io che aver avuto una XH2-s nel 2010 sarebbe stato come avere un'astronave aliena, ma i confronti non si fanno con il passato, si fanno con il presente (per essere sensati)... forse quello che non si riesce a capire (non essendo appassionati al genere) è che io non posso essere contento, dopo aver pagato di tasca mia un viaggio per andare a fotografare determinati soggetti, di tornare a casa con 50 foto belle quando so che potevano essere 1000 foto belle se la macchina avesse funzionato come altre sue coetanee (poi su cosa me ne faccio io di 1000 foto belle invece di 50, sono affaracci miei e solo miei, e nessuno si deve permettere di contestare la cosa). Sulla questione "per avifauna non prendi Fuji", ho già ampiamente, in altri topic, spiegato il motivo della scelta (che è il suo XF 150-600mm)....chi sostiene questo a posteriori dovrebbe spiegarmi per quale motivo la casa metterebbe sul mercato ottiche che sono quasi specifiche per questo utilizzo (tipo anche il nuovo 500mm fisso)? L'inganno, se vogliamo, arriva proprio dagli esempi come quello proposto da Karmal....la foto è bellissima, però è fatta in ambiente controllato e con un gufo di un falconiere, quindi prima cosa non ha nulla a che vedere con foto fatte in Natura (se non ti viene bene le prime dieci volte, fai ripetere il volo anche per l'undicesima volta) e soprattutto poi, gli autori non ti dicono MAI qual'è la percentuale di successo che hanno con quella macchina....ti fanno vedere la foto venuta bene e stop.....per l'ennesima volta, su Canon, Sony, Nikon eventuali problematiche è più facile trovarne discussione sul web....per certi modelli di Fuji, soprattutto in un ambito dove si è lanciata da poco, trovi sostanzialmente nulla e devi fare da apripista. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:53
Rigel secondo me non hai capito assolutamente nulla di quello che ho voluto dire. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:04
E allora spiegati meglio, perchè io ho risposto esattamente a quanto hai scritto tu (o devo quotare tutto?) |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:04
Ho fatto l'esempio delle vecchie reflex per sottolineare come oggi ci si affidava esclusivamente a funzioni come il riconoscimento occhi e se la foto non viene bene è la macchina a fare schifo, una volta bisognava usare la testa e i risultati c'erano anche con macchine assai meno evolute. Questo per dire che molte volte basterebbe metterci un po' di testa anche se risulta faticoso per capire dove si sta sbagliando piuttosto che svendere tutto e acquistare l'ammiraglia giusto per tagliare la testa al toro. Se torni a casa come dici te con 50 foto a fuoco quando potevano essere 1000 fatti due domande sul perché cercando di escludere problemi al corpo macchina. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:22
“ Condivido Checofuli, ma permettimi di affermare che chi - in via prevalente - fotografa questa benedetta e onnipresente avifauna “normalmente” - senza polemica eh;-)- non prende una Fuji ma si orienta su altri brand e la ragione è evidente… „ C'è anche chi non può spendere piu di 2 k su un corpo , le alternative da 6k ovvio vanno meglio ma questo si dovrebbe mettere in conto a priori , poi ripeto non vedo nessuna difficolta perdo 3 scatti su 10 e pazienza ma non sto a pontificare che l'af non funziona ,l'af funziona se sai farlo funzionare . |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:33
E chi vuole spendere 2k si prende una a9 usata o simili |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:46
“ Ho fatto l'esempio delle vecchie reflex per sottolineare come oggi ci si affidava esclusivamente a funzioni come il riconoscimento occhi e se la foto non viene bene è la macchina a fare schifo, una volta bisognava usare la testa e i risultati c'erano anche con macchine assai meno evolute. Questo per dire che molte volte basterebbe metterci un po' di testa anche se risulta faticoso per capire dove si sta sbagliando piuttosto che svendere tutto e acquistare l'ammiraglia giusto per tagliare la testa al toro. Se torni a casa come dici te con 50 foto a fuoco quando potevano essere 1000 fatti due domande sul perché cercando di escludere problemi al corpo macchina. „ Ho 66 anni, e fotografo da quando ne avevo 15/16.......e oggi arrivi tu a dirmi che se arrivo a casa con 50 foto invece di 1000 è perchè non so usare la testa.....  |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 13:21
“ poi ripeto non vedo nessuna difficolta perdo 3 scatti su 10 e pazienza ma non sto a pontificare che l'af non funziona „ Magari fossero quelle le percentuali!!!!......... |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 13:30
Rigel mamma mia non oserei mai! Non capisco poi perché avrei dovuto indirizzare il mio discorso specificamente a te ma comunque a fronte si una risposta del genere mi faccio una risata e alzo le mani. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 14:34
Se citi cose che ho scritto io, per quale motivo dovrei pensare che ti riferisci ad altri? |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 14:54
Magari fossero quelle le percentuali!!!!......... Non so cosa usi ma le ottengo anche senza a1 |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 15:18
A meno di 2k si trovano Sony e Canon asp-c (e addirittura Panasonic) che ragionevolmente hanno un af migliore di Fuji. Basta negare l'incontestabile… | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |