JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'aumento generalizzato dei prezzi delle fotocamere me lo spiego in alto modo: ultimamente le vendite sono crollate e i produttori devono compensare i minori introiti con l'aumento di prezzo delle (poche) fotocamere vendute. Né più né meno di quanto sta facendo Leica da parecchi anni a questa parte: prezzi molto alti per sostenere una produzione numericamente bassa. Noi fotoamatori siamo però detentori di uno straordinario potere che i produttori non hanno: abbiamo il potere di non acquistare.
“ @francesco13 Come fai a dire che Fuji ha ottiche per tutte le tasche Quali sarebbero quelle economiche ? Partiamo dal classico 24-70 equivalente „
la serie f2 WR ha prezzi onesti: il 16, 23, 35e il 50 nuovi non costano oltre i 500 euro per il 24-70 2.8 ha come sua controparte il 16-55 2.8 e la nuova versione costa 1400 euro, ma la concorrenza FF Nikon (FF)= 2200 euro Sony (FF)= 2400 euro Canon (FF) = 2500 euro
rimanendo su APSC Nikon = non pervenuta Sony = 950 euro ( ma ti deve andar bene l'ergonomia di 1 modello di corpo macchina) Canon = non pervenuta
Fuji ha pregi e difetti, Xtrans sicuramente presenta delle criticita', ma secondo me e' l'unico brand che offre ampia scelta sia sui corpi che sugli obiettivi
@Wallyby58 significa che Fuji ha un sistema di obiettivi dedicati al formato APS-C che altrove mancano. Adesso so già che partirà il solito coro, e che diranno che posso montare gli obiettivi FF su APS-C, ma la vedo come soluzione di ripiego.
Il problema prezzi in Italia è aggravato dal fatto che i redditi non crescono e anzi spesso diminuiscono (senza contare l'inflazione reale ). Poi esistono anche strategie che fanno diminuire la produzione e generano un'attesa che fa alzare i prezzi. E questo vale in particolare per Fuji, ma anche per ricoh e altri marchi di non facilissima o immediata reperibilità
“ L'aumento generalizzato dei prezzi delle fotocamere me lo spiego in alto modo: ultimamente le vendite sono crollate e i produttori devono compensare i minori introiti con l'aumento di prezzo delle (poche) fotocamere vendute. Né più né meno di quanto sta facendo Leica da parecchi anni a questa parte: prezzi molto alti per sostenere una produzione numericamente bassa. Noi fotoamatori siamo però detentori di uno straordinario potere che i produttori non hanno: abbiamo il potere di non acquistare. „
l'aumento dei prezzi e' dovuto ad un aumento dei costi di materia prima e del denaro che ha portato un incremento su tutti i beni, tra cui quelli elettronici. l'usato si e' adeguato di conseguenza
Automobili molto diverso il discorso: prezzi sempre più improponibili anche a causa dei sistemi di sicurezza discutibili ma obbligatori. Così anche le cinesi costano tantissimo benché all'origine costerebbero poco rispetto ai nostri standard. Bisognerebbe smettere di comprale e tenersele 29 anni (come fanno nel Regno Unito ad esempio) L'industria europea di sta ammazzando da sola con leggi assurde e poco efficaci
“ Adesso so già che partirà il solito coro, e che diranno che posso montare gli obiettivi FF su APS-C „
vero in parte, perche' montare un 24-70 e' diverso (per focale) da un 16-55. Ovviamente se c'e' corrispondenza a nessuno vieta di montare un'ottica FF su APSC. Se volessi un 35 eq su sony, queste sono scelte: 24 2.8 =630 euro 24 1.4 = 1400 euro
quindi i prezzi Fuji rimangono abbordabili rispetto ai diretti concorrenti
p.s i prezzi li prendo per facilita' da Juza p.s.s. non ho incluso il sony 24 mm APSC visto che stiamo mescolando mele con pere.. p.s.s.s. non includo le terze parti perche' oltre alle mele e pere ci mescoliamo anche le banane e gia' due frutti mi sembrano sufficienti per una buona macedonia
“ Le materie prime adesso sono calate ma i prezzi no. „
sicuramente c'e' speculazione, ma anche in questo caso dipende. non so voi ma il mio carrello della spesa non e' sceso di prezzo. il gas lo pago sicuramente meno, ma il prezzo e' piu' alto rispetto al pre-boom ( idem luce). i tassi di interesse sono scesi ( e occhio, questo e' il dato che interessa di piu' alle aziende), ma siamo lontanissimi dai tassi a zero
Un esempio lampante è quello che è successo con le X100V, vendute per anni usate a oltre 1800€ Questo è il risultata di tanta richiesta. Alla luce di ciò Fuji ha alzato il prezzo di listino in quanto ha visto che quel tipo di macchina vendeva comunque e anche se il prezzo è molto alto le vendite non stanno andando assolutamente male. Fai 2+2 e capisci perchè i prezzi aumentano. Se facessero uscire un corpo macchina un prezzo assurdo e questo NON VENDESSE tempo un paio di mesi il prezzo calerebbe tramite continui cashback finchè inizierebbe a vendere. Ma se la gente acquista anche a prezzi altissimi a Fuji che gli frega lei spara alto, è il suo mestiere far su soldi.
L'aumento legato al caro Gas caro energia elettrica, a parte che era sproporzionato rispetto l'incidenza del caro energia ed all'incidenza reale sui costi di produzione, parlo soprattutto nel settore ristorazione alimentari, non è stato mai riassorbito.
Tocca al consumatore esercitare l'unica facoltà che ha non acquistare dove possibile oppure selezionare accuratamente il fornitore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!