RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Desiderio? Frenesia agli acquisti? Passione, Impulso? Collezionismo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Desiderio? Frenesia agli acquisti? Passione, Impulso? Collezionismo?





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 10:25

Sono custode di molte macchine fotografiche


A me piacerebbe essere custone di molte auto sportive, nuove di paccaMrGreen

user259808
avatar
inviato il 15 Novembre 2024 ore 11:12

Ciao a tutti come da titolo volevo chiedervi cosa vi spinge ad acquistare più corpi macchina, anche di diversi brand?


Semplice: nulla perché non lo faccio Cool

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:21

Ecco fatto, è andata meglio di quel che credevo.;-)



avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:35

E' il primo sintomo di appartenenza alla trista categoria dei fotocaxxoamatori, peraltro benemerita per il loro costante rifornimento del mercato dell'usato. Un macchina fotografica basta ed avanza. Ma si potrebbe sentire l'esigenza di avere un secondo corpo nel caso che si debbano fare foto importanti, vedi matrimonio dove un guasto improvviso dell'unica macchine fotografia è causa di tragedie da cronaca nera, oppure dal vezzo di usare le ottiche fisse. Una macchina dotata di un medio grandangolo ed un altra di un medio tele evita il frequente cambio di obbiettivo, pur appesantendo la borsa. Però i due corpi macchina devono essere identici: stessa marca e stesso modello. Se vi chiedete il perché, passate oltre ...Tutti siamo stati fotcaxxoamatori e la guarigione è possibile.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:37

L'ideale sarebbe avere un corpo macchina per ogni ottica!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 8:29

L'ideale sarebbe avere un corpo macchina per ogni ottica!!!

E lo sherpa poi chi lo paga?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 8:41

Quoto pollastrini.

Le differenze reali di qualità delle fotografie sono sempre le stesse da almeno 10 anni.
Basta aprire questo sito e vedere le gallery.. ci sono foto di 15 anni fa indistinguibili da quelle fatte attualmente, sicuramente per bravura del fotografo ma anche perché i sensori sono fermi al palo nella IQ da tanto tempo.

Quindi un buon corredo di 10 anni fa (ma anche 15) può tranquillamente essere ancora attualissimo e anzi, vale la regola dei vecchi fotografi del 900, che più tieni uno strumento e più impari a usarlo facendo foto sempre migliori.

Chi cambia sempre brand, corpi macchina ogni anno o solo perché si fa farcire dal marketing, perde spesso l'occasione di crescere, specialmente i fotografi che scattano per hobby

user207727
avatar
inviato il 25 Novembre 2024 ore 8:46

Mah insomma, alcuni generi hanno beneficiato di alcune evoluzioni. l'AF di 10 anni fa non è comparabile con quello odierno. Oggi realizzare foto di azione è molto più facile rispetto a 10 anni fa dove dovevi essere un manico. Ovvio che non sono cose che servono a tutti, ma a alcuni servono tantissimo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 9:08

La differenza tra la Pentax K1 appena acquisita e la K10d usata fino ad ora c'è, e si sente già dopo aver letto il manuale. Detto questo anche una Zorki 4K può regalar soddisfazioni.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 9:13


Le differenze reali di qualità delle fotografie sono sempre le stesse da almeno 10 anni.


La novità c'è, ma non riguarda i sensori o le ottiche. E' la possibilità di ricostruire il dettaglio di un'immagine tramite IA, e questo rende possibile scattare a tempi molto veloci e diaframmi chiusi anche con poca luce.
E per quel che ho visto fin'ora la riduzione del rumore tramite IA non altera troppo il file iniziale, e non fa niente di straordinario: agisce come faremmo noi se ci mettessimo esaminare i dettagli di una foto e correggessimo i pixel "rumorosi" uno per uno, basandoci su quello che c'è nelle zone contigue. L'IA, quando lavora bene (quasi sempre) fa questo, solo che se lo facessimo manualmente ci metteremmo una giornata per sistemare una singola fotografia. Non ci vedo niente di male: in fondo le foto si spuntinavano (e a volte si ritoccavano pure) già ai tempi della pellicola, e concettualmente siamo sullo stesso piano.
Quindi non è vero che le fotografie sono sempre uguali a quelle di 10 anni fa: certe foto dinamiche scattate in condizioni di luce critiche 10 anni fa non si sarebbero potute fare. E' invece vero che tra i sensori moderni e quelli di 10 anni fa le differenze ci sono ma non sono davvero notevoli, e probabilmente non giustificano nuovi acquisti di fotocamere più moderne. Se lo si fa lo si fa per altri motivi, sostanzialmente.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 9:17

Ecco fatto, è andata meglio di quel che credevo.;-)

La differenza tra la Pentax K1 appena acquisita e la K10d usata fino ad ora c'è

beh, non solo la senti, ma la vedrai pure.
Complimenti per l'acquisto, avevo sbagliato il toto pronostico.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 9:38

l'AF di 10 anni fa non è comparabile con quello odierno


Quello certamente, ma non abbiamo tutti bisogno di un AF micidiale, non facciamo tutti avifauna.

Se fai street, ritratto, paesaggistica e tanti altri generi la tua priorità è la qualità di immagine, che non è migliorata.

user207727
avatar
inviato il 25 Novembre 2024 ore 9:44

Gilianophoto è inutile quotare solo una frase del mio discorso, scrivendo poi cose che ho già scritto io in quello che hai tagliato fuori.
Per certi generi, fare le foto che facevi 10 anni fa è molto più facile, fosse anche solo se compri la fotocamera per fotografare il cane, o il gatto o i bambini che giocano. Non tutti usano la fotocamera per generare orrore opere d'arte.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 9:49

Oggi realizzare foto di azione è molto più facile rispetto a 10 anni fa dove dovevi essere un manico. Ovvio che non sono cose che servono a tutti, ma a alcuni servono tantissimo.


Allora quoto l'altra parte della tua risposta nella quale ti sei risposto da solo.

Non sono cose che servono a tutti e ti dirò di più, al netto del marketing servono sempre a meno fotografi, considerando che la vendita di fotocamere è in calo di conseguenza un AF super perfomante serve a un mercato sempre più di nicchia.
Il discorso cane e gatto e famigliola è stato sostituito al 90% dallo smartphone.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:06

Nella mia inesperienza credo che un cambio continuo sia al 90% mosso dall'esigenza di colmare quelle lacune tra il nostro scatto meglio riuscito (anche con pp) e quello "più bello" trovato in rete (su juza, su Instagram, su vattelapesca.net). Piuttosto che considerare che la differenza la fanno le ottiche e fino ad un certo punto, e in più larga parte l'esperienza mista a capacità e, diciamo anche botta di gnauss nel beccare il momento giusto con tutto ad hoc proprio per quello, riteniamo che il gap sia in qualche modo esterno a noi (ripeto non per forza del nostro manico ma anche della fortuna del momento, guidata dalla capacità del saperselo cercare e farsi trovare pronto), e da cui la corsa all'ultimo grido.
Personalmente ho una 80d,apsc di 10 anni. Manca stabilizzazione si, pecca di sensoristica rispetto a FF di pari anni, si, rende meno con ottiche top da FF si, non ha funzioni come focus stacking in built si...la terrò? Si, promossa a fotocamera sub più uscite easy... La affiancheró ad una FFquando saprò davvero fare FOTO? Certo, ma non una nuova di trinca da 7mila bombe (perché son bombe 7 mila) : sia perché non ho disponibilità, altrimenti perché no, sia perché rispetto una r6 prima serie non credo di poter apprezzare nessun upgrade più di quanto di non apprezzerei tra la 80d e la r6 anche tra 5 anniMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me