JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con la 5D old, dato che la usa coi vintage, dell'AF "cosiddetto" ignobile (il centrale funziona perfettamente, per inciso) se ne strafrega: mette Magic Lantern e usa il peaking. Certo, lo stesso fa con la 5D2 (ancora in budget più o meno) o la 5D3 (fuori budget se uno non la vuole maciullata), ma con la 5D old avanzerebbero anche soldi per un'ottica, va considerato nel novero dei fattori. Sulla risoluzione, sorvoliamo vah.
Io mi trovo bene con le Fuji da x-e3 / x-t20 / x-t2 (e infatti le ho tenute tutte e 3) perchè hanno già i 24 mpx e sufficiente velocità nell'autofocus. Si trovavano a poco, purtroppo però gli ultimi due anni i prezzi sono lievitati. Ho tenuto anche una x-m1 ma i 16 mpx sono un po' pochi a volte per qualche crop.
“ anche perchè volevo prendere una x-100 ma costa oltre i 500 euri „
. . . rce foto della mia x100T con attacco paraluce e paraluce vintage mi hanno offerto 710 €. le x100 sono rivalutate.
Mentre canon 5D1 e 5D2 hanno prezzi abbordabili ed esibiscono comunque una buona qualità di immagine. Anche una Nikon D7100 oggi costa poco ed è una reflex rispettabile.
Tutte macchine straordinarie Io suggerisco tra le reflex la Sony A390 che ha un sensore magnifico CCD e monta tutti gli obiettivi attacco A quindi anche Minolta
Per lenti vintage assolutamente consigliata la A7S ...
Quasi come Bruno77, tutte le serie 1 e le 5D tranne la mk2 le 6D e le aps-c, mai sopportate. Le serie R e aggiungerei anche la nikon D850, macchina stupenda.
Per provare una vecchia gloria con una lente che è altrettanto vecchia ma per nulla gloriosa oggi sono uscito con la D700 ed obiettivo Tamron 24-135 f 3.5-5.6 Scattato in TIFF, da tanto che non usavo la macchina che ho cambiato da NEF a TIFF senza accorgermene, ho lavorato poi con Topaz Photo AI per aver il Jpeg usando impostazioni di default.
Certo che con la Nikon Z avrei avuto lo stabilizzatore, avrei usato ISO più bassi o volendo più bassi, l'obiettivo sarebbe stato riconosciuto e le distorsioni corrette.
Ma il sistema D700 e Tamron 24-135 è costato in tutto 140 euro (spese di spedizioni comprese).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.