| inviato il 05 Novembre 2024 ore 7:35
Sono sempre costati cari come tutte le produzioni di ottiche particolari. Inoltre sono manual focus. Il Samyang è il più economico. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 7:45
Su alcune macchine M43 esiste la funzione "compensazione trapezio" che una certa idea in previsualizzazione la dà, anche se gli obiettivi specifici sono ben altra cosa. Ho un libro sulla "Milano Liberty" in cui Fulvio Roiter spiega sommariamente come ha dovuto servirsi degli obiettivi TS per realizzare molti scatti |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 7:47
Il mio pensiero sulla domanda ((Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??)) ?. Non credo un problema costruzione possibile. Sono un attimo perplesso se prorogano una versione nuova futura a 3500/4000euro, domanda se la saranno già fatta costruttori (solo in pochi/pochissimi lo comprano alla fine), quindi probabilmente difficile per il futuro che arriva qualcosa di originale nuovo visto che siamo anche in una fase di crisi generale. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:19
Nonostante io sia solo un semplice fotoamatore, uso con soddisfazione l'obiettivo ts-e 24 mm. E' vero che allontanandosi dal soggetto e tenendo la fotocamera parallela al terreno, si possono realizzare scatti con le verticali corrette, capita però di non potersi allontanare e le situazioni così sono molte. Qualcuno potrà ritenere superati o inutili questi obiettivi ma mi permetto di considerarle opinioni e non certezze. Un saluto |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:25
“ Pochi sanno che in alcuni casi vengono usate anche per il ritratto... „ o per fotografare specchi e superfici riflettenti senza ricadere nell'inquadratura...
 |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:28
"Guarda che se fotografi una statua come spesso avviene dal basso verso l'altro è la parte alta che si ingigantisce, poi la riturrai in post". È esattamente il contrario, è la parte superiore dell'immagine che va "allargata". Comunque anche se andasse ridotta, è sempre un'interpolazione che implica una rotazione di porzioni di immagine (le rotazioni anche minime sono quelle che più degradano le immagini) e può comportare una certa dose più o meno sopportabile di degradazione. È pure vero che quanto più megapixel si hanno a disposizione quanto più sono precise e meno rovinose le rotazioni e gli ingrandimenti. Se invece vogliamo seguire la strada del mantenere l'inquadratura con ka macchina in bolla il risultato è quello che di vede nell'immagine della chiesa e del selciato: si butta via metà della immagine. Da una inquadratura di 30Mpix, quanti ne ha la mia Canon 5D mkIV, ne rimangono circa 15. Anche qui, se uno ha la Sony A7 mkV da 60 gliene rimangono 30. D'altronde è anche vero che se lavori con i margini di un obiettivo TS lavori usando la parte peggiore della lente. Quindi cosa è meglio fare? Come sempre la risposta è dipende. Dipende dall'obiettivo e dal numero di megapixel. Ai tempi avevo fatto una prova con i miei 30 Megapixel e con il Canon TS 24mm L II (che sicuramente ai bordi cede un po'). Confrontando l'immagine ottenuta con la lente completamente decentrata con l'immagine della stessa lente usata ruotandola e correggendo in post le linee cadenti (allargando) posso dire che la soluzione del decentramento era leggermente migliore ma, all'atto pratico la differenza era minima. Consideriamo però che le cose potrebbero essere diverse con ottiche più corrette e con sensori con più megapixel. Con ottiche più corrette può valere di più la pena di decentrare, con più megapixel ed ottiche "normali" molto buone può essere meglio tagliare o correggere in post. D'altra parte bisogna fare anche altre considerazioni. Le ottiche "normali" grandangolari possono avere delle distorsioni geometriche (magari a baffo) che pure devono essere corrette e comunque anche quelle ottiche, se usiamo la tecnica di inquadrare in bolla, vengono usate al bordo, nella parte dove sono peggiori. Usando ottiche TS uno fa un'inquadratura e vede esattamente il risultato della propria inquadratura, se uno inclina è obbligato a stare più largo alla base perché poi dovrà allargare sopra di non sa quanto esattamente e rischia di tagliare pezzi dell'edificio che invece erano da tenere. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:35
I TS Canon 50mm, 90mm e 135mm non sono poi vecchi, risalgono al 2018 se non vado errato. Sono obiettivi che al momento del lancio vennero pubblicizzati paradossalmente più per uso video che neanche per fotografia (ricordate il video del Sushi?) Posso parlare del 50mm che posseggo e dire che a mio avviso è un obiettivo ottimo, anche completamente decentrato (cosa che non si poteva dire del TS24mm II). Purtroppo il 90 mm pure essendo teoricamente ancora a listino in realtà non è disponibile ed anche usato è introvabile (il 50 lo acquistai usato cone nuovo da NOC). Il TS 30mm della Fuji è pure esso un obiettivo straordinario. Lo ho provato a Milano lo scorso anno. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:52
Canon ha un solo TS vecchio per baionetta EF, il 45 se non erro. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:54
“ Canon ha un solo TS vecchio per baionetta EF, il 45 se non erro. „ ce l'ho e sto per metterlo in vendita. gran ferro ma è un po largo per quello che devo fare io ;) esiste il 90 2.8 della stessa serie e punto a quello ;) |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 9:02
Ma il TS 45 fu sostituito dal ts 50 macro nel 2018 non credo sia ancora disponibile nuovo il 45, sarà già difficile trovare nuovo il ts 50. Credo che dei nuovi canon TS 50 90 e 135 introdotti nel 2018 ne abbiano venduti molto pochi |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 9:03
No certo io lo intendevo comunque usato/usatissimo: ma in genere sono obiettivi molto di nicchia, non c'è dubbio. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 9:19
La mia esperienza è che il Canon TS 135 sia una gran bella lente, ho faticato a trovarlo ma vale il costo, mentre per il TS 90 ho il primo modello, che arriva ad un rr pari a 0,29x (basta però mettere un anello per arrivare a 0,50x o rr superiori), il TS 50 e il TS 135 arrivano nativamente ad un rr 0,50x. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:24
molto interessante, grazie Maurese. Non ho trovato nessun riferimento al prezzo, o è riportato in qualche paragrafo che non ho visto ? Rimane comunque da verificare la resa su FF alle varie focali e relativi risultati di Shift |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |