| inviato il 17 Giugno 2013 ore 21:36
Ahahhaha grande! |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 3:58
sono appena tornato da una nightscape sull entroterra calabrese e mi son trovato tutto ciò. Io penso che come FF Canon non stia dietro a nessuno. Sulle Apsc pero rincorre. Csnon datti na sveglia sulle Apsc |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 8:12
Intanto comincio con una richiesta: vi prego non chiamatela "mamma" canon, mi fa lo stesso effetto delle unghie sulla lavagna! Volevo poi dire a chi si lamentava del fatto che il 17-55 canon costasse addirittura 850€ che l'equivalente nikon sta sui 1200€, quindi in questo canon mi pare più che concorrenziale. Secondo me la strada che canon, e in misura minore ma in egual modo nikon, sta perseguendo è chiarissima: sta piano piano relegando l'aps-c a prodotto ultra consumer dedicato a quelli che scattano esclusivamente in modalità quadratino verde ed usano il flash per fotografare la cupola di San Pietro di notte, e stanno cercando di indirizzare l'amatore evoluto (per il pro ovviamente non c'è questo problema) in massa verso il FF, diversificando l'offerta per abbracciare tutte le esigenze e tasche, e a guardare bene è la stessa cosa che sta facendo nikon: continua a sfornare reflex demenziali come la 3200, la 5200 e la 7100 (almeno qui si salva per le caratteristiche del corpo), con lo stesso sensore che è un crimine contro l'umanità, e nel settore FX ha tre corpi con tre sensori diversi. In canon attualmente l'offerta è un po' più disordinata ma il trend è quello. E anche la mancanza di sviluppo di nuove ottiche di un certo livello per aps-c lo testimonia. |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 8:18
Tant'è vero che macchine come la 7D e la D300S, nonostante abbiano bisogno di una pesante rinfrescata, sono ben lungi dall'essere sostituite o almeno così sembra, e non le tolgono dal mercato per lasciare a chi ha esigenze di crop (fotografi naturalisti soprattutto) un corpo con cui continuare a scattare senza le limitazioni di macchine come le rebel o la 60D... |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 8:36
A proposito del fatto che canon stia puntando decisamente verso il video per le sue reflex, segnalo che se così fosse non avrebbe tirato fuori macchine come la c300,500 e la 1dc (ok questa è una reflex, ma è talmente specialistica che non la si può considerare come una normale macchina fotografica) con relative, e costosissime, ottiche cinema dedicate. Cioè, a meno che non siano impazziti e non vogliAno cannibalizzare le vendite di una linea di loro prodotti per un'altra, non credo proprio che implementeranno il video nelle reflex prosumer e pro ad un livello tale da renderlo realmente appetibile per il videoamatore evoluto o il professionista, sarebbe folle! In ogni caso io l'unica volta che ho attivato la modalità video della mia macchina è stato per vedere se funzionava e se era tutto a posto quindi sono sicuramente la persona meno adatta per parlare di queste cose... |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 9:24
“ è un po' di tempo che Canon non sforna qualche lente per il mercato "dei morti di fame" che non ha i soldi per la serie L. Sul lato APS-C è un po' che latita, „ non sono d'accordo: il 18-135 STM non è stato rilasciato da molto ed è una lente di livello molto elevato, spesso confusa col suo predecessore in termini di resa ottica |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 9:25
“ stanno cercando di indirizzare l'amatore evoluto in massa verso il FF „ Stesso mio pensiero, ed è più che legittimo per Canon, però a questo punto devono aumentare la serie delle ottiche L a "prezzi umani". Per ora ci sono solamente i performanti, ma datati, 17-40, 24-105 ed il 70-200 f4. Ben venga il passaggio ad ff ma, il già citato amatore evoluto, non ha ne voglia, e spesso disponibilità (dato che si tratta di un hobby quindi sarebbero soldi bloccati lì), di spendere 1600€ di corpo e 4000€ per due/tre obiettivi...poi certo, c'è chi come hobby ha la moto e ne spende 10000... |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 9:30
“ Certo la 5d mark iii la trovi per meno, ma se ci aggiungi un'ottica con le palle, un rig di quelli professionali assolutamente fondamentale per avere comodità e funzionalità di una videocamera, cominci ad avvicinarti e non hai 1/10 delle possibilità di una NEX. Che tra l'altro presto o tardi creerà fratellini dal prezzo minore, e a quel punto bye bye video con le reflex. „ ù la 5d mk3 oggi è l unica macchina che ti permette di avere una full frame raw !!! altro che sony 700 ..... |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 9:36
In che senso jackdaniel? |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 9:46
nel senso che grazie a magic lantern puoi registrare sequenze di dng quindi ti trovi ad avere dei video che postprocessi come i cr2 ...con il doppio della risoluzione degli h264 che si limitavano a 700 lineee..... www.eoshd.com/ qui trovi un po di prove confronti... io ci ho girato uno spottino già (https://www.youtube.com/watch?v=kHDxnJ60dBo) qualita eccezionale possibilita di color grading esagerate...certo ancora sono delle beta.. da migliorare ma sara l ennesima rivoluzione del video ! |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 9:47
Capito! |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 9:56
[Piccola nota: il thread è interessante ma, Zay, per cortesia, non è che potresti togliere quell'accento dal titolo? Non so se sono l'unico, e non voglio passare per antipatico, ma mi vengono i crampi allo stomaco ogni volta che lo vedo. Scusa per il disturbo. Grazie.] |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 10:02
OT: Carino il clip :) La qualità mi pare veramente molto buona ... professionale direi. |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 10:07
avere una risoluzione full hd reale con quasi 12 sto di gamma dinamica su un sensore full frame...a 3000 euro oltre ad avere una signora reflex ..direi che attualmente è imbattibile...molti hanno disdetto le blackmagic cinema camere ordinate per comprare le mark3 ... inoltre permette il crop del sensore senza perdita di qualita moltiplicando per 3x l ottica montata....pazzesca! |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 10:21
Se non erro si può fare video RAW anche con la 50D sempre con magic lantern.. certo che è una macchina più datata e limitata, ma spero che questa cosa me la rivaluti un po' nel mercato dell'usato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |