| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:35
Mi permetto di osservare che si continua a parlare di attrezzature fotografiche in ogni post. A mio avviso, per non cadere nella fotografia morta (io la definisco così) wow, bisogna ritornare alle solite domande di base prima di prendere in mano una macchina fotografica: ho qualcosa da dire con la fotografia? Se si, come lo voglio esprimere? Con che linguaggio fotografico? Le macchine fotografiche quindi non hanno a che fare con il wow se si scattano fotografie in modo consapevole. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:38
Gaga la fotografia non è solo artistica o espressione, spesso è documentare, un ricordo di un posto dove si è stati ecc ecc, oggi fotografano tutti come scrivono tutti. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:42
L'età media su juza è molto avanzata e checchè se ne dica con l'avanzare dell'età si riduce anche la velleità artistica, l'ispirazione, la voglia di creare (ci saranno rare eccezioni). Quindi questa piega verso l'attrezzatura è da considerarsi un po' scontata secondo me. Più avanti terremo la fotocamera sul comodino e la guarderemo mentre la badante ci imbocca il semolino. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:50
“ Gaga la fotografia non è solo artistica o espressione, spesso è documentare, un ricordo di un posto dove si è stati ecc ecc, oggi fotografano tutti come scrivono tutti. „ Certamente. La fotografia documentaria ha un grande ruolo. A tutti i livelli. Ma la fotografia documentaria non è la fotografia che punta tutto sull'effetto wow ipertecnologico. Mi pare sia questo il tema del post iniziale. O sbaglio? E' proprio quando non si ha nulla da dire che si punta sulla ipertecnologia wow pensando che così possa essere un prodotto artistico. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:14
“ Certamente. La fotografia documentaria ha un grande ruolo. A tutti i livelli. Ma la fotografia documentaria non è la fotografia che punta tutto sull'effetto wow ipertecnologico. Mi pare sia questo il tema del post iniziale. O sbaglio? E' proprio quando non si ha nulla da dire che si punta sulla ipertecnologia wow pensando che così possa essere un prodotto artistico. „ Esatto. Comunque ci sono anche quelli che, raggiunti una certa età e sentendosi "spompi" dal punto di vista creativo, semplicemente mollano e si dedicano ad altro. Non è mica scontato (e non è nemmeno auspicabile) che invecchiando ci si dedichi alla tecnofilia per sopperire ad altre mancanze. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:32
“ Comunque ci sono anche quelli che, raggiunti una certa età e sentendosi "spompi" dal punto di vista creativo, semplicemente mollano e si dedicano ad altro „ questo secondo me è molto onesto ed è anche un modo di rendere di nuovo feconda la mente. io stesso pur non essendo assolutamente arrivato ai livelli espressivi e tecnici che avevo in mente, pago di alcune foto che ho scattato e appesantito troppo da quello che vedo attorno quanto dall'attrezzatura, mi diverto molto a scattare quotidianamente con il cellulare. Dal piatto che mi sono preparato per farlo vedere ad amici o fidanzata, alla mia gatta al tramonto al filmatino ai campetti di basket. Sono tutte cose che un tempo avrei fatto solo con una reflex - ogni tanto la sto usando eh - e invece adesso posso evitarla per fare delle immagini assolutamente gradevoli esteticamente che mi servono più che altro come "documento" e qualcuna come ricordo. Ultimamente sempre per voglia di documentare momenti con i ragazzi del campetto o al campo di volo dove sono iscritto - aeromodellisti - mi è tornata voglia di usare la reflex o prendere una ML per fare video e sto cercando di capire come "si fa". cioè tecnica e scopo di come si riprende - gli stacchi, le inquadrature, i tempi in relazione agli fps e l'effetto che si vuole dare ecc. E' stimolante. Come ti dicevo in un altro thread alla fine se si vuole considerare solo la fotografia come arte addirittura per esprimere concetti filosofici in realtà si cade nel già detto, nel retorico, nel noioso, o nel bisogno di richiamare l'attenzione con mille espedienti "chiassosi" perché bisogna essere "originali" a tutti i costi. Se invece si cerca semplicemente di rappresentare qualcosa che colpisce o fa parte del vissuto si evita di scadere nel pretestuoso e nel documentare se si è bravi si riesce anche a trasmettere emozioni e persino a "fare arte". |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:43
Certo che è onesto, quelle rare volte che anche una band sceglie di ritirarsi per lo stesso motivo, è solo da stimare. Riguardo alle foto cazzeggio/ricordo quotidiano le facciamo più o meno tutti. Solo che poi subentra la faccenda della pubblicazione che si è cercato di affrontare più volte nel forum...che è un discorso a parte e che invece spesso si prende sottogamba. La questione dell'essere originali a tutti i costi penso sia più un roba che si immaginano quelli che fanno foto "for fun". Ma è assai difficile che qualcuno faccia foto di un certo tipo se non ne ha la necessità e l'interesse ancor prima di arrivare ad esprimersi tramite immagini. La noiosità, solitamente, la vede solo chi invece non ha alcun interesse verso certe cose. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:50
“ alla fine se si vuole considerare solo la fotografia come arte addirittura per esprimere concetti filosofici in realtà si cade nel già detto, nel retorico, nel noioso „ Alla fine ognuno esprime quello che vuole e desidera. L'importante è farlo con consapevolezza ed onestà d'intenti |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:51
@TufkaR è la verità, c'è chi va per i novanta con la stessa ammissione. Persone lucide è in gamba per carità. Poi ci sono anche quelli che ci hanno lasciato per sempre, non perchè si sono stancati del sito ma perchè sono proprio morti e sepolti letteralmente. Sono morti. Non si faccia alcun nome, per carità. Solo di uno o due in cui la cosa è stata resa pubblica. Invecchiamo, invecchia il nostro corpo, la nostra mente si deteriora e bruciamo neuroni in continuo che non vengono rimpiazzati. Ridicolizziamo gli umarell ma quelli almeno escono per criticare i cantieri, molti di noi non lo fanno, chi per importanti motivi di salute, chi per la troppa panza, stiamo in casa. Siamo gli umarell da tastiera. e siamo vecchi, molto vecchi, te ne accorgi quando vedi che se n'è andata la capacità di un minimo d'autoironia. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:00
AMEN! |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:06
Boh, se uno vuole fotografare senza automatismi, li esclude e vive contento. Se ad uno non piacciono le ottiche iper risolventi non le compra e continua ad usare quelle che aveva prima, e poi ci sono marchi di fotocamere ed obiettivi per tutti i gusti mi pare, mica solo ottiche di un certo tipo. Fotografando solo in manuale non c'è mai stata la scelta che uno ha oggi, si prende una mirrorless un adattatore e un ottica vintage o moderna da usare completamente in manuale (ma ci sono pure adattatori che trasmettono i dati e funzionano anche in AF), se vuole prende una ottica medio formato dei tempi di Carlo Cudega la adatta con adattatore Tilt and shift e sfoca come vuole e dove vuole, naturalmente in manuale, in live view , su cavalletto o senza, tilta in tutte le direzioni e sfoca come non ci fosse un domani. Naturalmente può anche beneficiare di IBIS e di aiuti alla messa fuoco manuale che prima non aveva. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 23:23
“ e' tempo di tornare all'essenza della fotografia! „ Separare questioni di fotografia da quelle di elettronica ed informatica potrebbe essere un primo, piccolo passo. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 23:24
“ Separare questioni di fotografia da quelle di elettronica ed informatica potrebbe essere un primo, piccolo passo.;-) „ nel senso che parlando di fotografia eviteresti di parlare di un sensore elettronico? |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 23:32
“ @Ooo nel senso che parlando di fotografia eviteresti di parlare di un sensore elettronico? „ Certo, non essendo esso indispensabile, potrei anche ignorarne l'esistenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |