| inviato il 30 Settembre 2025 ore 21:59
Ma infatti su singola foto non c'è un collo di bottiglia, il mio era un esempio sul funzionamento. Cosa diversa se gestisco un modello AI grosso che si avvantaggia di un sistema con 128 gb UMA rispetto ad una gpu con solo 24gb. |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 22:05
Con M1 in questo momento non posso fare test che hanno un valore. A novembre avrò un M4 pro pompato di ram e DxO PL 9 che prenderò con gli sconti. Ora ho usato quello in prova per vedere come vanno le maschere. Allora farò test per vedere come reagisce. Usando Davinci per i video la ram la mangia, ma il colore è gestito in modo esemplare. Per le foto ora che DxO PL9 riconosce anche i raw di apple che ho provato non ci sono tante possibilità visto che è un raw già elaborato, ma si possono fare cose diverse dal solito effetto cellulare. |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 22:46
Sulla Ram purtroppo hanno tutti il braccino corto mentre per i sw AI sarebbe molto utile |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 11:03
causa morta improvvisa del mio 9800x3d ho preso un 7600x, rifatto i test sia con la vecchia versione di dxo che con la nuova ed è più lento di 3 secondi. Sembra proprio nella parte iniziale che non ha lo sprint quì il mio contributo per il Benchmark: ==>MB: ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WiFi ==>CPU: AMD Ryzen 5 7600x ==>RAM: Corsair DDR5 32 Gb (2x16 GB) ==>SSD: WD SN850X 2TB ==>GPU: ASUS Nvidia GeForce RTX 5070 TI- 16Gb - Vers. PL: 8.8.0.build 649 (sia con 8.9.0 build 662) - Denoise usato: XD/XD2s - Tempo impiegato: 24 sec. Disabilitato tutti i pannelli, usato solo il denoise |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 12:01
“ morta improvvisa del mio 9800x3d „ Ma se l'hai preso pochi giorni fa... Non era in garanzia? |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 12:23
Si, preso a giugno morto il primo di ottobre. Me lo rimborsano, ma non sapendo se la colpa era della CPU o della mobo, ho preso la prima cpu disponibile economica per testare. Leggendo in giro c'è una moria. Non sempre colpa di solo asrock |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 14:41
Ultimamente stanno cannando proprio i progetti originari, si... Vedi i vari connettori RTX che si bruciavano... |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 15:30
==> CPU: Mac mini M4 (16GB - 256GB) ==> RAM: 16GB ==> GPU: M4 10-Core ==> Vers. PR5 (trial) ==> Denoise usato: Deep Prime XD2s ==> Tempo impiegato: 66 ==> Tutte le correzioni attivate Nell'ordine le foto singole 8 sec 13 sec 13 sec 12 sec 10 sec 5 sec 5 sec |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 17:40
Ottima questa prova con M4 "non pro", serviva nel quadro generale dei risultati. Ho segnato sia il Mac Mini che la prova col nuovo processore di Murphy, che conferma una volta di più la quasi totale mancanza di influenza del processore nel deep learning made in DxO. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:04
Siccome sono piuttosto una capra in queste cose, non vorrei aver sbagliato qualcosa. quando ho scritto il precedente risultato ho rifatto il test 4-5 volte con risultati praticamente identici ma per curiosità sto riprovando adesso ed ho due test identici tra loro ma più rapidi dei precedenti. L'ultimo test dice 64 sec suddivisi in 8 13 13 12 9 5 4 A me pare troppo veloce per essere il Mac mini M4 base che più base non si può. Ho aperto Pure Raw5, importato i 7 file, selezionati tutti con la spunta, selezionato DeePrime XD2s, tolto tutte le altre correzioni (mi ero dimenticato di specificarlo prima), selezionato esportazione Jpeg massima qualità sullo stesso disco, avviato il processo. Se è la procedura corretta allora i risultati sono reali e mi lasciano stupito e molto contento, se ho sbagliato qualcosa scusate la confusione. EDIT: ho nel frattempo aggiornato il post precedente con i risultati corretti che rispecchiano anche quelli che inserisco qui sotto |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:02
No no possono esserlo Forestiero, i Mac non vanno affatto male in linea generale, e fra gli algoritmi deep learning quello di DxO è di gran lunga quello che mostra un'efficienza maggiore su una gamma più vasta di hardware ed architetture. Solo, come si vede dalla mia tabella, sui SoC Apple fra le varie generazioni c'è un po' di incoerenza nello scaling: Mac molto carrozzati, anche se meno recenti ma con chip grafici Silicon che dovrebbero in teoria andare molto meglio dei base, hanno tempi non troppo congruenti. Prossimamente ha scritto Ivo che gli arriverà un M4 carrozzato, quello con più core GPU: quello sarà la cartina al tornasole che ci dirà se finalmente DxO e Apple hanno lavorato bene sulla quarta generazione dei chip di Cupertino. Una prova molto utile sarebbe se tu potessi provare lo sviluppo anche sulla trial di Photolab... Se ti va di installarla e provare... Altra cosa interessante sarebbe che qualcuno degli intervenuti che ha provato il DL DxO sui chip precedenti e con versioni di PL più vecchie rifacesse il test con la versione nuova, per capire se il lavoro potenzialmente risolutivo è stato lato GPU Apple o (come più probabile che sia) lato codice di PL o PR. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:38
Beh in effetti ho provato con i file della mia OM1MkII, un file nativo da 20mpx in 6 secondi ed uno in alta risoluzione a mano libera da 50mpx in 13 secondi, come i file della A7rIV del test, risultati coerenti ed ottimi per come la vedo io considerando la fascia di prezzo di questa macchina. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:38
Allora sui Mac funziona meglio la DeepPRIME 3 e visivamente con la DeepPRIME XD/XD2s non ci sono differenze. Ad una visione più attenta la DeepPRIME 3 ha leggermente un minor micro-contrasto. DeepPRIME 3 (introdotto in PhotoLab 8.5 e presente in PhotoLab 9) è la terza generazione dell'algoritmo di denoising basato su machine learning di DxO. I fattori principali che contribuiscono alla sua velocità sono: Rete Neurale Ottimizzata: DxO ha continuato ad affinare il suo modello di intelligenza artificiale. Una rete neurale più efficiente può raggiungere risultati simili o migliori con meno calcoli o con un'esecuzione del codice più rapida. Questo si traduce direttamente in una minore necessità di tempo per il rendering. Elaborazione Integrata: DeepPRIME 3 è progettato per eseguire il denoising (riduzione del rumore), il demosaicing (ricostruzione dei colori e dei dettagli dal file RAW) e la correzione delle aberrazioni cromatiche simultaneamente con un'efficienza senza precedenti, secondo quanto dichiarato da DxO. L'esecuzione di questi processi in un unico passaggio ben ottimizzato accelera l'intero flusso di lavoro. DeepPRIME 3 è ottimizzato per essere estremamente veloce e offre un'eccellente qualità che, per la maggior parte delle foto, è indistinguibile da DeepPRIME XD2s se non si ingrandisce molto l'immagine. DeepPRIME XD2s esegue un'elaborazione più intensiva per recuperare dettagli minimi, specialmente ad ISO molto elevati, il che aumenta significativamente il tempo di rendering. Comunque per onor del vero io preferisco uscire da DxO PL con la risoluzione del crop e poi ingrandire con Topax Gigapixel AI. Per le nuove maschere in parecchi sui Mac notano che le nuove con AI ancora ogni tanto laggano. Però sono molto più precise. Comunque ad oggi DxO PL non è ancora ad un livello che si può dire ottimale per i Mac Silicon. Andrebbe riscritto tutto il codice come ha fatto DaVinci Resolve, mentre DxO lo sta facendo gradualmente, probabile che non abbiano personale sufficiente per andare avanti su due livelli di programmazione e sta facendo il possibile per non perdere clientela che sta diventando sempre maggiore sui Mac silicon ma non ancora da essere maggiori a win per ovvie ragioni win ha una marea di brand Apple il suo SO lo fa solo per lei e i due mercati non è che si possono paragonare con un semplice calcolo percentuale. In questo test anche un Mac pompato e con DeepPRIME 3 non arriverà mai a 23sec. Poi si deve vedere con le maschere e con le varie correzioni geometriche e/o di colore come si comporta il Mac. Da M1 a M4 Pro la differenza è sostanziale, si dimezzano i tempi ed in alcuni casi anche meglio. Quando ci sarà Black Friday prendo la combo nuova ora il periodo di prova che ho installato è finito, quando avrò tutto a posto faccio delle prove mirate e vi posso dire qualcosa di meglio, tenete presente che non sono un ingegnere, la mia conoscenza è abbastanza basica in fatto di hardware. Ho fatto solo un paio di giorni con M4 pro e la demo, per stare nei tempi vicini ai 23 sec. ho fatto il rendering delle prime 5 foto, quindi il tempo delle ultime due sembra essere la differenza finale, ma sono solo supposizioni. Devo anche testare se meglio fare sette rendering assieme o solo due alla volta, insomma ci sarebbe da fare una bella giornata di test mirati. PS: (OT) Su Davinci invece M4pro è una bomba con color complicate, Titoli e dissolvenze fatte in Fusion in 4k tutto fluido. Dovrò testare i file della red che son pesanti e gli 8k. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 8:23
@TheBlackbird Ho aggiornato la prima serie di risultati rifacendo il test con tutte le correzioni attivate, stesso tempo dei test con solo la riduzione disturbo. Direi che puoi prendere quello come tempo di riferimento per la tua tabella. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 8:44
Fatto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |