| inviato il 18 Novembre 2024 ore 15:17
Ah ... io adopero un'automobile "di servizio", anzichè una carrozza! La adopero per andare al maneggio, a cavalcare il purosangue che ho appena acquistato! Mi costa come una Ferrari, ma mi dà molto più gusto cavalcare lui, che guidare una fuoriserie! GL |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 15:28
siete OT |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 19:27
“ E' un mondo, ahimè, morto che piaccia o no. „ Lo pensavo anche io, tipo dieci anni fa il mondo analogico era sull'orlo dell'estinzione e forse anche peggio, ma poi si è riuscito a costruire una nicchia che è sì molto piccola ma in espansione. Il futuro nessuno lo conosce, se riuscirà a raggiunge la massa critica minima potrebbe anche sopravvivere. Anche io mi sto attrezzando per tornare a scattare a pellicola. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 21:11
Mi sa che nessuno ha risposto alla mia domanda Fa niente dai , saluti. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 22:47
@Raf. Non l'ho fatto perchè non ne avevo la possibilità (non conoscendo nè l'una, nè l'altra)! Penso però che, salvo qualche caratteristica di dettaglio, l'una valga l'altra. Personalmente, e nella "supposta" che, a parità di target commerciale, le tre majors offrano, + o -, gli stessi livelli prestazionali, la "differenza" la cerco su due aspetti: 1) l'assistenza post vendita, e 2) la presenza commerciale (che facilita sia l'acquisto, sia la vendita del materiale usato). Punti di vista, naturalmente! Ciao. GL |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 22:49
. . . Rafx24x “ Mi sa che nessuno ha risposto alla mia domanda „ . . . da possessore di attrezzatura canon rispondo velocemente alla domanda iniziale: rispetto al modello Nikon che avevi proposto preferisco canon 77d + 18-135 usm ( poi eventualmente 50 1.8 stm) o ancor meglio una canon eos 80D usata se puoi, i sensori di queste due macchine sono ottimi e malleabili sopratutto se scatti in raw ma anche se vuoi un jpg finito ben caratterizzato puoi caricare fino a tre stili colore personalizzati che possono fare la differenza come resa finale, te li puoi costruire con Picture style editor di canon. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4350269 ti posto questo scatto fatto con l'80D che puoi fare altrettanto bene con una 77D, è un jpg in macchina con un pelo di PP solo sull'istogramma, per avere questi colori parto da un profilo che mi sono costruito con l'esperienza . . canon mi permette di sperimentare molto nello stile colore. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 10:02
. . . Rafx24x Chiedo scusa non letto tutta la discussione, ma avevo un pelo di sospetto che tu avessi già fatto l'acquisto. certamente più l'ottica è luminosa è meglio si vede nel mirino, ma dipende da come sono illuminati gli interni, negli angoli bui si fatica. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 10:54
“ vi chiedevo perché provando a 3.5 o 5.6 a me la visione nell ovf sembrava uguale e non che diventava più buio ancora insomma „ È normale Raf: le reflex prima di acquisire l'immagine lavorano a TA sempre, chiudono solo quando scatti (cosa questa che devi fare a mano ad esempio se usi una lente con diaframma e fuoco manuali); ma in larga maggioranza anche le ML lavorano così, se non consentono di impostare diversamente (ma mi pare che solo macchine "di punta" consentano di farlo); le ML hanno dalla loro il "vantaggio" - che però si tramuta in svantaggio quando la luce è davvero poca, causa rumore digitale! - di amplificare sullo schermo dell'EVF il segnale digitalmente e quindi non ti sembra buio come invece ti sembrerebbe nell'OVF con l'occhio. Ma è anche normale che le macchine lavorino a tutta apertura se ci pensi: la scena viene mostrata a chi fotografa con la lente spalancata per far raggiungere al suo occhio (o all'EVF mediante il sensore nelle ML) e al sensore AF-TTL (nelle reflex, in cui sta nella parte inferiore della fotocamera) il maggior quantitativo di segnale possibile, proprio per facilitare sia la visione che la MAF. Ma che diaframma massimo aveva l'obiettivo che usavi? Un f/1.8? Mi sembra strano la scena fosse "buiotta" con un f/1.8, è una bella apertura. Già con f/3.5 in interni con una APSC si comincia ad avere meno luce, invece. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:17
“ Ma tra pentaprisma e pentaspecchio c'è davvero una differenza notevole nel mio caso in luminosità dell ovf ( a f/3.5 diciamo ) ? „ Un pochina si, ma onestamente io che ho avuto la 550D (pentaspecchio) e la 70D (pentaprisma) non ho notato differenze abissali a livello di luminosità. Va meglio, si, ma non "un altro mondo", ecco. Quello che cambia in una macchina col pentaprisma è semmai copertura e ingrandimento. Con la 77D copri il 95% dell'inquadratura e hai un ingrandimento 0,82x, mentre con la 80D copri il 100% e ingrandisci a 0,95x. Di sicuro la visione così migliora, ma il "di quanto" è forse anche un po' soggettivo. La luminosità è più o meno quella, perché parti dalla stessa "immagine" APSC di partenza su uno specchio che ha identica dimensione e dallo stesso "buco" - diaframma - di partenza per l'obiettivo; sto immaginando una situazione con la stessa lente montata su entrambi i corpi. Poi, col pentaprisma la ingrandisci un po' di più invece che col pentaspecchio, ma... da quello che ho potuto vedere io, se è buia, ecco... è buia! |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:29
Confermo, l'immagine è un po' più buia, ma niente di trascendentale. Insomma, si scatta tranquillamente in interni o in esterno notte. E poi alle brutte, se la situazione è difficilmente leggibile, c'è sempre il live view |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |