RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 II, annuncio il 19/20 novembre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A1 II, annuncio il 19/20 novembre





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:02

Se diamo per affidabili i rumors possiamo parlare di un aggiornamento.
Comunque mi aspetto, almeno a livello marketing, poi sul campo si vedrà, che il modulo AF veda l'utilizzo di processore dedicato più performante di quello attuale e che ci sia qualche chicca nel riconoscimento dei soggetti. Insomma "La Sony con l'AF migliore di sempre".
Non si parla del mirino vuoi dire mai che manterrà in tutte le fasi di utilizzo la stessa risoluzione. Ad alcuni infastidisce il cambio di risoluzione.
Confido anche, se dovesse rimanere la velocità a 30fps, che non ci saranno limitazioni nella scelta del tipo di RAW.

Domanda perchè non ho provato la A9III: il sensoere GS (a parte la risoluzione minore) impatta in modo evidente sulla qualità di immagine ? Sono "pippe" da schermo al 100% o effettivamente si nota ?

Devo dire che pensavo (poi aspetto annuncio) ad una A1II con maggiori novità, con corredo composto da A1 e A1II. Mi domando (valutazione personale) se A1 e A1II fossero molto simili se non fare la coppia A1 e A9III.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:08

Fede potrei tenermi la a1 che per quello che faccio basta e avanza ma lo faccio perche sono curioso e perMrGreen non far svalutare tanto il vecchio

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:12

Se la a1 vecchia la piazzono a 5000 allora si che diventa l'asso piglia tutto mac

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:36

Facip se permettessero i 240fps a piena risoluzione di mirino (enorme) sarebbe certamente ben gradito anche se portando gli occhiali la visione leggermente ridotta (perché generalmente uso 240fps) mi risulta più pratica per vedere la scena.
Anche la attuale A1 non cambia risoluzione se si impostano i 240fps perché riduce l'area e resta poi in quella modalità.

Sarebbe assolutamente gradito che facesse i 30fps in non compresso....ma ho il dubbio che sia un limite di stream...vedremo.

Il miglioramento AF sarà sicuramente evidente ...nel riconoscimento, il chip ed i nuovi modelli sono chiaramente un passo avanti, ma parliamo comunque del riconoscimento...a livello af siamo da anni in grado di catturare scene prima impensabili, con un rate a dir poco impressionante.
Sicuramente il riconoscimento risulterà molto utile, ma non parliamo di una innovazione sbalorditiva....è un adeguamento alla attuale situazione.

La a9III banalmente è limitata rispetto alla precedente o alla A1, ciò significa 1 stop sotto e un po' di rumore in più salendo con gli iso....quanto? un po'....che può essere assolutamente non percepibile, o percepibile...dipende dagli iso usati, situazione, esigenze.....
E' comunque migliore di macchine che per decenni sono state usate in campo professionale (e molti ancora le usano), semplicemente è meno efficente delle sorelle ammiraglie.....quindi, se il sync è un must, o si cercano più fps (che non dipendono dal GS ma al momento quello è il sensore più avanzato)...si sceglie quella, altrimenti si punta su altro.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 22:42

Scusate ma onestamente da sonaro ;-) vorrei dire e manifestare la mia perplessità su queste presunte specifiche , gli fps se come dice Mac non sono incrementabili sullo stesso sensore , così ho capito correggimi pure Mac se ho interpretato male, sono una funzione particolarmente importante in avifauna , se Sony sceglie d esser così conservativa e proporre poi un prezzo alto diciamo vicino agli 8 baiocchi mantenendo stesso sensore e stessi fps a 30 anche se a raw pieno mi pare non una gran mossa.

A minor prezzo c è una r5 di Canon che già fa quelle cose , da Sony mi aspetto molto di più non il compitino stiracchiato per prendere una sufficienza senza applauso, tra l altro l offerta di Nikon lato avifauna è ora decisamente migliore hanno due lenti con extender incorporato che chiunque pratichi seriamente il genere sa quanti e quali benefici possano portare sul campo , certo sono più costosi ma conosco personalmente diverse persone che hanno cambiato la loro attrezzatura Sony con Nikon proprio per queste lenti per nulla intimiditi dall esborso cospicuo.

Insomma Sony urge qualcosa d innovativo e convincente come hai sempre fatto non solo sulle macchine ma anche sulle lenti , non rientrare anche te in quella normalità del contagocce migliorativo a cui i brand avevano abituati i loro utenti prima del tuo ingresso dirompente nel mondo fotografico.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 23:11

Mago gli fps si possono incrementare se il sensore ha nelle sue specifiche un determinato streaming che magari non è stato utilizzato per questioni legate alla gestione dei dati, quindi bus e/o cpu per elaborarli.
Se non prevedeva uno stream superiore…gli fps non li aumenti con una nuova cpu, non funziona così.

Detto ciò la r5ii costa meno ma visto che nessuno regala nulla da anche meno, come mirino, come readout, come risoluzione, il sensore non è paragonabile al momento.
Non so perché ci sia sta fissa di 10000 fps per fare 4 foto in croce bif quando il 99% sono dí volatili posati su un ramo …cosa per cui basterebbe anche una eos10d di 20 anni fa…
Di certo il preshot è molto più utile…(poi oh…se gli fps sono di più mica ti limita, meglio avere che non avere).

Al momento non ci sta nessun vantaggio da nessuna parte, ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro, compresi i prezzi dove da una parte si spende tanto per l'apparecchio e meno per le ottiche da un altra l'opposto…

Va però considerato che il ciclo di vita delle ammiraglie dura almeno 4 anni.
Ora Canon ha presentato (e chissà quando arriverà) la R1 che non ha certo stravolto il mercato, nikon ha la z9 dal 2021…cosa farà il prossimo anno? La revisione S vome in passato?…probabile..e probabilmente anche lei sullo stesso sensore, magari con altre accortezze tipo le cfeb tipo 4..

In quel caso fare un sensore nuovo per la nuova a1 avrebbe avuto effettivamente poco senso, mentre potrebbe diventare più problematico se nikon trovasse un sensore migliore da altri e facesse uno step maggiore…
Visto il comportamento generale in quel caso potrebbe essere proprio nikon ad attirare qualche nuovo cliente.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2024 ore 0:07

Infatti la A1 e ancora attualissima con un redout mirino superiore ,personalmente i 30 fps li uso raramente limito sempre perche non ritrovarmi schede piene con foto tutte uguali ..

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 8:39

Quoto Mactwin in toto.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 9:45

Se fossero confermate le seguenti caratteristiche:

Pre-scatto.
Maggiore dimensione e risoluzione del display LCD.
Buffer più prestazionale.
Corpo e VG come la A9III.

Avrei tutto ciò che più mi interessa.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 21:44

il pre-scatto in Raw è tanta roba. Col miglioramento dell'Af basterebbero queste 2 specifiche per un canbio...soldi permettendo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 11:57

Ovviamente ognuno di noi ragiona sulle proprie esigenze e su ciò che vede come un miglioramento delle sue specificità fotografiche , sulla base di ciò personalmente ritengo l upgrade non necessario perché lo stesso sensore con gli stessi fps non mi darebbero nulla di più sia sul livello qualitativo dei miei scatti sia a livello di cadenza , ma il mio capisco bene che è un discorso troppo personale rivolto anche al futuro , mi spiego meglio , Sony manterrà una linea per l avifauna con o senza moltiplicatore incorporato ? Partendo da questo presupposto aspetterò il nuovo 400 che dai rumors sembrerebbe uscire nel 2025 per capire la strada che Sony vuole percorrere , è evidente che se non
metterà i molti nelle sue ottiche di punta come ha fatto Nikon per le mie esigenze guarderò a quest ultima , ripeto per le mie esigenze dove le ottiche Nikon contribuirebbero significativamente a darmi maggiori possibilità fotografiche

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 13:32

aspetterò il nuovo 400

Sono d'accordo. Un corpo macchina fantastico senza rispettive ottiche aggiornate alle alte esigenze di chi vuole il massimo, risulta comunque castrante.
Quello che volevo sottoindere è che comunque alcune migliorie possono, a chi ovviamnete servono, essere valevoli per un cambio.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 14:06

Esatto Kingfisher hai perfettamente centrato il punto , rimango d accordo ovviamente sulle migliorie che possono essere certamente valevoli per la maggior parte degli utenti.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 20:27

Per me il cambio sarà solo una questione di costi. Tendenzialmente non penso farò il passaggio però se riuscissi a vendere la A1 a un prezzo decente e lo street price della A1II fosse interessante potrei valutare l'aggiornamento.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 18:31

www.sonyalpharumors.com/some-good-news-about-the-a1ii-similar-price-as

Sony A9III body
Same 50MP A1 sensor
Pre-Capture
3.2 inch vari angle screen
8 stops stabilization (Sony A1 has 5.5 stops)
30fps
8k30p
AI chip which allows to have all the A9III goodies like accurate subject recognition, improved AF and so forth
New 4.0 CFexpress Type A card for faster buffering
Price 7499 Euro (not sure about price in dollar yet)

Chissa se avra ancora il meccanico




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me