RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 23:51

Era solo una battuta, comunque fatto

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 23:52

e allora Vincenzo, visto che lo sai che partono da software differenti non impiegarli per fare confronti,
altrimenti dovremmo non solo considerare l'ottica, non solo considerare il sensore, ma anche considerare degli algoritmi che credo qui, a cominciare da me, non siamo nemmeno in grado di immaginare come funzionino.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 23:55

Adesso ho Apple non se è uguale ma credo di sì, clicca sui tre …ti appare un menù, spunta la voce gestione accesso e poi clicca su chiunque abbia il link

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 23:57

Solo per riderci su un pochino, da uno che ha corredo full frame (leica), fuji, olympus e panasonic...
Poi seriamente, proprio pochi giorni fa, ho fatto un viaggio all'estero con una Leica Q2 ed una Nikon1 V3 con zoom 10-100 ed entrambe hanno fatto il loro egregio lavoro...

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 0:10

Io invece ho già cominciato a rubare i semi di canapa al pappagallo, ho sentore che nella nottata arriverà
Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark III
e allora li metto nel pestino e me li fumo nella speranza che mi intontiscano un po'.
MrGreenahahahahMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 0:27

Non scherziamo: con il m43 si ottengono immagini completamente diverse rispetto al ff
Questa la prova provata

Fatta con un sensore
drive.google.com/file/d/1GddSW_2tGP6XFgobIBI8SBWmZerzWkEK/view?usp=sha

Fatta con altro sensore
drive.google.com/file/d/12kP20c7JL3M-oDiSnMQHetHhdjmnPx7b/view?usp=sha

Tempi di scatto, diaframma, iso identici per entrambi, stessa illuminazione e medesimo lasso temporale

MrGreenMrGreenMrGreen
MrGreenMrGreenMrGreen


C'è cosi tanto materiale ironico in questo 3D che si potrebbe scrivere un libro...MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 1:30

Vincenzo mettiamo qualche punto fermo prima di arrivare al delirio:
1- le distanze si misurano sempre sul piano focale, nel nostro caso sul sensore, e non dalla lente frontale
2- le lunghezze focali e gli angoli di campo vengono calcolate sempre mettendo a fuoco su infinito e corrispondono al risultato ottenibile ipotizzando una singola lente convergente (come un fosse un ipotetico telescopio galileiano cioè un tubo con una lente davanti)
3- la luminosità o apertura come dir si voglia è dato dal rapporto tra lunghezza focale e diametro lente anteriore sempre ipotizzando lo schema ottico a singola lente convergente.
In altre parole: ipotizziamo di usare una lente convergente del diametro di 50mm, mettiamo a fuoco a infinito e misuriamo la distanza dal piano focale, se tale distanza fosse di 200mm avremo un 200f4. L'angolo di campo (e il fattore di ingrandimento) dipenderà dal formato sensore. Ovviamente gli obiettivi attuali a differenza di quelli antichi usano schemi ottici che permetto non solo una maggiore qualità ma anche di accorciare le dimensioni del barilotto e di evitare l'allungamento quando si mette a fuoco più vicino di infinito pertanto tali esempi ti potranno sembrare assurdi.
Quindi al momento attuale le aziende stabiliscono la lunghezza focale misurando l'angolo di campo ottenuto focheggiando a infinito. Ad esempio se un obiettivo impostato a infinito produce un angolo di 12 gradi su un sensore ff allora stiamo parlando di un 200mm, se produce lo stesso angolo su un 4/3 allora sarà un 100mm.
Se tutto questo non fosse servito a chiarire le idee ma al contrario le abbia più confuse suggerisco di aumentare la macinatura dei semi
Notte…

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 1:49

Un camion a rimorchio pieno di semi per tutti gli iscritti al sito di Juza, in consegna per oggi a ora di pranzo...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 7:03

Questa discussione dovrebbe chiamarsi: Dolcetto o scherzetto? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 7:33

Non ho capito cosa dovrebbero dimostrare quelle due immagini di esempio. Non è la stessa inquadratura, non corrisponde alla situazione che stai usando per cercare di fare capire il punto (che non ho capito quale sia) cioè stesso punto di ripresa e le due focali equivalenti. Mi sembra che si stia facendo una grandissima confusione tra gli aspetti "geometrici" macroscopici dell'immagine cioè l'equivalenza o meno del risultato guardato nel complesso. E il fatto che ci sia più dettaglio meno dettaglio, cioè discutere di cosa succede ingrandendo al 100%. Le due cose sono in qualche maniera correlate perché la dimensione del sensore conta ma....al tempo stesso non c'entrano niente.

Mi sembra che tu stia facendo diverse affermazioni tutte più o meno corrette (dopo interpretazione) ma cercando di evidenziare un qualche genere di contrasto tra queste affermazioni che non c'è.

Io la "tesi" che si vuol cercare di dimostrare rispetto all' "antitesi" che gli altri non capiscono, ancora non ho capito quale sia.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 7:54

La Giallapa's Band ci fa un baffo.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:10

Se nel 2024 siamo ancora a questi livelli sarebbe il caso che molte persone cambino hobby/lavoro.
My two pixel.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:15

Consiglio: un bel corso di fotografiaMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:27

Ma anche un bel corso di macinatura Di semi pappagalli permettendo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:33

Premesso che c'è differenza tra l'avvicinarsi/allontanarsi da un soggetto e l'uso di una focale diversa perchè per esempio se inquadriamo un soggetto in primo piano lo sfondo cambia e di parecchio perchè cambiando la focale lo sfondo sarà un crop mentre avvicinandomi al soggetto siccome la variazione di distanza dallo sfondo a infinito è insignificante lo sfondo non cambia!

Passando a informazioni più tecniche vi ricordo che @Ramirez71 nella sua precisa disamina ha tra l'altro ha scritto:
- la luminosità o apertura come dir si voglia è dato dal rapporto tra lunghezza focale e diametro lente anteriore sempre ipotizzando lo schema ottico a singola lente convergente.
In altre parole: ipotizziamo di usare una lente convergente del diametro di 50mm, mettiamo a fuoco a infinito e misuriamo la distanza dal piano focale, se tale distanza fosse di 200mm avremo un 200f4. L'angolo di campo (e il fattore di ingrandimento) dipenderà dal formato sensore.

L'incomprensione nasce proprio dall'interpretazione di quanto sopra mi spiego:
Mentre in astronomia la la misura della lunghezza focale prescinde dal piano focale perchè tutti gli aggiustamenti sono effettuati cambiando oculare e la distanza dal piano focale (tiraggio) si varia all'occorrenza aggiungendo spessori in fotografia per facilitare le conversioni tra i vari formati e parametrizzare le misure si è deciso di ancorare la misura del piano focale al piano focale del formato full frame...
A questo punto vi faccio una domanda:
Prendete un 150-600 Sigma e modificate l'ultimo gruppo di lenti per concentrare la luce sul piano focale formato Micreo4/3 e calcolate lunghezza focale (se siete in grado di farlo) e focale (f/) di questo obiettivo.
Prendete lo stesso obiettivo 150-600 Sigma e cambiategli soltanto la baionetta e montatelo su una micro4/3 e siccome la lunghezza focale evidentemente non cambia calcolate soltanto la focale (f/)....


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me