“ La "nuova" strada, "generalizzando", è INVECE di ridurre pesi e dimensioni (a scapito della qualità ottica!), compensando con le correzioni SW (che, come dimostra PUNTUALMENTE l'amico Hbd, hanno comunque un COSTO sul piano qualitativo!). Soprattutto, però, GARANTISCONO un "risparmio" sul piano dei costi di produzione. A tale risparmio si accoppia un aumento (sempre parlando "mediamente") dei prezzi di vendita. Tale ricetta è, SECONDO ME, l'unica risposta che il mondo della fotografia può opporre a fronte di un crollo nei volumi di vendita valorizzato a ca. il 95%, negli ultimi 10-13 anni. „
Caro Giovanni, il meccanismo che hai descritto è esattamente quello che sta accadendo. Come tutti sappiamo basta un click in PP per fare sparire tutte le distorsioni, ma a questo punto, dato che in PP si può fare tutto, ma proprio tutto, meglio spendere 1.600€ in software piuttosto che in obiettivi da correggere in “camera bianca” (la mia è ovviamente un'iperbole). Per quanto mi riguarda preferisco continuare ad usare ciò che ho.