RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 8 - considerazioni dopo un mese di utilizzo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO Photolab 8 - considerazioni dopo un mese di utilizzo.





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 18:50

Io sono sempre più sbalordito dall'uso di questo software, una foto scattata con una compatta del 2012 con un sensorino da 1/17" ad sio udite udite 2500 e questi sono i risultati:


Scatti fatti in RAW?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 19:31

Il nuovo prime xd2s, vale pena, che per me pena é solo qualche secondo di attesa in piú, utilizzarlo sempre, oppure é stato creato solo per qualche situazione particolare?
Ormai ne hanno messo un pó troppi di denoise non riesco a trovarci un nesso, dovrebbero sfoltire un po'!
--
M.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 19:44

@NoPhotoPlease
Il denoise evoluto di Photolab si applica solo in fase di demosaicizzazione quindi si, per forza.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 20:12

Io lo accendo sempre, perché nelle zone dove non deve fare niente non fa niente, dove esce rumore - anche magari a ISO bassi - per un recupero invece agisce.
Ovviamente se uno non deve ottenere questo può spegnerlo, ma con una scheda almeno decente e il tempo di aspettare gli sviluppi si può applicare anche a tappeto volendo.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 20:33

Io preferisco usare il buon vecchio DeepPrime di default su tutte le foto a iso bassi, l'XD2s per alti iso o comunque quando serve

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 22:03

Il denoise evoluto di Photolab si applica solo in fase di demosaicizzazione quindi si, per forza.


Questo lo so, visto che uso PhotoLab dalla versione 3 ;-) apposta l'ho chiesto!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 22:06

Io lo accendo sempre, perché nelle zone dove non deve fare niente non fa niente, dove esce rumore - anche magari a ISO bassi - per un recupero invece agisce.


Esatto

Io preferisco usare il buon vecchio DeepPrime di default su tutte le foto a iso bassi, l'XD2s per alti iso o comunque quando serve


Non so quando gli ISO possono essere classificati bassi (escludendo gli ISO base), ho comunque notato che anche a 800 ISO DeepPrime XD2s, nel mio caso, lavora meglio

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 22:40

Non so quando gli ISO possono essere classificati bassi


eh lo so non è una definizione precisa perchè in genere non sto tanto a guardare gli iso, sono foto di giorno dove c'è poco rumore, iso base magari fino a 400/800 su Z7



avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 23:03

Mio modesto contributo.
Anche a 100 ISO a volte (rare) può accadere di avere rumore. Accade se si deve schiarire di brutto le ombre.
Per contro può accadere che anche a 1000 ISO non ci sia rumore, questo accade se c'è molta luce, capita ad esempio nelle riprese sportive di giorno.

Insomma secondo me è meglio verificare con l'apposito "spioncino" che ci offre DxO MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 9:26

eh lo so non è una definizione precisa perchè in genere non sto tanto a guardare gli iso, sono foto di giorno dove c'è poco rumore, iso base magari fino a 400/800 su Z7


Infatti, credo che ognuno valuti in base alle proprie necessità e si regoli in base alle proprie esperienze.

Mio modesto contributo.
Anche a 100 ISO a volte (rare) può accadere di avere rumore. Accade se si deve schiarire di brutto le ombre.
Per contro può accadere che anche a 1000 ISO non ci sia rumore, questo accade se c'è molta luce, capita ad esempio nelle riprese sportive di giorno.

Insomma secondo me è meglio verificare con l'apposito "spioncino" che ci offre DxO


Esatto!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 10:28

Preferisco anch'io il deepprime che ha tutti i controlli, per gli hot pixel, che ho su una macchina, lavoro solo sui dead.
Anche la bacchetta magica non l'ho capita, ogni volta che l'ho cliccata sempre 40 ha impostato!
--
M.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 11:39

E' vero, la bacchetta magica imposta sempre 40 per qualunque foto e valore di rumore. Io ho interpretato questo fatto come un valore di lavoro automatico per il software: infatti l'impostazione restituisce un risultato perfetto ed equilibrato a qualunque iso.
Inizialmente variavo manualmente il valore in relazione al rumore presente, ora non lo faccio più, lascio fare al software con valore 40 su deep prime xd2s e i risultati appaiono molto soddisfacenti. Le uniche situazioni critiche le ho riscontrate con presenza di rumore elevatissimo unito a poco dettaglio, dove deep prime xd2s cerca di ricostruire il dettaglio mancante e spesso procura deformazioni e artefatti. In questo caso, come già detto da TheBlackbird, conviene utilizzare il vecchio deep prime che in pratica lavora solo sul denoise senza accentuare i dettagli, e poi agire in PP con accortezza per restituire un po' di nitidezza.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 11:53

E' vero, la bacchetta magica imposta sempre 40 per qualunque foto e valore di rumore. Io ho interpretato questo fatto come un valore di lavoro automatico per il software: infatti l'impostazione restituisce un risultato perfetto ed equilibrato a qualunque iso.
Inizialmente variavo manualmente il valore in relazione al rumore presente, ora non lo faccio più, lascio fare al software con valore 40 su deep prime xd2s e i risultati appaiono molto soddisfacenti. Le uniche situazioni critiche le ho riscontrate con presenza di rumore elevatissimo unito a poco dettaglio, dove deep prime xd2s cerca di ricostruire il dettaglio mancante e spesso procura deformazioni e artefatti. In questo caso, come già detto da TheBlackbird, conviene utilizzare il vecchio deep prime che in pratica lavora solo sul denoise senza accentuare i dettagli, e poi agire in PP con accortezza per restituire un po' di nitidezza.


Come ho già scritto, in situazioni particolari va gestito il tutto in base alle proprie necessità considerando tutte le variabili che entrano in gioco, non solo a livello dei dati di esposizione ma anche in base alle condizioni di ripresa e al sensore della propria fotocamera, come suggerito da Gian Carlo F:
Insomma secondo me è meglio verificare con l'apposito "spioncino" che ci offre DxO

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 12:35

E' vero, la bacchetta magica imposta sempre 40 per qualunque foto e valore di rumore. Io ho interpretato questo fatto come un valore di lavoro automatico per il software: infatti l'impostazione restituisce un risultato perfetto ed equilibrato a qualunque iso.


Vero, io quasi mai lo tocco, 40 fisso come baseline a qualsiasi iso. L'algoritmo è molto "adattivo". Lo modifico solo in situazioni particolarmente difficili.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 12:50

Con grossa scarsità di segnale e microcontrasto mi sono trovato a doverlo abbassare a volte.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me