JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ricordo se per caso lo ho già segnalato ma anche nel film di Nikolaus Geyrhalter "Homo Sapiens" si toccano temi simili a quelli del bravissimo Richard Misrach.
Homo sapiens è composto da una serie di inquadrature con la cinepresa ferma in luoghi abbandonati dall'uomo dove egli ha costruito in preda ad una sorta di Ybris su cui la natura si è vendicata, il lento incedere nella vendetta operato dalla natura è sottolineato da questa camera ferma dove l'audio del vento, il movimento delle foglie, il moto ondoso del mare, il battito d'ali dei piccioni, la caduta dei fiocchi di neve, sono gli unici indizi di un lento scorrere del tempo che opera su scala infinitamente maggiore a quella umana.
di Edward Burtinsky c'è attualmente una mostra al museo M9 di Mestre a Venezia che devo andare a vedere... La più ampia antologica sugli oltre quarant'anni di carriera, la stessa della Saatchi Gallery di Londra. www.m9museum.it/mostre/burtynsky-extraction-abstraction/
“ di Edward Burtinsky c'è attualmente una mostra al museo M9 di Mestre a Venezia che devo andare a vedere... La più ampia antologica sugli oltre quarant'anni di carriera, la stessa della Saatchi Gallery di Londra. www.m9museum.it/mostre/burtynsky-extraction-abstraction/penso che ci farò un giretto „
penso che ci farò un giro prima o poi, 15gg fa ci son passato davanti ma ero impegnato a fare due scatti (ho usato la vetrata e le grafiche delle mattonelle dell' M9 per ispirarmi) quindi ho rimandato la visita.
Il vostro nobile inviato é, come ogni anno, a Paris photo ( la più grande fiera della fotografia nel mondo ). Eccovi il mio piccolo resoconto: la fiera al gran Palais, dopo anni di ristrutturazione, trova la sua collocazione naturale, dopo lo spazio espositivo provvisorio sui giardini della torre eiffel degli scorsi anni. E qui inizia disneyland : una serie continua di gallerie, anzi, delle più prestigiose gallerie del mondo, che espongono qualsiasi foto che ogni appassionato di fotografia ami. Considerazione personale : ho apprezzato molto le nuove proposte ( forse meglio dire contemporanee ) e ho trovato decisamente “ già viste “ gli stupendi classici da HCB, a Saul Leiter, a kertesz ( sempre lui :) ) ecct ecct. Fila all'entrata ( con un orario delle ore 13 senza senso ), calca paurosa ( 4 gg sono troppo pochi ), prezzi quasi folli ( direi che ogni anno salgono del 30% circa ) e l'incontro casuale con Dio ( Martin Parr ) e con Dio in terra ( Alec Soth ) che a quanto pare nessuno ha riconosciuto. Stavo anche azzardando un selfie, ma poi la mia buona educazione e antica timidezza, hanno vinto.
Un ultima cosa : per chi non c'è mai andato è una delle cose che in futuro dovete fare. Anzi, Dovete assolutamente fare.
Ps : nota di costume : il 90% dei fotoamatori presenti alla fiera avevano ben esposta una nota macchina con un curioso bollino rosso :)))). A una fiera … non in giro, a una fiera :))))
Magari! Invece, gratuitamente si può visitare al Mast di Bologna la mostra "Spectacular" della fotografa Vera Lutter. Tedesca di nascita, ma stabilitasi a New York, Vera Lutter crea le sue foto con grandi camere oscure davanti ai soggetti fotografati. Tempi di esposizione a volte anche molto dilatati nel tempo, creano alla fine lavori personalizzati secondo la scelta della fotografa. fotocult.it/vera-lutter-spectacular-mostra-fotografica-bologna-negativ
Imprime direttamente su grandi fogli di carta fotosensibile. Quindi sono tutte immagini in negativo. Davvero una bella mostra, poi il MAST è spettacolare.
grazie Anelanna1970 per la segnalazione, ho intenzione di andare a vedere la mostra di Martin Parr a Bologna e quindi includerò anche questa di Vera Lutter...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!