RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Più megapixel = più dettaglio o dimensione foto più grande?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Più megapixel = più dettaglio o dimensione foto più grande?





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 8:55

Speedking perché uno è un 35mm, l'altro un 50mm, il sensore con il 50mm “vede” più da vicino il soggetto. Il realtà il crop tra aps e ff, è se su entrambe le fotocamere si usasse la stessa focale, attenzione no angolo di campo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:24

Non è scontato mettere in piedi prove significative se non si ha esperienza di laboratorio, in particolare se non si è mai fatto ricerca scientifica.
Se ricordo bene, Vincenzo in Sicilia faceva il barista, non so a Zurigo. Lui è sicuramente intelligente, non è quello il problema.
Un paragone un po' bislacco: se io miscelassi un cocktail Vincenzo osserverebbe che lui lo fa meglio di me.MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:35

Valgrassi si in Puglia avevo un bar, ma non mi definirei barista, vivo a Zurigo per amore, ma abbiamo anche casa in Toscana isola d'Elba,non ho mai scritto che si trattasse di prove da laboratorio, ma se ho due binocoli con ingrandimento differente, con quello che ha un'ingrandimento maggiore vedo più lontano, non serve il laboratorio ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:40

@Vincenzo ho confuso nel tuo caso Sicilia e Puglia, faccio ammenda.
In effetti sembreresti un imprenditore come testimoniato dalle tante macchine provate in precedenza (che non sono gratis).
Con molta indiscrezione, scusami: che scuole hai passato in Italia?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:45

In teoria dovrei essere ragioniere, ma mi son sempre divertito,diciamo ho lavorato poco ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:46

scusami Vincenzo non sei un barrista ma un onorevole imprenditore perchè hai costose attrezzature.
Adesso il topic prenderà la giusta piega, bella dritta come la moto in avatar
tra refusi ipertecnologici dove invece basta vedere le immagini
e misurazione di quanto ce l'hai più lungo nel panorama sociale. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:49

Più che imprenditore sperperatore

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:48

Azz occhio che adesso ti chiede del teorema di Fermat MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 12:17


Riscrivo
Io comincio a non capire in sto casino....MrGreen
Ditemi una cosa
Ma la stessa inquadratura da 2 distanze uguali
Apsc on 35mm, FF con 50mm sensori con stesso numero di mpix obiettivi con MTF simili e che risolvono i sensori.....
Perché la sola focale più corta,dovrebbe portare a risultati peggiori sull' apsc .....Confuso in fatto di risoluzione microcontrasto

La mia e una domanda...sia chiaro

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 13:01

Perché 35mm in realtà ha distanza maggiore dal soggetto rispetto al 50mm, se su tutt'e due le fotocamere montassimo il 50mm, l'apsc sarebbe il crop 1,5x della ff, il 35mm di conseguenza è un crop di una ff con 35mm.
Detta in maniera elementare il 50mm vede più lontano di un 35mm o vede più da vicino il soggetto

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 13:14

Perché la sola focale più corta,dovrebbe portare a risultati peggiori sull' apsc .....Confuso in fatto di risoluzione microcontrasto.
La mia e una domanda...sia chiaro



Non lo so. In viaggio uso spesso l'aps-c con uno zoom grandangolare. Sono foto che poi su domanda faccio stampare con dimensione 120x80 cm. Qui ho usato uno zoom grandangolare 10-24 a 13 mm f5,6 su Fuji X-t5.

Capisco con un tele i dettagli possono essere migliori, ma se voglio con una sola foto una vista d'insieme, l'uso del
grandangolare è d'obbligo. Chiaramente con opportuna maschera di contrasto i dettagli ci sono, eccome se ci sono

www.mediafire.com/file/rq3gt96i3gkjsgb/DXT50940.RAF/file

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 13:26

non avertene a male Bergat, forse sono io troppo esigente ma come definizione la trovo deludente.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:46

Vincenzo
Quindi entra in gioco il rapporto di riproduzione...?
O dico azzate.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:10

Di ingrandimento se vogliamo, le uniche due eccezioni sono la merrill apsc che restituisce un dettaglio incredibile e l'iPhone, per il resto dico si i mpx forse danno un boost in più al dettaglio, ma a me sembra solo più ingrandito, la differenza la fa sempre l'obiettivo e il formato su cui è montato e aggiungo anche software, multi scatto potenza di calcolo per gli smartphone.

Qui iPhone 15 pro max vs olympus omd em10 mk IV, da considerare che l'iPhone è croppato a 28mm, da 24 nativo.

iPhone
drive.google.com/file/d/1A0biVmyyY9o_x6btPy4MW59oIrEwLu9s/view?usp=dri

Olympus
drive.google.com/file/d/1fcwksWhHU7JIyMfJo5lNTzDE_Xk6PxYj

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:56

Ma la stessa inquadratura da 2 distanze uguali
Apsc on 35mm, FF con 50mm sensori con stesso numero di mpix obiettivi con MTF simili e che risolvono i sensori.....
Perché la sola focale più corta,dovrebbe portare a risultati peggiori sull' apsc .....


Adesso (distanze uguali) il confronto secondo me ha un senso e ti posso rispondere.

Se consideri le dimensioni fisiche dell'immagine così come proiettata sul sensore, quella che passa attraverso il 50mm sarà 1.5 volte più grande (non intendo come cerchio di copertura ma come dimensioni di un oggetto della scena ripresa) rispetto a quella del 35mm (per semplicità tengo queste due focali anche se il rapporto non è esattamente 1.5); però, dato che i MP sono uguali (ipotesi iniziale), i pixel del formato Apsc saranno 1.5 volte più piccoli di quelli del FF.

Da questi due fattori 1.5, che si compensano, deriva che i due sensori possono catturare gli stessi dettagli, sia come quantità globale che come minor dettaglio possibile. Infatti se un elemento della scena occuperà, una volta proiettato sul sensore, due pixel su FF, saranno due pixel anche su Apsc (immagine più piccola di 1.5 volte ma dimensione del pixel anche 1.5 volte più piccola).

Quindi lato sensore e dal punto di vista del dettaglio restituibile teorico i due sensori sono equivalenti; il vantaggio del FF starà in una maggior pulizia d'immagine data la miglior tenuta ISO, per il fatto che il singolo pixel ha una superficie maggiore.

Dove possono risiedere le differenze maggiori dell'immagine finale?
Chiaramente nell'obiettivo.

Supponiamo che il 50mm per FF risolva 50lp/mm con un contrasto del 50%, se vogliamo che il 35mm fornisca la stessa qualità, bisogna che risolva 75lp/mm (50lp/mm * 1.5, perchè i pixel sono più piccoli di 1.5 volte) con un contrasto del 50%, e questo richiede una maggior qualità ottica che non è così scontato ottenere.
Se i due obiettivi hanno queste prestazioni, e se questo si ripete per ogni frequenza (cioè se vale che per ogni contrasto restituito fissato, la frequenza del 35mm è 1.5 volte quella del 50mm) allora le due immagini sono virtualmente identiche.

Adesso il punto è questo: gli obiettivi per i diversi formati rispettano questi andamenti delle prestazioni?
Chiaramente dipende da obiettivo ad obiettivo, ma tendenzialmente si può pensare che gli obiettivi per formati più piccoli siano progettati con esigenze un po' più alte dato che i sensori sono mediamente più densi (un FF da 60mp ha il pixel di 3.8um ed una M43 da 25MP lo ha da 3.0um).
Che poi i costruttori riescano a fornire quelle prestazioni necessarie per una densità così elevata, non saprei; ma penso sia veramente difficile andare oltre ai migliori obiettivi pro per FF di ultima generazione, specialmente con dimensioni più piccole delle lenti.
Comunque può benissimo essere che, se il 35mm fosse tanto superiore al 50mm, il risultato finale migliore si ottenga con Apsc; ma mediamente penso proprio che, a parità di livello di obiettivi e generazione di sensori, accada il contrario, cioè che i formati maggiori abbiano sempre un po' di vantaggio, in parte per l'obiettivo "sfruttato" di meno ed in parte per il pixel più grande.

Quindi, tornando alla tua domanda:

Perché la sola focale più corta,dovrebbe portare a risultati peggiori sull' apsc


non è una regola fisica-ottica, ma una cosa piuttosto probabile.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me