RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix s5ii - Raccolta di informazioni, opinioni e settaggi parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Lumix s5ii - Raccolta di informazioni, opinioni e settaggi parte II





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 8:36

Si potrebbe usare una lut in questi casi?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 9:16

Il 50 credo sia il più facile da vendere. Sono Comunque lenti che danno in kit quasi gratis quindi se ne trovano più di quanto sono richieste.


La mia esperienza è stata l'opposto.
L'ho cercata per molto tempo, ma si trovava assai di rado e a prezzi di poco inferiore al nuovo.
In 6 mesi ne ho trovati solo due esemplari, entrambi però difettosi e restituiti subito.
Alla fine ho ripreso il Sigma 45/2.8

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:13

@Marco no Ti ringrazio moltissimo per i consigli e per le informazioni preziose che hai condiviso.

Ti consiglio di impostare le riprese in 4K a 50 fps, con lo shutter a 1/100.


Testerò anche sotto i 180° di SA così da avere un'immagine più "congelata" per azioni rapide, anche se probabilmente è comunque meglio come consigli.

Per quanto riguarda l'apertura, terrei un f/2.8, mentre gli ISO li regolerei in base alla luce e al profilo che utilizzi. In condizioni di luce non ottimali, ti consiglio di lavorare in V-Log, così da avere maggiore margine in fase di color correction. Se la luce è discreta, potrebbero bastare 640 ISO, mentre in condizioni più difficili andrei direttamente a 4000 ISO, spingendomi anche fino a un +1 di sovraesposizione. In V-Log, questa sovraesposizione non dovrebbe causare problemi.


Perfetto, allora andrò di V-Log con LUT Monitor 709.

Se possibile, utilizzerei due corpi macchina. Il primo lo terrei fisso su un treppiede, posizionato in una zona sicura (ad esempio lontano da eventuali pallonate), per inquadrare tutto il campo. Il secondo lo userei a mano libera, preferibilmente su un gimbal, per ottenere riprese fluide. Con quest'ultima camera concentrati su clip brevi, inquadrando le singole azioni. Questo ti permetterà, in fase di montaggio, di alternare scene con inquadrature larghe e dettagli stretti, rendendo il risultato finale più dinamico.


Purtroppo ho un solo corpo macchina, però posso spostarmi per cercare di ottenere più angoli, anche dal pubblico. Ora che ci penso ho anche una vecchia action cam Yi 4K che potrei posizionare sul palo della rete, sperando che riesca a dare ancora un buon risultato.

Per quanto riguarda le impostazioni di autofocus cosa mi consigli?
Per la stabilizzazione invece, non avendo un Gimbal, penso di utilizzare la e-stab su standard interna alla S5II, che mi pare di aver capito sia quella con il miglior compromesso tra stabilizzazione, crop e immagine senza oscillazione sugli angoli.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:00

Ah già questa macchina fa anche i video ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:28

“ In condizioni di luce non ottimali, ti consiglio di lavorare in V-Log”
Non so cosa intendesse con “non ottimali” ma in condizioni di scarsa luminosità il vlog non è consigliabile perché più rumoroso

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:34

Non so cosa intendesse con “non ottimali” ma in condizioni di scarsa luminosità il vlog non è consigliabile perché più rumoroso

In principio avevo scartato il V-Log proprio per questo motivo, però leggo pareri discordanti in merito

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:07

Mi astengo da dare consigli su impostazioni video MrGreen

Intanto posso dire che sono super contento della resa del 70-300! La stabilizzazione abbinata a quella sdel corpo mi ha datop scatti perfettamente fermi scattando a 300 mm con tempo di 1/40... e probabilmente si può rischiare oltre. Per i paesaggi per me è un must non da poco! Unico difetto lo rilevo solo nella gomma delle ghiere che è un po' cheap e fa da aspirapolvere per tutto quello che c'è nei dintorni. Sembra di essere tornati ai vecchi Sigma pre ART.

Ottimi i Jpg on camera... mi sono divertito specie con il rapporto 65:24 e il monochrome Leica.





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:24

Ottimi i Jpg on camera... mi sono divertito specie con il rapporto 65:24 e il monochrome Leica.

Bellissimo scatto!!!
65:24 + Leica Monochrome = wow!!!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:30

Ray non so a quale fonte ti riferisca ma che il vlog sia piu rumoroso in condizioni di scarsa luminosità è un dato che non ho mai sentito contestare da nessuno che faccia video. Comunque prova e vedrai che è così

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:03

Bella Paolo!

Io come avevo segnalato ho già lo sportello schede che si muove e fa rumore … fanno come Nikon … vanno in economia su cose senza senso

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:51

Grazie.

Le plastiche e le gomme del corpo non mi danno problemi, ma è anche vero che la macchina è nuova. Le gomme delle lenti invece, seppur praticamente nuove, le trovo troppo morbide e “appiccicose” . Non parlo dei Pro ovviamente.

Detto questo la s5mkii non è una corpo professionale come non lo sono le z6 o le r6. La s5 ha lo stesso livello costruttivo delle concorrenti. Parlo di costruzione perché a livello prestazioni tutte possono essere usate in modo professionale.
Forse manca un corpo che vada a sostituire le S1 a uso e scopo dei professionisti più esigenti dal punto di vista di costruzione.
Per il sottoscritto che fa neanche 1000 scatti l'anno, prendere corpi più costosi, più grossi e pesanti sarebbe un No sense!
Una s5R mkii invece sarebbe fina figata per i tagli panoramici dove si perde un po' di risoluzione :-P

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:54

RaySupreme come va il sigma 24-70, mi sta venendo la fissa di vendere il 24-105 e prenderlo, o il piu povero 28-70!o Fare 28-70 e 18 1.8

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:21

Vorrei avere più esperienza per risponderti. Purtroppo è il mio primissimo corredo, mi è stato consegnato tutto (S5II + 20-60mm + 50mm e Sigma 24-70 II) tra ieri e l'altro ieri, sono due giorni che sto settando le varie modalità di scatto e ripresa e non ho realizzato molto, per questo cercavo consigli (anzi, se ne avete anche banali ben venga).
Posso dirti che, ad esempio, rispetto al 50mm ha un feeling veramente premium e non lo sento nemmeno pesante in mano, le ghiere scorrono che è un piacere e il diaframma decliccato è una goduria. Poi non ho capito se è una caratteristica di tutte le ottiche L-Mount ma anche questa ha il Linear Focus. A primo impatto mi sembra un po' più chirurgico e meno caratterizzato del 50mm, però devo dire che il risultato mi piace ugualmente se non di più, per quel poco che ho testato. Magari ti farò sapere più avanti.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:49

Grazie Ray gentilissimo

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 20:11

mi sta venendo la fissa di vendere il 24-105 e prenderlo, o il piu povero 28-70


Lascia perdere il 28-70.
Io ho il 24-105, ho preso il 28-70 con l'idea di tenere questo e vendere l'altro .. dopo un mese neanche il Sigma era partito e il Panasonic è ancora con me ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me