@Marco no Ti ringrazio moltissimo per i consigli e per le informazioni preziose che hai condiviso.
“ Ti consiglio di impostare le riprese in 4K a 50 fps, con lo shutter a 1/100. „
Testerò anche sotto i 180° di SA così da avere un'immagine più "congelata" per azioni rapide, anche se probabilmente è comunque meglio come consigli.
“ Per quanto riguarda l'apertura, terrei un f/2.8, mentre gli ISO li regolerei in base alla luce e al profilo che utilizzi. In condizioni di luce non ottimali, ti consiglio di lavorare in V-Log, così da avere maggiore margine in fase di color correction. Se la luce è discreta, potrebbero bastare 640 ISO, mentre in condizioni più difficili andrei direttamente a 4000 ISO, spingendomi anche fino a un +1 di sovraesposizione. In V-Log, questa sovraesposizione non dovrebbe causare problemi. „
Perfetto, allora andrò di V-Log con LUT Monitor 709.
“ Se possibile, utilizzerei due corpi macchina. Il primo lo terrei fisso su un treppiede, posizionato in una zona sicura (ad esempio lontano da eventuali pallonate), per inquadrare tutto il campo. Il secondo lo userei a mano libera, preferibilmente su un gimbal, per ottenere riprese fluide. Con quest'ultima camera concentrati su clip brevi, inquadrando le singole azioni. Questo ti permetterà, in fase di montaggio, di alternare scene con inquadrature larghe e dettagli stretti, rendendo il risultato finale più dinamico. „
Purtroppo ho un solo corpo macchina, però posso spostarmi per cercare di ottenere più angoli, anche dal pubblico. Ora che ci penso ho anche una vecchia action cam Yi 4K che potrei posizionare sul palo della rete, sperando che riesca a dare ancora un buon risultato.
Per quanto riguarda le impostazioni di autofocus cosa mi consigli?
Per la stabilizzazione invece, non avendo un Gimbal, penso di utilizzare la e-stab su standard interna alla S5II, che mi pare di aver capito sia quella con il miglior compromesso tra stabilizzazione, crop e immagine senza oscillazione sugli angoli.