| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 13:10
“ Attenzione con l'iPhone o con altri smartphone top si può scattare anche di sera, e addirittura dove molte fotocamere necessitano di treppiede con lo smartphone riesci scattare con la fotocamera no. „ Però se ci sono soggetti in movimento ti becchi il bel artefatto perchè è l'unione di diversi scatti assieme così come anche se non hai una mano fermissima non ti verrà bene la foto. “ Ho avuto olympus omd em1, em5ii e mkiii, Pen f, Gx7, , Fuji xh1 tutte stabilizzate, a 5 secondi,ma anche di più,è quasi impossibile a mano libera, poi lo smartphone non so come fa ma blocca anche il movimento delle persone animali ecc, il risultato ovviamente fa piangere per qualità, ma per i social va benissimo. „ "Bloccare" il movimento delle persone con una lunga esposizione lo puoi fare solo se fai almeno 100 o 200 secondi di esposizione non di certo unendo 4 foto da qualche secondo come fa lo smartphone (l'algoritmo funziona esattamente così). Quello che fa non è altro che lo stesso algoritmo che usa anche la G9 e G9 II durante lo scatto hi-res: dalla foto "base" estrae le informazioni che servono all'algoritmo per "tamponare" gli artefatti causati da soggetti in movimento durante la fusione degli scatti. Le moderne macchine 4/3 (OM-1, M1X, M1 III, OM-1 II, G9, GH7, G9 II) a livello software fanno le stesse cose che fanno gli smartphone di oggi solo in modo leggermente più macchinoso perchè devi premere un pulsante in più però hai maggior controllo. Letteralmente sono le uniche macchine fotografiche sul mercato ad avere il software paragonabile a quello degli smartphone in termini di funzionalità computazionali e IA. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 13:23
La più moderna che ho utilizzato è stata la omd em5 mkiii e la Panasonic gh5s ma non ha la stabilizzazione, la olympus non aveva questa funzione, mi ricordo lo scatto hi res ma non altre funzioni computazionali, ma ripeto lo smartphone è il mezzo più piccolo e sorprendente ed anche a portata di chi sconosce le basi fotografiche, la differenza ovviamente la fa il processore è come avere in tasca un notebook di qualche anno fa con i7 e 8gb di ram. Mi piacerebbe provare il filtro nd variabile della om1 |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 13:25
Già oggi M4/3 ha il suo bel perchè. Il giorno che si inventeranno qualcosa per portare il sensore al livello di quello delle FF, o comunque abbastanza vicino per gamma dinamica, spopolerà. Ve lo garantisce la colonna vertebrale di un over 60... |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 13:39
La hi-res del micro è uno specchio x le allodole, ti prendi una fuji da 40 mpxl o una sony o una Nikon ff big mega e scatti sempre ad alta risoluzione e senza artefatti, e hai recuperi e gd ben superiori |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 13:40
Io nel 2024 sono tornato sul micro 4/3 dopo anni di apsc... Mai scelta migliore e azzeccata. Ho come obiettivi il 12-45 F4 pro il 40-150 F4 e l'ottimo 20 F1.4 pro. Per le mie esigenze ci faccio tutto sono costruiti molto meglio dei Sony e Canon,si costano ma neanche più di tanto. Con circa meno di 2000 euro con 3 obbiettivi ci fai di tutto. Per non parlare della compattezza... Avevo una Canon m200 con tutti gli obbiettivi efm e una Sony evz 10 con il 16 70 F4,il 70-350mm e il 15 F1.4. Con la mia banalissima epl 10 da 16 megapixel non ci sta confronto... Molto superiore. Quindi si,nel 2024 vale e come il micro 4/3. Unica pecca secondo me,ma parlo dei corpi macchina base,che il 16 mega rende meglio dei 20.. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 13:42
" il 16 mega rende meglio dei 20.." Molti dicono il contrario Stessa cosa dicono riguardo i sensori fuji da 40 e da 26, a favore del primo |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:08
“ Ai prime days (8-9 ottobre). Anche io ho controllato lo storico, e sembra non ci sia stato questo ribasso (1345 per la precisione), che effettivamente è durato una quarantina di minuti. „ Complimenti per l'acquisto, si è mai visto qualcosa del genere per la OM5 che lei sappia? |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:14
Io ho un po' di confronti fatti con m4/3 16mpx, e una d810 la differenza non è solo nella gamma dinamica e nel rumore ad alti ISO, anche a 100 iso la oly con obiettivo pro e la d810 con un 50mm da 70€, il dettaglio è imparagonabile, ma la differenza la fa la focale, se scatto con un 25mm su fx e poi croppo ho gli stessi dettagli di una fotocamera crop. Detto questo i miei obiettivi preferiti per m4/3 sono stati il 40-150 pro eccellente e piccolo, il 42,5 1.2 Leica, il 75 1.8 Zuiko,25 1.4 panaleica, 25 Zuiko, ho avuto più di uno 12-40 pro ma non è buono come gli altri, anche 3 17mm 1.8 non buono come gli altri. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:18
Io sto cercando 15 panaleica, zuiko 45 e zuiko 75mm, usati se no non ne vale la pena, spendo quasi meno per i fissi delle apsc o ff, appunto su ff basta un ottica da 70 euro |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:27
“ La hi-res del micro è uno specchio x le allodole, ti prendi una fuji da 40 mpxl o una sony o una Nikon ff big mega e scatti sempre ad alta risoluzione e senza artefatti, e hai recuperi e gd ben superiori „ Spendendo il doppio dei soldi però contando che una moderna FF big megapixel non costa di certo 2000 € almeno che non vai su una qualche reflex usata... |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:31
Si trovano Sony a7rii e riii a cifre simili però, se parliamo di usato. Una om1 usata la vedo a 1900 |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:32
Ok però sono macchine comunque "preistoriche" e non sono neanche ammiraglie in confronto ad una G9 II o OM-1 e quindi a parte i 50-60 megapixel non ti offrono altro. E almeno che non devi SEMPRE e solo fare stampe formato plotter in cui ti serve una tale risoluzione (50-60 megapixel li sfrutti quando stampi in formati veramente grandi non di certo sul classico 10x15 o A3/A4), tanto vale tenersi un buon scatto hi-res per quei momenti in cui vuoi quel spruzzo in più di risoluzione ma avere una macchina più prestante, più veloce e robusta |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:33
Perché non dovrebbe? Bah! |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:34
Dipende cosa ti serve, a me non servono file da 80 mega, preferisco averne 24 o al massimo 40 ma nativi. Quindi non prenderei mai una om1 o una g9 ii x quello, mi interessa più la gd e la resa ad alti iso che solo il ff può dare |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:36
Anche 40 mpx almeno che non stampi sopra al formato A3 non li sfrutti più di tanto. Per l'uso social, la stampa su formato fino ad A3 o Fotolibro bastano anche 20-24 megapixel che oltre che darti maggior agio quando devi stampare ti danno anche quel margine per ritagliare l'immagine in post senza avere un francobollo da 2 megapixel. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |