| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:40
“ Quella siciliana è pura pasta reale. „ Mi hai fatto venire voglia di fare un giro in Sicilia solo per abbuffarmi di dolciumi :-D Ogni volta che andavo da quelle parti iniziavo con una cassata già al bar del traghetto, per poi proseguire con un cammino di granite, cannoli e babà “ E' un po' come dire che una diapositiva e' fotografia vera ed una immagine digitale non lo e'. „ Pellicola o digitale, sono entrambe fotografie perchè sono ottenute tramite una fotocamera... che può essere a pellicola, digitale, reflex o mirrorless, compatta o smartphone, ma sempre fotocamera è. Le immagini AI (intendo quelle generate da zero, non piccoli ritocchi via AI alle foto) sono create interamente al computer: è grafica digitale. Anche un quadro iperrealistico può essere quasi identico a una fotografia: però nessuno si è mai sognato di chiamarlo fotografia. E' un quadro. E le immagini AI sono grafica digitale. JuzaPhoto è un sito di fotografia: per chi ama prendere in mano una macchina fotografia e andare sul campo a fotografare, o in studio, o in giro con una modella, o anche in giardino o a casa, ma chiaramente è un'attività diversa da mettersi al computer a generare immagini AI. Non ho davvero niente contro questi ultimi, ma non centrano con l'attività a cui è dedicato JuzaPhoto. Se poi in futuro spariranno i fotografi, pazienza, qualche futuro juza aprirà "JuzaAI" ;-D , ma mi auguro che non sia così e che la fotografia vera e propria continui a esistere come cosa diversa e a sè stante. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:41
Infine riguardo al ritocco di foto (vere e proprie) tramite AI, che va dai denoise AI all'espansione generativa, anche qui se ne potrebbe discutere per secoli ed è molto più difficile stabilire un limite; però il tema di questa discussione sono esclusivamente le immagini totalmente AI, cioè quelle generate da zero al computer. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:49
JuzAI e' il futuro anteriore di Juza Photo Coniugate gente, coniugate (semi-cit) |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:52
|
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:55
Mo' rubo ad Emanuele il TM. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:57
“ Infine riguardo al ritocco di foto (vere e proprie) tramite AI, che va dai denoise AI all'espansione generativa, anche qui se ne potrebbe discutere per secoli ed è molto più difficile stabilire un limite „ @Juza +1 è quello che avevo proposto proprio per la sua importanza nella definizione di fotografia ma a distanza di tempo si è perso nel vuoto e per quante volte lo abbia riproposto in conversazioni sul tema nessuno ha raccolto la palla. Fa statistica, al netto delle opinioni, che i giudizi siano quasi semore rivolti all'eterno e non alla propria definizione etica aggiornata ai nuovi strumenti disponibili da aprile del 2023. Se si vuole dare un contributo che migliori o meglio, attualizzi l'etica fotografica per sostener nel tempo il valore intrinseco di comunità come queste dovrebbe essere dibattuto o per lo meno definito con linee guida chiare. L'unica costate condivisibile che ho riscontrato tra opinioni diverse è che il campo della pubblicità rende tutto lecito e la fotografia commerciale è fatta di quello. per il resto quasi nessuno critica gli interventi generativi che a volte sono anche pesanti su foto di fauna e flora. Si sta creando un cortocircuito sul concetto di originalità, alimentata da controsensi dove utenti postano foto in alta risoluzione ( statisticamente difficili da reperire altrove sul web ) che verranno usate per le generazioni di altri sulla stesso tema quando nel forum si litiga per il furto di una immagine sui social. Le linee guida servono a dare una forma al prodotto, non sono questioni etiche ma pragmatiche, servono a responsabilizzare gli utenti in modo che il conforto ta loro renda virtuosa questa regola che di fatto è già rispetta da chi ha misura e gusto nelle cose. Questo è un parere mio ovviamente. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:08
io pero' Michelangelo, non ho capito cosa volevi dire... Vabbe, sono stanco e non troppo sveglio.. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:11
“ Secondo me, Juza, stai sottovalutando la questione. O meglio, questa scelta non e' una soluzione. Tampona temporaneamente il problema... (il nudo malfatto in Ai) ma non risolve nulla. „ Rispettosamente, concordo. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:15
@Salt Detto da te che sei uno tra i più competenti e critici sul tema mi preoccupa :) Abbiamo toccato un tasto enorme e ho messo tanta roba sul fuoco, forse troppa ma è da oltre un anno e mezzo le che cose cambiano senza che i giudizi e le critiche si adeguino. Anche questa discussione ripropone i giudizi sulla AI del 2023 mentre nel frattempo è cambiato molto e ad oggi ancora pochi sanno cosa sia una generazione offline o meno e usano programmi che condiviso il loro lavoro senza nemmeno saperlo. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:18
Mai come oggi c'è stata tanta gente che si diletta pure con il collodio umido e robe così... Che la fotografia possa sparire del tutto è impossibile anche in un futuro lontano, a meno che per qualche motivo diventino irreperibili i prodotti chimici di base, ma in tal caso mi sa che la priorità sarà trovare cibo e sopravvivere più che fare fotografie. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:25
“ ... che i giudizi siano quasi semore rivolti all'eterno... „ È semplice: l'AI è brutta e cattiva. Lo dicono pure [SEMISPOILER] in Mission: Impossible - Dead Reckoning (parte prima), è addirittura un mostro proteiforme. Chi ne fa uso, quindi, è destinato all'Inferno eterno degli ignavi (o era l'Antinferno?) o peggio, al pubblico ludibrio. Mi si perdoni, ma dopo tante pagine un po' di sano c.azzeggio... |
user96437 | inviato il 24 Ottobre 2024 ore 20:24
“ E invece la stragrande maggioranza dei partecipanti ha usato queste enormi potenzialità per creare... immagini di donne in abiti succinti Mi sono stancato di vedere al sezione "Grafica e Fotomontaggi", che NON E' ASSOLUTAMENTE UNA SEZIONE PER ADULTI „ Il tutto nasce da quì. Quindi per colpa di pochi si colpisce tutti come a scuola. Si fa prima. Se poi vogliamo arrampicarci con: “ Le immagini AI (intendo quelle generate da zero, non piccoli ritocchi via AI alle foto) sono create interamente al computer: è grafica digitale. „ Allora non si capisce perchè bandire solo le persone? Il ragionamento è anche giusto ma non ha alcun senso bandire solo quelle con persone. Tanto valeva dire che la sezione grafica e fotomontaggi ormai sono solo AI e bandire l'intera sezione o rinominarla. Tanto di grafica e fotomontaggio siamo già pieni in ritratto e paesaggio. Poi il padrone del sito fa quello che crede ci mancherebbe. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 20:32
no non mi arrampico da nessuna parte. “ Allora non si capisce perchè bandire solo le persone? „ perchè per un robot che spara raggi laser a un gatto volante non si scandalizza nessuno, mentre per una donna con le tette fuori, anche se generata via AI, abbiamo un serio problema di un'immagine non adatta ai minori in una sezione aperta anche ai minori. punto. E siccome non posso stare a deliberare per ogni singola immagine se si vede una tetta, l'80% di una tetta, il 60% di una tetta, o se basta il 30%, allora finiamola qui con le immagini AI che mostrano persone e basta; su un sito NON dedicato alla AI non mi sembra un dramma. A questo ovvio problema si aggiungono anche le inevitabili polemiche sul buon gusto delle immagini, polemiche presenti anche in altre sezioni, ma se in quelle fotografiche sono una cosa inevitabile per un sito di fotografia, quelle sulle AI me le risparmio anche. (tutte cose che avevo già spiegato anche nel post iniziale) |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 22:02
Discorso lineare e ineccepibile; probabilmente è anche vero che tutto nasce per colpa di pochi, ma se l'alternativa è vietare la visione di quella galleria ai minori (anche per non incorrere in rogne legali), penso che la soluzione adottata sia il male minore |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 22:03
Si però invertiamo.. si fa che è il gatto che spara raggi laser al robot. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |