| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:44
“ È facile in questo caso parlare di t*fa „ E' facile in questo caso anche beccarsi una querela A me invece fa specie che si stia giudicando un'ottica pensata per reportage in base ai bordi che potrebbe avere. Capirei fosse un tilt&shift, ma un 35 f1,4? Gli ultraluminosi si prendono per la resa che hanno su tutto il fotogramma, e mi son fatto l'idea che meno un obbiettivo è corretto e più ha un passaggio dal fuoco al fuori fuoco graduale e piacevole. L'esatto contrario degli Art, per quel che li ho provati. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:51
Ti ripeto (sperando sia l ultima volta): DIPENDE, sono punti di vista. Il fatto che commercialmente il 24-105 f4 venga definito obiettivo da viaggio definitivo non significa che lo sia, e sicuramente non lo è per tutti i viaggi e non per i miei, perché resta grandicello e comunque f4 (puoi raccontartelo quando vuoi ma un f1.4/f2 non danno risultati nemmeno lontanamente simili ad un f4). Che poi anche il concetto di viaggio è assolutamente relativo essendo ciò che intendo io per viaggio profondamente diverso da come commercialmente inteso e sicuramente anche dal tuo modo di intenderlo….quindi basta ragionar per certezze assolute |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:53
“ mi son fatto l'idea che meno un obbiettivo è corretto e più ha un passaggio dal fuoco al fuori fuoco graduale e piacevole. L'esatto contrario degli Art, per quel che li ho provati. „ +100 ho avuto (e sperimentato) le medesime sensazioni |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:08
“ Gli ultraluminosi si prendono per la resa che hanno su tutto il fotogramma „ se manca un "non" capisco la tua posizione ma se è corretta così... a maggior ragione voglio che i bordi diano un buon risultato e non siano spiattellati da un sw e in modo non costante |
user259808 | inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:18
@Hippo Apri un thread sugli obiettivi da viaggio, qua siamo OT. @Checco79 Dire che un obiettivo non corretto ha un bokeh migliore non ha senso, non c'entra nulla. Ma in sostanza per questo obiettivo pensato per il video esistono alternative migliori, sia otticamente valide che più economiche. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:23
“ La serie successiva (DG DN) è stata alleggerita (il 50mm ora è a 670g), però nulla è gratis, hanno dovuto farsi aiutare dalle correzioni via software. Se guardate i test di confronto vedrete che gli ultimi distorcono, mentre i vecchi erano praticamente perfetti, eppure sono aumentati di prezzo Confuso. „ sono ancora più motivato a prendere un ef 24-70 e un 85art non per mirrorlless. mi viene da pensare che devono alleggerire per una questione di bilanciamento e sollecitazione del bocchettone delle mirrorless. gli obiettivi per ML vanno a riempire in lunghezza lo spazio occupato in precedenza dallo specchio callungando il tratto posteriore quindi sono leve più lunghe e creano un momento maggiore, a parità di peso, che sollecita si più le baionette. Quando hai dei tele spinti sai che devi reggere il duo corpo-obiettivo prendendo quest'ultimo. Quando usi zoom corti o ottiche sotto il 200 di solito reggi tutto per la fotocamera quindi può essere che preferiscano fare quella scelta... disgustosa. un 35mm luminoso non è scelto da chi pensa di fare dei quadri macchiaioli ma spesso da chi fa matrimoni o ritratti per pubblicità. non metti il soggetto in centro e spesso vuoi inserirlo in contesti architettonici. Dev'essere proprio felice chi lo compra per questo e si trova la correzione via sw. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:31
La frase va bene così. Chi è che fotografa muri con un fisso luminoso a tutta apertura per apprezzarne la resa ai bordi? A parte la gente che sta troppo sui forum? Se mi serve la resa perfettamente omogenea su tutto il fotogramma ho già l'ottimo 24-105L RF, che è l'obbiettivo meno impattante sulla foto che abbia mai avuto. E' la macchina da fotocopie per eccellenza, infatti lo uso quelle volte che devo portare a casa un servizio che sia meno "artistico" possibile: teatro, lavori aziendali, contenuti per social e video. Una volta lo abbinavo al 16RF, adesso uso la fotocamera UWA dell'iphone. Se invece voglio tirar fuori l'atmosfera di ciò che sto fotografando vado di 24RF, che è il mio obbiettivo da viaggio preferito abbinato al 16 e/o al 50 povery e che croppo alla bisogna. Ho anche il 28-70L che si colloca a metà dei due corredi, mi salva quelle volte in cui non so quanta luce ci sarà, ma non si avvicina neanche un po' alla resa del 24RF o del 35RF che avevo prima. Pur avendo praticamente la stessa apertura gioca in un altro campionato. “ Dire che un obiettivo non corretto ha un bokeh migliore non ha senso, non c'entra nulla. „ E invece per me non ha senso il contrario. Uno a uno e palla al centro “ mi viene da pensare che devono alleggerire per una questione di bilanciamento e sollecitazione del bocchettone delle mirrorless. „ Uso il 28-70L da quattro anni, l'unica cosa che è cambiata è che la gomma dell'impugnatura della R6 si è deformata e mi son venuti i calli ai polpastrelli di medio e anulare della mano destra. Alleggeriscono perché a parità di corredo penso non faccia schifo a nessuno girare con meno peso addosso. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 12:06
“mi viene da pensare che devono alleggerire per una questione di bilanciamento e sollecitazione del bocchettone delle mirrorless”. E: “ sono ancora più motivato a prendere un ef 24-70 e un 85art non per mirrorlless” Dovendo montare un adattatore che allunga ancora di più mi sa che le due cose stridano Sempre che usi ml. Comunque non penso proprio che il motivo sia quello, c'è sicuramente una ragione commerciale, si vendono meglio ottiche più piccole che catafalchi tipo 105 1.4, inoltre essendo un'ottica ibrida su gimbal non sarebbe male avere una triade di fissi più o meno uguali per questione di bilanciamento |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:34
“ Dovendo montare un adattatore che allunga ancora di più mi sa che le due cose stridano „ premesso che probabilmente hai ragione sulle motivazioni... non vedo la logica in quel che hai scritto nella parte citata. Non è a me che preoccupa il bilanciamento ma al costruttore eventualmente. A me interessa la qualità ottica prima di tutto, poi altri fattori. Ho ancora reflex Canon e una a pallicola -eos 3 -. Comprerò una mirrorless ma per molto sicuramente non comprerò ottiche dedicate.. Tanto più che ci sono ottiche RF che hanno lunghezza uguale al loro equivalente ef + adattatore. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:24
alcune affermazioni fanno capire il livello della discussione quindi inutile continuare. Unica precisazione per i matrimoni visto che è il mio campo: a parte i gruppi (la cui importanza è minore e non si fanno per forza col 35) non c è mai un unico piano focale tipo muro (come giustamente osserva @Checco79) e il soggetto difficilmente sta così al bordo in un ritratto ambientato; occorre ricordare che l eventuale “schifo” starebbe solo sui bordi estremi e non nella parte centrale e dei terzi. Ma d altra parte se si fotografa solo da f4 in su perché così si sta tranquilli con l inesperienza di mettere tutto a fuoco, non si può capire cosa si intende per tridimensionalità e gradualità dello sfocato (che non è esattamente il bokeh) e ricerca di un'immagine artistica. Ripeto: questo 35 potrebbe anche esser un cesso di ottica, ma non sono i parametri di distorsione che la rendono tale. Un obiettivo non si valuta solo sulle mire ottiche…quella è attività da bimbomin**a pixellpeeper @travel photographer non stavo andando OT parlando di viaggi, ma solo dimostrandoti l apoditticità delle tue affermazioni peraltro prive di esperienza concreta sul campo con quest obiettivo e ottiche simili. Ps: se pensi che è una t*fa allora solo per quello già vengono meno i presupposti giuridici della t*fa in quanto ti è data la possibilità di valutare e scegliere se prenderlo (o anche solo provarlo) o no. Ergo non lo prendi e continui a fotografar a f4 |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:54
“ Per me sei tu che hai una visione magica della questione. Non c'è nessuna interpolazione, nessun sw crea niente (a meno che non cominciamo a parlare di AI generativa), semplicemente sposta i pixel da dove sono a dove il sw dice che dovrebbero essere. L'interpolazione è una cosa, e si fa per ingrandire un'immagine. La correzione sw è un'altra cosa, e non fa nessuna interpolazione. „ Se per "spostare i pixel" intendi copiare il valore dei pixel di una certa porzione dell'immagine in pixel limitrofi, per ingrandirla, allora si sta generando un'informazione che non era presente nel file. Può funzionare dignitosamente con certi tipi di pattern, mentre con altri il degrado è più evidente, dato che nel file mancano le informazioni per poter descrivere correttamente la parte di immagine che si sta ingrandendo. Peraltro, la correzione della distorsione esiste da almeno una decina d'anni, nelle fotocamere Canon, nonché nei software per elaborare i file raw, e i problemi che sto menzionando sono facilmente riscontrabili, su ottiche che abbiano una distorsione marcata o complessa. “ Lo riscrivo: Canon progetta gli obbiettivi più wide di quel che dovrebbero essere. „ Da dove proviene tale informazione? “ Il sw prende questa "coperta" più larga di quanto dovrebbe, la sistema via sw, taglia via i bordi che non servono, e vualà. Non CREA nessun pezzo di coperta. „ In tal modo si ottiene la medesima immagine, con i bordi ritagliati. A meno che la distorsione sia presente solo nella parte che si ritaglia, non si risolve il problema. “ Il 16RF applica la correzione in camera di default, quando scatto vedo a mirino una certa porzione di campo inquadrato. Quando apro il raw e disabilito la correzione vedo molta più roba. „ Infatti, questo è un ulteriore problema, dato che - una volta ritagliato - ho perduto dei dati nel file. Se lo esporto alla medesima risoluzione del file nativo, verrà fatta nuovamente una interpolazione. Questo è un problema più grave nei video, dato che il calo di dettaglio e nitidezza può essere evidente. Ad esempio, se ho un video 1080p che, ritagliato, diviene un 720p, e poi lo ridimensiono nuovamente a 1080p... Per la cronaca, questo è uno dei motivi per cui la stabilizzazione software (a volte chiamata stabilizzazione elettronica) comporta un calo della qualità d'immagine, nel video: dato che vengono traslati e ruotati i fotogrammi, il video viene poi ritagliato, con conseguente ridimensionamento e interpolazione, per arrivare alla risoluzione voluta. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:23
“ Lo riscrivo: Canon progetta gli obbiettivi più wide di quel che dovrebbero essere. Da dove proviene tale informazione? „ il 14-35 RF è un 14 mm solo dopo la correzione; prima è molto più wide
 Anche il 10-20 Rf ha un comportamento simile. Non possono non essere scelte progettuali, IMHO. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:36
Hippo +100 Questa è una discussione più da collezionisti che da fotografi, in cui se la copertina di un libro o di un disco ha uno spigolo ammaccato l'intero album perde prezzo e significato. “ Da dove proviene tale informazione? „ Grazie Catand Qualcuno qui sul forum si è preso la briga di fare delle comparative. Ho il 16RF e il 24RF, entrambi inquadrano un bel po' di campo in più rispetto agli zoom usati per confronto (14-35L f2,8 e 24-105L f4) se non si applica la distorsione. Tutta quell'abbondanza serve proprio per fare il modo che i sw non siano costretti a inventarsi nulla. “ In tal modo si ottiene la medesima immagine, con i bordi ritagliati. „ Hai mai fatto le tagliatelle in casa? Fai questa prova: le tieni incurvate tipo arcobaleno, belle vicine tra loro. Poi prendi le stesse tagliatelle dai bordi e le stiri in modo che risultino più dritte possibili: se ottieni più tagliatelle rispetto a prima svelami il tuo segreto. O invitami a cena Bom ragas, vi lascio alle vostre certezze. Grazie Hippo per il sostegno, speriamo che i nostri clienti non si accorgano mai delle nostre magie software sui bordi delle loro foto |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:51
“ Hai mai fatto le tagliatelle in casa? Fai questa prova: le tieni incurvate tipo arcobaleno, belle vicine tra loro. Poi prendi le stesse tagliatelle dai bordi e le stiri in modo che risultino più dritte possibili: se ottieni più tagliatelle rispetto a prima svelami il tuo segreto. O invitami a cena „ Il concetto di "stirare" (nel senso di deformare) l'immagine implica un ridimensionamento di alcune porzioni della stessa, e si torna al discorso che si faceva sopra, sul dover prendere le informazioni per i pixel mancanti. Facendo un'analogia con le tagliatelle, il ritaglio del file è come tagliare le tagliatelle ai bordi. Se queste sono posizionate su un piano in modo da formare una curva, quella rimane. Pertanto, ritagliare il file non corregge la distorsione, in generale. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:55
di nulla @Checco79, si tratta semplicemente di analizzare le cose oggettivamente e con la dovuta esperienza “ speriamo che i nostri clienti non si accorgano mai delle nostre magie software sui bordi delle loro foto „ Ne dubito fortissimamente perché sia sui 30mpx della 5d4 che sui 45 della R5 l intervento del sw prende una parte così limitata che anche stampando album 30x40 sfido chiunque a veder qualsiasi cosa; stampando poi gigantografie 50x70 o 70x100 non penso di aver mai avuto la necessità del bordo estremo perfettamente a fuoco, quindi non so dirti e poi ormai il mercato ricerca foto emozionali con un certo mood e intimità …l era del tecnicismo esasperato, se mai è esistita per motivi di forza maggiore vista l attrezzatura analogica, ormai è passato da tempo e io personalmente “godo” quando riesco a scattar un'immagine che ha una plasticità particolare e una progressione morbida e avvolgente dello sfocato, con il soggetto (e l emozione) che viene fuori dal foglio e ti colpisce diretto…e credo sia quello che desiderano i clienti miei (e in generale) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |