| inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:01
mi spiace perchè ti piaceva ma credo che tu abbia fatto la cosa più intelligente. Leica continua a stupirmi, sarebbero da ritirare tutte dal commercio, la M240 era in produzione fino al 2023. |
user264361 | inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:16
Che questa Leica fosse da rendere mi era parso evidente fin da subito perché era chiaro che ci si trovava di fronte ad un problema strutturale. Immaginavo però che il problema riguardasse questo solo esemplare mentre invece sembrerebbe comune. Sarebbe interessante sapere cosa ha detto il negoziante al quale è stato fatto il reso. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:59
“ A questo punto voglio tirare un attimo le somme e tutto quello che segue sono solo mie considerazioni perchè non ho modo di provare altre ottiche in quanto possiedo solo il 35/1.4 e non mi è possibile testare altre M240 perchè quella era la mia prima Leica, ma da quello che ho letto su altri forum "sembrerebbe", ripeto SEMBREREBBE, un problema strutturale di tutte le Leica recenti (M240/M262/M10) o almeno è quello che si evince dai link in calce. „ La mia M-P (240) non lo fa. Ci ho provato in tutti i modi. Se passi da Torino dimmelo e te la faccio provare. Viste le condizioni in cui sembra verificarsi, continua a sembrarmi una questione secondaria |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 16:47
“ Sarebbe interessante sapere cosa ha detto il negoziante al quale è stato fatto il reso. „ Non credo sia importante, il negoziante si è comportato correttamente e ha accettato il reso. Più rilevante è invece sapere cosa accadrà se venisse dimostrato che non è un difetto. “ La mia M-P (240) non lo fa. Ci ho provato in tutti i modi. Se passi da Torino dimmelo e te la faccio provare. Viste le condizioni in cui sembra verificarsi, continua a sembrarmi una questione secondaria „ Come ho detto sono solo mie supposizioni perchè non ho modo di dimostrarlo e ti ringrazio che hai dedicato del tempo alla verifica del problema, se fosse così ne sarei felice perchè davvero vorrei riacquistarla. Mi sembra solo strano perchè effettivamente il sensore leggermente idietreggiato ha una sorta di "paraluce" in alto e in basso come si vede in foto
 Per replicare il problema basta attivare il liveview e puntare una torcia in modo che il fascio di luce rimbalzi sul fondo
 host file online |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 17:27
Stasera proverò nuovamente, per sicurezza |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 22:18
E niente, ho provato, non lo fa |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 8:50
Certo che è davvero assurda questa cosa, che leica non abbia ingegnerizzato a dovere il box sensore, non si può mettere un adesivo anti riflesso? |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:42
“ E niente, ho provato, non lo fa „ Ottimo, meglio così. Allora bisogna capire se quella in mio possesso era un limone come le altre segnalate nel mio post e sopratutto come identificarle. “ Certo che è davvero assurda questa cosa, che leica non abbia ingegnerizzato a dovere il box sensore, non si può mettere un adesivo anti riflesso? „ Ancora non è accertato, sarebbe necessario fare altre prove. Ma, a parte il gentilissimo Pierfranco che ringrazio, non ci sono altri utenti Leica disponibili. Appena mi è possibile farò un salto al Leica Store per una verifica più approfondita. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:23
Peccato che tu la abbia restituita e che io abbia letto solo ora il post, ti avrei consigliato di andare in Leica Store (o forse anche dal negoziante dove l'hai presa) e fare delle prove con un'altra ottiche, meglio se originali con codifica 6 Bit e se lo faceva lo stesso Sun problema della macchina, se non lo faceva il problema è nell'obiettivo ... io ho avuto la MP240 pr un anno ed ora la M10P da 5 anni e di foto in controluce ne ho fatte tante e non ho mai riscontrato questo problema |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:27
Come cantava Battiato, qui vedo l'ombra della luce ah |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:23
“ Ecco un esempio di pieno controluce „ Grazie Ivan, però la luce della tua foto non è la stessa che ha causato l'ombra nel mio test. Come puoi notare la fonte di luce (in questo caso il sole) non è inquadrato ma è al di fuori del frame con una angolazione tale da riflettere sul fondo e, a causa del "deflettore/paraluce" davanti al sensore, proiettare un ombra orizzontale:
 A questo link al punto 1 , che riporto per comodità, l'utente spiega proprio questo: 1. Put the sun (or other strong light) IN your picture, not outside the frame. If the lens is projecting the sun (or other light source) on the sensor, it can't also be projecting it on the camera floor and causing general image-hiding veiling flare. Or a stripe on the edge. ;) Note - since sensors are almost mirror-surfaced and will reflect light themselves, this is trickier with digital than with dull, matte, film - but still possible. |
user264361 | inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:36
Se è vero, come sembra, che solo in alcune fotocamere si manifesta l'inconveniente, allora siamo di fronte ad un problema di tolleranze costruttive, ossia il "deflettore/paraluce" non ha la stessa sporgenza su tutti gli esemplari. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:49
Ho pensato anch'io la stessa cosa. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 10:10
Può anche dipendere dall'obiettivo, se ha zero flare lo scalino non ha niente da schermare e non vedi la striscia protetta dallo scalino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |