| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 1:14
“ Io parlavo della M10 IV silver con il pancake ... <3 „ Bella anche quella! |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 1:23
“ @Pierino. Avevo colto che i tuoi giudizi fossero di carattere generale, e NON SOLO rivolti ad una/una neofita. „ No no, per l'amor di Dio, mi baso solo sulla mia esperienza personale e su quei ragazzi giovani che conosco che al 90% sono studenti di medicina, per cui non rappresentano l'umanità intera, anzi, sono proprio una categoria a parte! Ho guardato attentamente Canon, ma con 1000 euro ci fai ben poco, a meno di non fare quello che tu dici essere un errore, ossia gli zoom poco luminosi e magari anche scadenti. Personalmente anche uno zoometto buio, se di qualità, può essere un ottimo punto di inizio, per il 28-70 F2 da 3.000 euro, c'è sempre tempo. Forse c'è la R50 con il doppio kit a circa 1.200 euro. Invece sulle reflex sono abbastanza convinto, è un sistema destinato a scomparire ed i dati di vendita sono in tal senso, non vedo il motivo per chi parte di zero di partire con una reflex. Dico per chi parte da zero. Chi ha un corredo Pentax fa benissimo a tenerselo stretto e a crescere con le sue ottime reflex, la K3 III è molto interessante (ho avuto Pentax fino alla K3II). Infine dai un'occhiata a qualche recensione dei due zoometti aps-c di Nikon e vedrai che sono due gioiellini che hanno pochi rivali a quel prezzo e in quella categoria. Gli alti ISO ormai spaventano sempre meno, con Fuji arrivavo a 8.000 ISO e non mi sono mai tirato indietro, dovevo tribolare un poco in post, ma alla fine lo scatto era più che accettabile e comunque su 10.000 scatti, ne avrò 100 sopra i 3.200 ISO, forse anche meno... Discorso analogo qua sul forum, tutti a usare lo "spauracchio" degli alti ISO, poi se guardi le statistiche, vedi che sopra ai 3.200/6.400 ISO non ci va quasi nessuno... |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 7:51
“ Sono molto tentato di consigliarle l'acquisto, anche usato, di una K70 per sostituire la Canon 2000d, la macchina non sembra granché ma non ho mai lavorato quei RAW comunque come reflex in generale terribile...Inoltre ho scoperto che di obiettivi per APSC Canon non ce ne sono praticamente...Che fare? Che consigli sentite di darle? „ Secondo me dovrebbe semplicemente seguire il suo percorso, quando, e soprattutto se, sentirà la necessità di cambiare macchina fotografica lo farà...anche perché ti ha detto lei che la 2000D è terribile o lo hai deciso tu così a guardarla? Se lei decide che la limita troppo tranquillo che la cambierà, e sicuramente ti chiederà consiglio in merito...e comunque se proprio le vuoi consigliare di cambiare evita macchine fotografiche pesanti, la K70 solo corpo pesa come la 2000D con tutta l'ottica attaccata, questo è il miglior modo per farsi odiare ...se proprio gli devi consigliare un nuovo corpo macchina perché non puoi proprio farne a meno scegli almeno una fotocamera con dimensioni e peso simili, se non addirittura minori, quindi mi orienterei più su Z50, R100, R50, E-M10, A6400...tutta roba piccola e leggera. Per come la vedo io l'unica cosa che gli dovresti consigliare, se non ce l'ha già, è l'acquisto dell'ottimo ef-s 24mm f2.8 stm, costa poco, ha un'ottima resa ed è talmente piccolo che se lo può mettere pure in una borsetta. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 8:42
Infatti io per quello ho chiesto che lenti ha e che lenti usa o vorrebbe usare. È un'informazione abbastanza importante. Io prima di cambiare sistema/corredo sperimenterei con varie tipologie di obiettivi usando il corpo che ho. Roba usata a poco prezzo, poi capirà da se cosa vuole. Tecnicamente va bene tutto. Diciamo qualsiasi cosa che non sia un cimelio tipo 5D mk1 , 6D ecco io la filosofia del cimelio non la sposo, ma tutto quello che è stato suggerito da una K70/Kf a una Z30 o e-m10 IV tecnicamente va bene. Ma uno la macchina nei limiti del possibile se la dovrebbe scegliere a proprio gusto. Magari le piace tantissimo il sistema di controllo fuji con le ghiere discrete ma noi non lo possiamo sapere. Magari lo scoprirà con calma sperimentando con quello che ha e/o avendo occasione di provare macchine di altri e sceglierà da sé. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 9:04
A me sembra che invece Canon abbia ancora a catalogo delle Reflex, se le produca ancora o semplicemente siano a magazzino non lo saprei. Cmq. Fra le ApsC le 4000D 2000D 250D 90D FF 5D iv 1DX iii |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 9:23
Apprendo che una fotocamera viene valutata per quanto sia leggera e non per le proprie funzionalità. In pratica il telefono è la miglior fotocamera . I criteri che io utilizzo sono diversi, evidentemente dal momento che forse ad un appassionato di fotografia avere un pixel shift se pratica still Life o architettura può essere molto utile, avere la possibilità di fare multiesposizioni in paesaggistica può essere molto utile, così come l'astro tracer per le notturne, avere le doppie esposizioni pernette molte possibilità creative in ritrattistica ma non solo, avere la possibilità di attaccare lenti del passato senza accrocchi può facilitare anche la scoperta del mondo analogico, il tutto tralasciando la stabilizzazione, la tropicalizzazione ed altre varie cosettine che solitamente in Pentax sono nel pacchetto base. Ed è per questo che io ad un principiante consiglio Pentax, poiche offre funzioni che altri non offrono. nella fascia di prezzi analoga e non solo, e che magari potranno tornare utili mano a mano che va avanti nel percorso. Se poi uno preferisce le simulazioni pellicola è giusto che.. prenda un fotofonino. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 9:58
Mirko, lo sai... tutto va bene... basta non sia Pentax. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 10:07
Lorenzo io purtroppo condivido pienamente solo la prima parte.. ed infatti non ho consigliato nulla. Anzi ho sconsigliato di intromettersi. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 10:41
“ Apprendo che una fotocamera viene valutata per quanto sia leggera e non per le proprie funzionalità. „ Se poi la lascia a casa perché pesa quali funzioni abbia è irrilevante, e te lo dico perché incontro spesso per Roma ragazze di architettura che fanno foto con le macchine fotografiche e girano tutte molto molto leggere, motivo per cui penso sia la ragazza a dover decidere il modello in base alle sue necessità e quando sarà il momento, per ora secondo me è più corretto farle sfruttare al meglio quello che ha, in modo da farle capire anche cosa vuole davvero in una macchina fotografica. “ I criteri che io utilizzo sono diversi, evidentemente dal momento che forse ad un appassionato di fotografia avere un pixel shift se pratica still Life o architettura può essere molto utile, avere la possibilità di fare multiesposizioni in paesaggistica può essere molto utile, così come l'astro tracer per le notturne, avere le doppie esposizioni pernette molte possibilità creative in ritrattistica ma non solo, avere la possibilità di attaccare lenti del passato senza accrocchi può facilitare anche la scoperta del mondo analogico, il tutto tralasciando la stabilizzazione, la tropicalizzazione ed altre varie cosettine che solitamente in Pentax sono nel pacchetto base. „ Perché ragioni da appassionato di fotografia, quindi già da persona con una certa esperienza, che sa cosa vuole e come ottenerlo nel migliore dei modi. “ Ed è per questo che io ad un principiante consiglio Pentax, poiche offre funzioni che altri non offrono. nella fascia di prezzi analoga e non solo, e che magari potranno tornare utili mano a mano che va avanti nel percorso. „ Sono ipotesi, la sua evoluzione come fotografa potrebbe prendere una strada completamente diversa, magari tra un mese si scoccia e torna a fare foto con il telefono...solo lei sa quello che vuole, la marca della macchina fotografica e le funzioni che avrà sono irrilevanti nel discorso. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 12:29
“ Una mia giovane cugina, iscritta all' Accademia di Belle Arti, ha preso molta passione con la fotografia e devo dire che ha un discreto occhio...Siamo andati a fotografare insieme... Sono molto tentato di consigliarle l'acquisto, anche usato, di una K70 per sostituire la Canon 2000d „ Visto che hai Pentax e siete andati a fotografare insieme, cosa pensa della tua attrezzatura? ha mostrato interesse per quel sistema? l'ha provato? |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:16
Aneddoto... Non sono convinto della resa del Canon EF-S 15-85 quando montato sulla EOS 7D... Mi metto a fare delle prove per vedere se è difettoso o se va solo regolata le taratura fine dell'AF... Scatto, controllo... non mi piace. Lo smonto e lo rimonto su una EOS 50D... meglio ma non mi convince ancora... Allora mi metto a fare il solito scatto (solita focale o focale equivalente, solito diaframma..) con altre combinazioni di macchina/obiettivo... D3200-D610-EOS 5D MkII-EOS 6D-Pentax K20D (con il 16-50 Star) oltre alle citate EOS 7D e 50D... E vedo che con il fogliame di un albero a circa 40 mt. di distanza tutte hanno bene o male difficoltà... insomma, viene impastato... Vabbè, mi stufo e rimetto macchine e obiettivi a posto... poi... una scintilla... "Fammi provare con la vecchia K200D e il famigerato 18-55 del kit..." Indovinate quale di tutto il gruppo ha reso meglio... (ci sono rimasto malissimo) |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:18
Il 18-55 per me era il miglior kit circolante all'epoca |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:25
Sarà stato il mio 18-55 ad essere scarso (in fondo le ottiche economiche hanno spesso variabilità tra gli esemplari) ma per avere buone foto dovevo chiuderlo almeno ad f/8, con il 16-45 tutt'altra storia (peccato che ora quest'ultimo abbia problemi sulla parte sinistra delle foto prima era ottimo, se lo usassi di più potrei sentire quanto costa metterlo a posto ma ormai lo utilizzo solo in vacanza con la K20D quando andando al mare mi capita di lasciare il tutto in macchina e non vorrei mai che mi rubassero l'attrezzatura principale). |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:26
Il 16-45 finisce per rovinarsi quasi per forza anche quello che avevo io era così, decentrato. Secondo me cosa favorita dalla costruzione invertita dove é allungato lato wide. Scelta strana, non penso sia un caso che di esemplari scarsi ne circolino tanti. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:45
“ Sarà stato il mio 18-55 ad essere scarso „ Ci sono variazioni tra vari esemplari ma anche l'accoppiamento con il corpo conta... Tanto è vero che i miei 18-55 (ne ho quattro) li monto solo e sempre sul "loro" corpo preferito (mi sono fatto un appunto con il N. di serie dei vari obiettivi e con quale corpo rendono meglio) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |