RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon registra una nuova fotocamera, sarà la R6 III?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon registra una nuova fotocamera, sarà la R6 III?





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 8:25


posto che non ho ancora capito sta cosa: se l'oculare non ha i sensori eye control, non sarà così grande e non avrebbe alcun senso per loro farlo così grande. Se parliamo di million dot, secondo me resteranno quelli attuali.

Per il fatto che così grande (ma non perchè il mirino è uno 0.9x, ma solo perchè intorno ci sono i sensori eye control) sia ergonomicamente più comodo è vero. Sul valutare l'evf in se (ossia quello che vedo guardando dentro l'oculare) dovrei avere ancora la R5 per capire le differenze. Per me l'oculare resterà come quello attuale perchè non metteranno eye control.

Dubito fortemente si avvicinino così tanto alla R5II facendola 'solo' da 24mp. Limiteranno anche il resto.


utilizzo in maniera soffisfacente ottiche manuali, è da lì che parte la mia domanda. con R3 (e R5II di conseguenza) è molto più facile guardare il focus peaking nel mirino di giorno rispetto alla R6.

Io nel frattempo guardo i soldi che ho fatto vendendo la R6old e cerco di decidere cosa fare, anche se considerando il budget totale a disposixzione ho davvero poche scelte..

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 10:22

L'8K lo useresti poco o nulla, io ci avrò fatto pochi secondi di video in 4 anni, è una di quelle cose che se c'è bene ma che se non c'è non ne senti la mancanza.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 10:28

è molto più facile guardare il focus peaking nel mirino di giorno rispetto alla R6.


Secondo me perchè l'EVF di R5II è un 5mln dot... mentre quello della R6 si riduce credo a 3. Che poi stiano usando vetrini diversi etc ci può stare ma penso che il grosso stia li, non tanto nell'oculare più o meno grande (che ripeto, è certamente più comodo ma non penso sia quello ad influire sulla qualità del visivo).

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:00

Se r6mk3 deve essere allora sia.
Solo una cosa mi piacerebbe fosse presente sul nuovo modello ( oltre a tutto quello che è riportato su CR naturalmente) il selettore della scelta dei programmi di scatto spero sia come sulla serie R5 e R3, cioè tramite tasto "mode", cosi da poterlo abbinare ad un qualsiasi tasto personalizzabile.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:04


Solo una cosa mi piacerebbe fosse presente sul nuovo modello ( oltre a tutto quello che è riportato su CR naturalmente) il selettore della scelta dei programmi di scatto spero sia come sulla serie R5 e R3, cioè tramite tasto "mode", cosi da poterlo abbinare ad un qualsiasi tasto personalizzabile.


Finchè c'erano le reflex quello è sempre stato un privilegio delle serie 1 (che ti permettevano di cambiare la modalità di scatto anche dall'APP in tethering), sinceramente sulla serie 6 non credo lo vedremo, ma spero vivamente di essere smentito


Franco

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:52

Allora non ti resta che andare su macchine che riescono a fare l'8k... anche se io non lo vedo ne così diffuso ne così fruibile.


ho "osato" esprimere un mio dubbio che probabilmente mi si presenterà quando uscirà la R6 nuova. non ho detto che è vitale avere l'8k altrimenti non avrei dubbi.
questa ipotetica R6 si porta con sé altri aspetti interessanti.

come risposta credo sia più utile quella di notare che pochi girano in 8k ecc. il punto è che esiste un limite ottico relativo all'essere umano oltre il quale è inutile andare ma stare sotto potrebbe significare che tra 10anni ci si ritrova a pentirsi di non aver ripreso con più risoluzione.

i grammofoni avevano una risposta in frequenza ridotta, i giradischi arrivano fino a 15kHz. i Cd fino a 20kHz. di più non ha senso per noi esseri umani. quindi c'è stato un punto di arrivo ragionevole.

quando poi uscirà la R6 nuova se costerà 3000 euro e troverò la R5 a meno degli attuali 2450 non avrò dubbi e prenderò quest'ultima

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:59

L'8K lo useresti poco o nulla, io ci avrò fatto pochi secondi di video in 4 anni, è una di quelle cose che se c'è bene ma che se non c'è non ne senti la mancanza.


capisco ma bisogna vedere se diventerà il nuovo standard mei prossimi anni e come ho scritto sopra potrebbe essere anche definitivo. mi spaventa un po' essere costretto a trattare file da 45MB però, per ogni foto. Certo ci sarà anche una modalità small raw immagino ...

vedremo come sarà realmente la R6 e soprattutto il costo. vediamo se avrà dei netti vantaggi su pulizia file come la R3, AF e filmati 4K a 120 con audio, quel Cllog 2 che sembra vitale per chi fa video - lo è? - hot shoe per microfoni e quali card legge.

A me per esempio piace che la R5 abbia ancora le CF ma la soluzione 1CF e una SD mi piace pochissimo.

un'altra cosa che mi dispiace è che il sensore della R5 non è BSI. ok che non sia stacked, anzi meglio perché la ritengo una tecnologia non risolutrice del problema, ma cmos tradizionale è un peccato... o forse hanno adottato qualche altra soluzione che permette di catturare più luce dei sensori cmos tradizionali?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 17:29

ma la stessa R5 che a me andrebbe di lusso... ha la tecnologia dell'otturatore elettronico che è chiaramente immatura. io non darei un sistema del genere che ti fa risultare le linee distorte.


Posso chiederti cosa ci vorresti fare con la ML che vorresti comprare? Paesaggi, sport, street, ritratto, avifauna, professionista, amatore... Giustamente esponi dei limiti derivanti da caratteristiche di una macchina uscita 4 anni fa, però io che, tranne avifauna, faccio tutti i generi che ho poc'anzi citato uso esclusivamente l'otturatore meccanico e non ho la necessità di usare quello elettronico, quindi la caratteristica per cui ti crei un problema di readout seppur tra i più veloci tra i sensori non stacked, diventa un non problema, tranne se hai la necessità di scattare a 20 fps. Le caratteristiche sono spesso un insieme di numeri e dati che danno di certo un'idea del prodotto, ma non sono il prodotto, i corpi si comprano e si rivendono, le ottiche rimangono, direi come sempre di guardare bene al sistema, se pensi che il sistema Canon EOS ti possa offrire quel che cerchi bene, altrimenti sceglierai altrove, magari dopo aver provato sul campo la macchina.

vedremo come sarà realmente la R6 e soprattutto il costo. vediamo se avrà dei netti vantaggi su pulizia file come la R3


Una serie EOS 6 dovrebbe avere il file più pulito di quello di una pro come la EOS 3? Mi sa che hai le idee poco chiare. Guarda i raw della vecchia R6 e i RAW della 1Dx III, stesso sensore, poi mi dici.


un'altra cosa che mi dispiace è che il sensore della R5 non è BSI. ok che non sia stacked, anzi meglio perché la ritengo una tecnologia non risolutrice del problema, ma cmos tradizionale è un peccato... o forse hanno adottato qualche altra soluzione che permette di catturare più luce dei sensori cmos tradizionali?


Ma tu fai ricerche di mercato o fai il fotografo? Prendi una R5, mettici davanti la miglior lente serie L che puoi e scatta, è la macchina della sua categoria con la migliore qualità immagine sul mercato, non ho capito perchè deve essere BSI. Se vuoi tutta la tecnologia disponibile in un dato momento Sony è la scelta migliore, su questo non c'è dubbio. Però qui parliamo di macchine fotografiche e non sempre l'ultimo ritrovato della scienza offre anche la migliore qualità immagine, tutt'altro.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 17:41

ho "osato" esprimere un mio dubbio che probabilmente mi si presenterà quando uscirà la R6 nuova. non ho detto che è vitale avere l'8k altrimenti non avrei dubbi.
questa ipotetica R6 si porta con sé altri aspetti interessanti.


Ho semplicemente detto che a mio parere se vuoi l'8k e reputi la questione come hai esposto, sulla R6 nuova non lo troverai.

Sul fatto che tra qualche anno potresti pentirti di non avere l'8k, posso dirti che ho avuto dispositivi 4k da quando sono usciti ma oggi quel 4k non ha la qualità del 4k di dispositivi più piccoli e molto più economici. Quindi potrebbe essere che fra 10 anni avresti si l'8k girato oggi, ma non lo gradiresti.

Non lo so, è un ipotesi. C'è anche da dire che a meno di cambi epocali vedo la r5 ancora molto attuale anche fra qualche anno e quella ha praticamente tutto.

Oltretutto usata la si troverà secondo me sotto i 2k.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 17:58

@Giampiero grazie, chiarissimo

@Edomndo scusami ma credo che tu non abbia capito quello che ho scritto e credo sia chiaro.

1..ho spiegato che il progresso tecnologico trova continue migliorie e perché. È inutile che tu venga a questionare su quello che serve o non serve A ME. ho spiegato che i produttori ibtroducono tecnologie nuove che inizialmente sono immature.
Se mi dai l'otturatore elettronico da 20fps e quando lo uso per riprendere un batterista o un tennista o un golfista vengonp fuori delle aste curve è evidente che nei modelli successivi dovranno migliorare quell'aspetto e che quella feature che ti vendono è in realtà poco fruibile ma la paghi.
Lo capisci che facevamo una analisi sul possibile progresso e non sul solito moralistico discorso del "cosa serve a me a te e ammio cuggino che è pro ma scatta con la macchina senza mirino stando sulla punta dei piedi?"

2.ho scritto in italiano chiarissimo "vediamo come sarà realmente la R6 ...COME la R3".

3. chi ha detto che deve aver un sensore MIGLIIRE della R3?? ma che cavolo di osservazioni fai?
visto che si dice che il sensore sarà lo stesso della R3 mi chiedo se avrà alla fine - tenuto conto di tutte le differenze del mondo rispetto a elettronica e sw della R3 rispetto alla R6 che non sono note - darà risultati migliori della R5... ERRECINQUE... Di quello sto parlando

Anche l'ultima puntualizzazione come molte fatte qui è oziosa. Cosa cavolo c'entrano le ricerche di mercato? devo spendere 2400 euro per una macchina di 4 anni e mi dispiace che non abbia una tacnologia che altre hanno perché canon è saltata da cmos fsi a cmos stacked senza passare per i bsi non stacked che per me erano l'ideale.
Se lo scrivo non è per sentirmi spiegare come devo vivere o fotografare ma perché forse qualcuno può darmi delle informazioni UTILI e magari mi dice che quel sensore ancje se è fsi riesce a catturare più luce = meno rumore di un tradizionale sensore cmos.
Perché è così difficile evitare polemiche basate sulla necessità di istruire altri alla propria filosofia / ideologia senza aver capito neanche che cosa scrive l'altra persona e pretendendo di conoscere il suo approccio alla fotografia e la sua psicologia senza alcun riferimento?

se mi regali una R5 ti assicuro che non mi pongo alcuna domanda giuro.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 18:19

Con questi "per modo di dire aggiornamenti" ci prendono per i fondelli, no comment!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 18:35

@Dtmix non siamo obbligati a comprare però

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 19:11

@Black Imp ho risposto, che a te piaccia o no, alla questione da te posta:
io vorrei comprare la mia prima mirrorless ma se quelle sono le specifiche sarei molto indeciso tra la R6 III e la R5. la R5 II mi intriga molto ma per l'uso che ne farei già spendere più di 2000 euro mi sembra un delitto.


vedremo come sarà realmente la R6 e soprattutto il costo. vediamo se avrà dei netti vantaggi su pulizia file come la R3
Se non l'hai ancora capito la risposta è evidentemente: "no".

3. chi ha detto che deve aver un sensore MIGLIIRE della R3?? ma che cavolo di osservazioni fai?

Menomale che scrivi in perfetto italiano! E se hai ancora dubbi il file non sarà migliore in termini di Qi alla R5.

Anche l'ultima puntualizzazione come molte fatte qui è oziosa.

Non ci arrivo proprio, cosa sarebbe una puntualizzazione oziosa ? C'è qualcuno di quelli che con @Black Imp facevano l'analisi sul progresso, che me lo può spiegare in termini tali che anche io possa capire? Grazie...e visto che ci siete anche l'analogia tra la "morale" e il cugino che fotografa in punta di piedi, io mi sono perso Eeeek!!!

Su l'inutilità del mio questionare, direi di chiudere altri confronti, visto che sai già tutto tu, resto in trepidante attesa di altri spiegoni sul "processo tecnologico e le sue migliorie", che se mi permetti un suggerimento, mi sa tanto di libro in più uscite dal giornalaio.
Ti auguro di fotografare con tutta la luce possibile tennisti, golfisti, batteristi che spesso fotografo anche io in MS, al meglio e mi raccomando non dimenticare le eliche dei ventilatori e i proiettili all'uscita della canna del fucile che scappano via come niente.
Oltre a un pò di educazione, impara la prossemica dello stare e dello scrivere in una chat, il maiuscolo è fortemente sconsigliato, a meno che tu non voglia urlarmi in faccia per essermi azzardato a dire ciò che penso in maniera educata, proprio per dare "delle informazioni utili", senza imporre nulla a nessuno, la polemica la stai facendo tu, sterile e senza senso, ma probabilmente avrai inteso ciò che non ho scritto e il tuo bias cognitivo ti ha portato sulla difensiva, anzi all'attacco.
Mi hai fatto venire in mente quello che suggeriva saggiamente Aristotele: "Solo una mente educata può capire un pensiero diverso dal suo, senza avere bisogno di accettarlo". ;-)


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 19:37

@Edmondo tu hai voglia di far polemica e non capisci neanche che cosa scrivono gli altri. Poi arrivi alla bambinata di evidenziare un errore di digitazione sul cellulare come se da quello non si capisse il contenuto.

ok prendo atto che per te, in termini di rumore, il sensore della R6 III eventuale non sarà migliore della R5 anche se quello della R3 lo è.

il resto lo ignoro e spiega bene perché per 3-4 anni ho fatto a meno di scrivere qui.
Nell'educazione è compreso non pontificare per spiegare ad altri come devono vivere o pensare in merito ad un prodotto commerciale. Grazie

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 22:27

Personalmente non ha molto senso, è ancora recente come macchina, sarebbe più per i videomaker, per i fotografi già con la Mark II si è arrivati a livelli abbastanza alti. Premetto, non sono un fotografo professionista, ma scatto da 14 anni...non saprei cosa chiedere di più da una macchina fotografica riguardo l'aspetto fotografico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me