| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 7:13
Mah, forse sì, forse serve, visto che a volte si vedono trattare i mille euro come se fossero bruscolini... |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 7:19
“ @bruno77: il tele di 25 anni fa pesa 6kg e lo può usare solo uno che alza 130kg alla panca, oppure solo su treppiede (altri 3kg), oggi hai un 600mm f/6.3 (Nikon) che pesa 1,4kg e brandeggi come vuoi, dai su... „ Chi fa un minimo di naturalistica sa benissimo che i super tele vengono usati quasi sempre su treppiedi. Tornato da poco da un viaggio fotografico, e tutti, ma dico tutti, usavano il treppiede, anche con obiettivi di ultimissima generazione. Torniamo sempre al solito discorso, il marketing. Oggi si giustifica un tele da 20K col dire che ti permette di fotografare all'ora blu a mano libera, senza pensare che con un treppiede il risultato sarebbero 100 volte meglio. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 7:21
Repetita non juvant in questo caso. Ribadisco che dipende da quali compromessi sei disposto ad accettare e da cosa vuoi fotografare. Se vuoi fare macro puoi benissimo fregartene del focus stacking e usare materiale di quindici anni fa. Se vuoi fare fotografia sportiva, no. E comunque si dà per scontato che le macchine fotografiche siano state progettate per durare in eterno se trattate bene. Di molte macchine gloriose che ancora sfornano foto più che adeguate ce ne sono molte e a buonissimo mercato ma trovarne di poco sfruttare non è facile e di molte non esistono neanche più i pezzi di ricambio, posto che sia ragionevole ripararle. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 7:28
bruno, non sto dicendo che non serva più il treppiede, ma che hai un'opzione in più che prima non avevi e no, gli obiettivi da 20K non si brandeggiano nemmeno oggi, parlo di quelli di fascia media 4-5k poi sei convinto sia solo marketing, va bene poi mi spieghi come faccio a fare le foto a uccelli letteralmente sopra la mia testa col treppiede oppure tu parti e vai in montagna e portarti 10kg di obiettivo + treppiede è uguale che 1,5kg, perchè è solo marketing |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 7:37
Quello che costa è il tempo e la serenità di usarlo per una passione personale, un hobby. Poi viene il genere fotografico, se si tratta di natura e luoghi esotici, il costo è altissimo. Se si rappresentano luoghi urbani o persone a noi vicine può essere meno costoso. L'attrezzatura può essere ininfluente ma il tempo no! |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 7:38
“ Non capisco perché la discussione si dovrebbe limitare a prendere in considerazione solo attrezzatura moderna „ perchè secondo me si parla di quanto costa comprare attrezzatura fotografica oggi ieri si faceva l'esempio delle auto e non andava bene altro hobby costoso: HIFI. Se comperi le mie casse degli anni 80 costano poco e l'Hifi (o high end o come si chiama oggi) non costa molto e la musica la ascolti lo stesso è corretto come approccio per definire il costo di accesso all'hifi? per me no, ma immagino l'esempio non vada bene, non va mai bene, va bene solo per la fotografia! |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 7:46
"...manualistica, cd, cavi con soli 11.000 scatti corredata del 50mm 1.8g ...." Occhio che i costi della fotografia non sono solo i costi dell'attrezzatura! Ci sono anche i viaggi per fare fotografia, eventuali modelle/i, etc.: per certi tipi di fotografia il costo dell'attrezzatura è solo una frazione, anche piccola, del costo per fare quelle fotografie. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 8:12
tutti che parlano di fotocamere e obiettivi, è evidente che qui nessuno stampa. solo PaoloMcmlx, pur non stampando riporta qualcosa di materico facendo diapositive: “ ogni volta che pigi sul pulsante di scatto sborsi 1,20 „ se si stampasse anche solo il 5% degli scatti fatti voglio vedere se la fotografia non è un hobby costoso... Magari allora specifichiamo: LA FOTOGRAFIA DA MONITOR NON E' COSTOSA. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 8:35
“ Magari allora specifichiamo: LA FOTOGRAFIA DA MONITOR NON E' COSTOSA. „ Insomma... dipende dal monitor, dipende dal computer, dipende dal software, hard disc o altri sistemi per conservare i file, spesa per schede di memoria, calibrazione... Con migliaia di euro di spesa, non prettamente relativi a fotocamera e obiettivi, quanti 1,20€ si spendono per le immagini? Ma concordo che se si stampasse con una ragionevole relazione agli scatti che si fanno, la spesa sarebbe molto più elevata. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 8:46
Volendo si può quantificare 1000 euro di attrezzi , 7d 200 (con grip) ,Tamron 17-50mm 100 €, 100-400mm Canon mi pare 5xx non ricordo, ,28mm f1.8 140€ 500 PC monitor Con questo budget (attrezzi che ho) potre fare potrei fare quelle quattro foto del clinz che faccio E invece no.....il pirl@ ha ancora una cariolata di carabattole.... |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 9:04
Paolo mcmx ho tre nikkor 50/85/70/200vrii, il tamron è stratosferico forse anche troppo nitido, l'unica debolezza è un l'af, non è al livello del 70-200 che è impressionante, lo stabilizzatore è ottimo. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 9:20
La fotografia di per sè non è un hobby costoso (a maggior ragione se si parla di Digitale)... ma solo se non insegui le ultime novità. Vai a comprare una qualunque (nuova) ML entry level adesso... vedi come ti spennano. Se invece ti interessa "solo" fare fotografia, con l'usato si possono benissimo spendere pochi quattrini. (Ma tu già lo sai...) |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 9:23
Il nuovo per me è come non ci fosse dal punto di vista acquisti....poi conoscerne le caratteristiche perché no |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 9:27
“ Magari allora specifichiamo: LA FOTOGRAFIA DA MONITOR NON E' COSTOSA. „ Vero... ma se voglio stampare qualcosa posso decidere se deve essere una, due o dieci immagini... una volta non era così... e Paolo parla solo dei costi vivi delle Diapositive (che non necessitano di stampa per essere viste) cioè rullino+sviluppo... 36x1.20 fa 43.20 euro ogni volta... quando li spendiamo quei soldi con il digitale? Il PC e il Monitor li avete comprati per la macchina fotografica o li avreste avuti comunque? Io il computer l'avevo ancora prima di comprare una macchina digitale. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 9:30
Nuovo ho comprato solo la prima reflex la Pentax k5 doppio kit 18-55 55-200 wr 1200/1300€ bella fotocamera, dopo due anni con la vendita della k5 e qualche takumar comprai la Sony a7 circa 1500€, fotocamera orrenda |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |