| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 18:38
Che roba, bellissime le strisce... ah pure una cometa, son proprio disinformato |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:10
“ Chissà se è una tendenza che questi fenomeni diventino più frequenti, o è stato un fatto eccezionale „ Diciamo che con la forza di quella di ieri e del 10 sono abbastanza rari, ma non rarissimi, credo che le ultime tempeste forti risalgano circa al 2003 anche se nel 2012 mi pare ci siano state altre tempeste degne di nota (però non credo visibili in Italia). Quello che le ha rese così evidenti è anche il fatto che oggi abbiamo una circolazione delle informazioni molto più rapida quindi già nel pomeriggio si sapeva dell'arrivo di una tempesta forte, e ormai quasi tutti hanno in tasca telefoni che possono tirare fuori scatti dove l'aurora è ben visibile quindi la notizia si diffonde molto di più. Storicamente ci sono stati eventi molto più forti in epoca dove già si aveva un'idea di cosa potessero essere e che hanno influito sulle comunicazioni tipo l'evento di Carrington, che ha avuto origine da un gruppo di macchie solari estremamente simile a quello del 10/05 en.wikipedia.org/wiki/Carrington_Event
 Andando ancora più indietro poi ci sono indizi di eruzioni ancora più forti tipo quella del 774-775 en.wikipedia.org/wiki/774%E2%80%93775_carbon-14_spike , che addirittura ha lasciato traccia nella distribuzione degli isotopi radioattivi sulla Terra. Nulla di pericoloso per gli esseri viventi, ma ad esempio per l'infrastruttura spaziale potrebbe fare danni veramente serissimi una cosa simile. “ Stanotte tra mezzanotte e le 2.......dalla Rocca di Cavour (CN).....ero andato sopra Ostana, di fronte al Monviso, per capire se era un posto buono per la cometa Atlas....e mentre tornavo a Torino mi sono ritrovato questa SAR... „ Da qualche parte ci sono io in quelle foto Cmq aggiungo quella che ho scattato mentre tornavo a casa (magari avessi beccato questa mentre ero alla Sacra, che tra l'altro era pure spenta a quell'ora quindi avrebbe dato meno fastidio nell'esposizione) i.imgur.com/ZXofYVg.jpeg L'ho vista chiaramente mentre guidavo, il cielo era rosso almeno oltre i 50° di altezza sull'orizzonte |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:29
 |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:30
dal sotto tetto di casa . lago d'iseo ore 23 |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 21:36
Io sogno un evento atmosferico che faccia collassare per sempre i network di Instagram e tiktok |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 0:04
Ed anche questa volta la fotografo la prossima volta - seguo per essere magari allertato |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 0:44
“ Io sogno un evento atmosferico che faccia collassare per sempre i network di Instagram e tiktok „ Ahimé quelli girano su server terrestri, che sono decisamente resistenti ad una tempesta solare. Io mi accontenterei di vedere brasata la flotta di Starlink |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 7:29
Vedremo potra succedere fra poco, fra sei mesi o di più. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 9:13
Bubu93 |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 20:01
Una bella "notizia" per i cacciatori di aurore, il sole raggiungerà il suo massimo a luglio 2025 circa, abbiamo quindi ancora un anno e più per poter fotografare eventualmente un' aurora dalle basse latitudini. Vi terrò informati. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 20:48
Speriamo! |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 20:52
Grazie, con la sfiga che ho sarà nuvolo |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 7:50
Spero che venga fritta l'intera flotta! Ma come si permette questo c0gli0ne di deturpare il nostro cielo? Per lo meno gli altri satelliti non saltano così all'occhio e molte persone non sanno nemmeno che si possono vedere (come la ISS) ad occhio nudo. O forse è meglio dire, anziché "ma come si permette?", "chi glielo sta permettendo?". |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 9:13
“ Una bella "notizia" per i cacciatori di aurore, il sole raggiungerà il suo massimo a luglio 2025 circa, abbiamo quindi ancora un anno e più per poter fotografare eventualmente un' aurora dalle basse latitudini. „ Mi permetto di dire che in realtà non è così semplice, la NASA e NOAA hanno annunciato che il Sole ha raggiunto la sua fase di massimo dato che negli ultimi due anni il trend di crescita dell'attività è stato costante, e che probabilmente questa fase di massimo durerà almeno un altro anno. Il mese del picco si potrà in realtà stabilire solo quando saremo in costante discesa. Questo per precisare che non ci sono date certe in questo tipo di situazioni, il Sole potrebbe ancora causare potenti CME come potrebbe non farlo più (io spero in qualche colpo) Vi lascio un link all'articolo della NASA sulla conferenza che si è tenuta a riguardo science.nasa.gov/science-research/heliophysics/nasa-noaa-sun-reaches-m |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |