RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una FF Fujifilm?







avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 19:52

Se davvero compieranno questo passo, a parer mio, conviene che rimangano con l'x-mount. Sony ha dimostrato che si possono fare grandi ottiche anche con attacco aps-c, inoltre favorirebbero la grande base installata che già hanno.

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 19:53

Le attuali ottiche X-Mount, a meno di smentite non coprono il sensore fullframe, sarebbe impossibile utilizzarle a causa di pesanti vignettature.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 19:55

@Pierino Ah! Questo non lo sapevo.

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 19:59

Mi riferisco alle ottiche, ho corretto il post. La baionetta tecnicamente potrebbe farcela, ha lo stesso diametro della baionetta Pentax K che nasce come baionetta FF. Ha un tiraggio molto corto, però anche Nikon Z ha un tiraggio ancora più corto e fa ottiche FF.

Il fatto è che dovrebbe fare anche le ottiche e queste mancano completamente. Fare solo un corpo macchina ed utilizzare un vasto parco ottiche già esistente permetterebbe di vendere almeno i corpi macchina e con i proventi si decide se fare le ottiche o meno. Se l'idea non dovesse funzionare, ha evitato di progettare nuovi obiettivi per nulla...

La tua idea Visky80 è ottima, ma comporta investimenti ben diversi, occorre fare delle ottiche per spingere le vendite della macchina e se l'idea si dovesse rivelare un flop il danno sarebbe maggiore.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 20:04

X- mount ha diametro 44mm mentre Sony FE 46mm e monta sia FF che APSC.
Non troppa differenza.
Con le ottiche attuali ci fotografi in crop mentre ne fai delle nuove stesso attacco per FF. E sfrutti il parco “consorzio” adatattato con x-mount.
Fantasie….ma sepoffà.

Potrebbe anche utilizzare gran parte dei corpi attuali opportunamente modificati..
Sepoffa pure quello, vedi Panasonic S5ii e 9ii, FF E M43 su corpo quasi identico.


avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 20:06

Certo Sergio, infatti ho corretto il post precedente, andavo a memoria sul diametro della baionetta, ma ricordavo male, io non sono giovane come te! Sorriso

Mi confondevo con le m43 che sono 38mm... povero me! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 20:46

;-);-);-)

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 22:16

Il nuovo sensore sarà half frame ripendendo l'idea di Pentax 17 (fonte Fujirumors). Non capisco bene cosa significhi questa definizione e che differenza ci sia con Micro 4/3 ed APSC, quali vantaggi possa dare e se gli attuali obiettivi siano utilizzabili. Avrei preferito un aggiornamento del parco ottiche. A parte il 16-55 f2,8 che sembra essere in arrivo , sento la mancanza di un grandangolo luminoso f 2,8 più gestibile del 8-16 e di un aggiornamento di un tuttofare come il 18-135 che possa sfruttare i 40 MP dei nuovi sensori. E ovviamente un miglioramento dell'autofocus. Grazie a chi voglia spiegare in cosa consiste il sensore half frame.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 22:36

Half Frame, la metà del 24x36 quindi 18x24 in verticale; l'APSC è 25,1 × 16,7 per cui sì in teoria le ottiche APSC dovrebbero essere compatibili con l'HF

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 23:26

Una half frame si può facilmente ottenere con una rotazione del polso

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 23:31

Una half frame si può facilmente ottenere con una rotazione del polso


No avresti una FF verticale ;-) e le ottiche APSC probabilmente non sarebbero adatte mentre una APSC ha un rapporto lati diversi 2:3 contro 4:3. Comunque sì alla fine sempre foto verticale sarebbe ;-)MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 7:48

Beh, una soluzione in verticale sarebbe, invece, veramente interessante in termini operativi.

Per la produzione di contenuti digitali con sbocco social potrebbe essere qualcosa di molto pratico.

Follow focus, impugnatura, stabilizzazione ecc...

In tal caso potrebbe essere un prodotto che mi interesserebbe mettere in corredo.

La rotazione del polso, purtroppo, non è sufficiente se non per usi basilari.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 8:02

"""Non saprei, so solo che Nikon vende molto bene con la ZF, copiata in modo imbarazzante dalla serie XT di Fuji, certo costa 2400 €... ma le vendono. """

Veramente la ZF deriva dalla DF del 2013 che a sua volta deriva dalle Nikon F analogiche. Mi spiace dirlo ma quando la Nikon faceva le fotocamere stile XT, la Fuji produceva solo rullini e carta fotografica.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 8:35

Mi spiace dirlo ma quando la Nikon faceva le fotocamere stile XT, la Fuji produceva solo rullini e carta fotografica

Ma va' a leggere un po' di storia invece di scrivere panzanateMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 8:39

Potrebbe trattarsi di una fotocamera FF ad ottica fissa visto il successo della Fuji X-100 e delle Leica Q.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me