RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 vs Sony a9iii [sport]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 vs Sony a9iii [sport]





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 15:29

perchè?


se fai foto sportive la stabilizzazione non serve vista la rapidità dei tempi, se poi usi un monopiede è anche deleteria

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 15:46

Robycass...siamo già alla sesta pagina...non bastano le 9 rimanenti x elencarli tutti...che poi sono motivi in gran parte lapalissiani.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 15:52

Robycass...siamo già alla sesta pagina...non bastano le 9 rimanenti x elencarli tutti...che poi sono motivi in gran parte lapalissiani.


urca 9 pagine di pro FF vs cons m43... chiudiamo l'OT MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 16:04

Secondo me A9III è un passo avanti come AF e riconoscimento soggetto. In questi casi non serve croppare (credo) quindi io andrei di A9III. A9 precedenti le lascerei perdere a meno che uno non sia vincolato dall'aspetto economico.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 16:05

No, non ff vs.4/3.....9 pagine insufficienti a spiegare quale minki@ta sia affermare che uno opta x il 4/3 per la sua stabilizzazione nel fotografare windsurf, kitesurf etc....A BORDO DI IMBARCAZIONI!!!.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 16:07

Sulle montagne russe è fondamentale il doppio IBIS. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 16:44

Curioso che qualcuno definisca vecchia la A1 che resta probabilmente la migliore ammiraglia oggi in commercio. Motivo che sta ritardando l'uscita della A1 II. La A9 III è l'unica fotocamere con gs e permette di avere alcuni vantaggi specialmente con i flash e non solo. Tuttavia, la risoluzione è cerca la metà della A1 e nonostante questo ha prestazioni leggermente inferiori ad alti ISO.
La A9 III ha anche un AF con intelligenza artificiale ... ma ricordo diversi test dove la A1 fotografando cani in corsa è arrivata al 100% di foto perfettamente a fuoco.
Ci sono consigli diversi perchè nessuna delle due è in assoluto migliore dell'altra.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 16:48

Quel "vecchia" è usato tra virgolette... Mi sembra chiarissimo il significato.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 17:41

@MacTwin io sono ignorantissimo in materia, l'ho dichiarato persino nel mio nickname. C'è il detto "ambasciator non porta pena". Piuttosto mi meraviglio che ci siano professionisti con tale ignoranza, rifacendomi alle tue parole.
Sulla stabilizzazione apprezzata è per il fatto che quel fotografo scatta dal gommone (scatto anch'io a volte con la S5II da gommone ai windsurf e lo stabilizzatore a me serve eccome ... io non sono un pro, sono una mezzasega, lo ribadisco, si tratta di foto per un circolo velico che non può permettersi un fotografo a pagamento).
le foto si fanno comunque con qualsiasi cosa....ma evitiamo di dire cose inesatte quando si parla di certi argomenti, soprattutto finiamola con la disinformazione sul "fattore di moltiplicazione"....
Chiedo scusa, ma non sono mie parole eh, trattasi di "riportato" (apprendo ora) da fonti inesatte.

A proposito di Petrangeli ho trovato questo video:







Se un fotografo sportivo di windsurf, kite etc mi dicesse quello gli sputerei in faccia....a meno che poi specifichi che lui fa solo ed esclusivamente panning..........MrGreenMrGreenMrGreen

@Rigel io non posso sputare in faccia a nessuno, sono un appassionato, a modo mio, di fotografia.
Comunque il windsurf freestyle e wave sono c.azzi nel senso della dinamicità, salti, cambi di direzione improvvisi. Se pensi al windsurf come quello che potresti fare tu da principiante o avanzato, beh sei fuori strada.



Ehi, non volevo scatenare una rissa Eeeek!!!
Peperoncino a colazione? ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 17:54

@Robycass wow sto vedendo le tue gallery stupenda, complimenti!
Mi sa che ti arriveranno una 200ina di Mi Piace ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 18:30

Comunque il windsurf freestyle e wave sono c.azzi nel senso della dinamicità, salti, cambi di direzione improvvisi. Se pensi al windsurf come quello che potresti fare tu da principiante o avanzato, beh sei fuori strada.


Intanto premettiamo subito che postare un link di Riflessioni fotografiche di Damiano non porta nulla a tuo favore, perchè stiamo parlando di uno che, è ormai risaputo, probabilmente anche quando fa sesso con sua moglie tiene a vista e a portata di mano una Olympus OM1, per poterla vedere e toccare girando le manopoline in metallo durante l'atto amoroso (se non ho reso l'idea, cerco qualcosa di più dirimente ed esplicativo).....cmq io non faccio nessun sport nautico di nessun livello, però qui parliamo di questioni tecniche riferite alla fotografia in certi ambiti....e ribadisco, sostenere che si è scelta una 4/3 per la superiorità della sua stabilizzazione quando fai foto a certi sport da una barca, è una minki@ta cosmologica....primo perchè se servisse davvero la stabilizzazione per quelle foto, cmq oggi le ff viaggiano tranquillamente intorno ai 7/8stop senza problemi (non è che se l'Olympus ti arriva a 9 stop è tutta un'altra vita) ma la questione principale è che la stabilizzazione per quelle condizioni non serve praticamente nulla, molto meglio aver la possibilità di poter salire di iso ed avere tempi più veloci...e li il confronto non esiste tra ff e 4/3. Ma c'è di più, sempre parlando di stabilizzazzione, sulle macchine foto è sempre stata concepita per compensare il "tremolio" del fotografo, NON i movimenti ampi di una imbarcazione...se tu ne capissi qualcosa di binocoli, questa differenza la vedresti alla grande utilizzando un binocolo stabilizzato Canon (con un IS pensato come per le macchine foto) oppure uno stabilizzato nautico specifico come il Fujinon 14x40, dove la qualità ottica non è paragonabile, ma ti permette di leggere cartelli in distanza mentre uno da dietro ti da pacche sulla schiena a tutto andare.....fattene una ragione, se ha scelto il 4/3 il motivo NON E' e NON PUO' esssere di carattere tecnico, ma solo economico.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 18:41

Che possa esistere ignoranza anche tra professionisti ci sta, il termine professionista vuole dire poco, un ragazzo preso per fare un po' di scatti per un evento è un professionista se pagato, come lo è l'aiutante che ti porti dietro ad un matrimonio.
Non entro nemmeno nel merito dei nomi da te postati perché si aprirebbero altre discussioni, e siamo ampiamente OT.

Per quanto riguarda il secondo quote, vero…hai riportato, ma se riporti una fake news sei artefice della disinformazione.
Se hai un dubbio perché ti viene detto qualcosa di contrario a chi ti ha raccontato altro prima hai due possibilità, andare a studiare l'argomento o chiedere spiegazioni.

Sul fatto che la stabilizzazione di alcune 4/3 sia più efficiente è vero, il piccolissimo sensore ha molto spazio per muoversi, e posso capire che su una imbarcazione si cerchi maggiore stabilità, ma negli altri sport la situazione cambia radicalmente.

Il video è un clickbait per accaparrarsi utenti 4/3, gente che campa con video di una banalità imbarazzante.
Come detto l'unico vantaggio di un formato ridotto riguarda l'ingombro della macchina e delle ottiche corte (perché i tele saranno bene o male uguali) ed il costo.

Oggi chi lavora tiene conto di:
Assistenza
Disponibilità di ottiche utili a coprire ogni aspetto ed esigenza possibile
Capacità della macchina rispetto alle proprie necessità (resa iso, rafifca, af, mirino, autonomia, ..etc)
Completezza del sistema (flash, accessori…)

Al netto di ciò per lavorare in campi come motorsport, sci, sport al chiuso…scegliere qualcosa di diverso dal formato più diffuso e completo (ff) può essere legato a cose che di certo non riguardano questioni tecniche!


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 18:54

Senti caro Rigel provo a rispiegarlo: io non ho portato qui alcuna tesi. Quanto da me espresso sono parole riportate da fotografi pro (o che si definiscono tali) . Io ho fatto delle domande e non asserzioni sul fatto che sia meglio l'm4/3 del FF - fra l'altro mi pare di aver ammesso, pure io UnPhotographer, cioè brocco della fotografia in slang americano, che il FF è nettamente superiore - e i dubbi concernevano sul perchè fotografi sportivi stanno migrando al m4/3. Poi, si, ho detto che una volta, ma anche ora, si fanno scatti eccezionali con le Reflex ed ho portato l'esempio di un fotografo professionista che è diventato famoso nel '95 con scatti a MTB con flash ronnykiaulehn.com tanto è vero che le riviste del settore tedesche e americane in copertina, il più delle volte, pubblicavano gli scatti di Ronnie.
Se l'aver messo in dubbio che la super A9III non è necessaria ad un fotografo sportivo con i CONTROC0GLI0NI, chiedo scusa se ho fatto incazzare qualcuno.
Per quanto riguarda Damiano non so cosa faccia nel letto, se palpi una OM o una Fujifilm. Il fatto che ho pubblicato un suo video non vuol dire che io sia un aficionados e se lo fossi non avrei comprato la S5II visto che lui l'ha bocciata.

Se poi nel thread volete uno - magari ignorante in materia come me - che anzichè chiedere/dubitare, vi lecchi per bene, allora ditelo che faccio le valigie.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 19:02

@Mactwin
ma se riporti una fake news sei artefice della disinformazione

Giusto nel caso in cui tenessi la barra a dritta e continuassi a sostenere la veridicità della notizia falsa. Nel mio caso, avendo ampiamente detto che sono IGNORANTE (india golf november oscar romeo alfa nancy tango echo) ed ho chiesto scusa, cosa devo fare? Inginocchiarmi sui ceci?

Sul fatto che la stabilizzazione di alcune 4/3 sia più efficiente è vero, il piccolissimo sensore ha molto spazio per muoversi, e posso capire che su una imbarcazione si cerchi maggiore stabilità
Secondo Rigel invece non è così ... ed io la penso come te Mactwin, ma io non sono un c***o (per quotare Sordi).

Comunque Mactwin grazie per le spiegazioni e la pacatezza.

Di nuovo chiedo scusa se ho fatto incavolare qualcuno.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 19:06

Ma se la discussione è servita a farti comprendere qualcosa che non sapevi ed a evitarti di contribuire alla disinformazione, è stato sicuramente utile quindi ben felice di averti aiutato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me