RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Libri fotografici 2


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Libri fotografici 2





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 19:10

Esattamente. Bisogna aiutarsi tra parenti.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 19:32

MrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-PMrGreenSorrisoCool:-P

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 16:30

Segnalo un daido moryama a colori , edito da skira.
Visto poco fa e preso. Ero convinto usasse soltanto il bianco e nero....
Daido maryama "in color"

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 18:23

"Il bianco e nero racconta il mio mondo interiore, le emozioni e i sentimenti più profondi che provo ogni giorno camminando per le strade di Tokyo o di altre città, come un vagabondo senza meta."

"Il colore descrive ciò che incontro senza filtri, e mi piace registrarlo per come si presenta ai miei occhi. Il bianco e nero è ricco di contrasti, è aspro, riflette a pieno il mio carattere solitario. Il colore è gentile, riguardoso, come io mi pongo nei confronti del mondo”

racconta lui stesso...

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 18:23

LEVIATHAN di MORGAN ASHCOM





morganashcom.format.com/leviathan#1

una narrazione soggettiva riguardante "Skatopia", la fattoria gestita dallo skater professionista Brewce Martin negli Appalachi (nel sud-est dell'Ohio) dove lo skate hardcore, il punk rock e la cultura hillbilly confluiscono in una comunità anarchica davvero unica.




























qui un video del libro:




avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 8:22

Some Say Ice di Alessandra Sanguinetti





www.magnumphotos.com/arts-culture/some-say-ice-at-the-magnum-gallery-i

qui un interessante intervista:
www.magnumphotos.com/arts-culture/some-say-ice-at-the-magnum-gallery-i



Un lavoro sviluppato nella cittadina di Black River Falls, nel Wisconsin.
La stessa cittadina è il soggetto di "Wisconsin Death Trip", un libro di fotografie scattate da Charles Van Schaick alla fine del 1800 che documenta le desolanti difficoltà delle vite e delle morti dei suoi abitanti.

Sanguinetti si è imbattuta per la prima volta in questo libro da bambina e l'esperienza è rimasta impressa nella sua memoria come il suo primo contatto con la mortalità.
" Fu la prima volta che la mia mente di bambina di nove anni capì che molte altre persone erano venute prima di me, e non sarei mai stata in grado di guardarli negli occhi se non fosse stato per quelle fotografie "
" Subito dopo, iniziai a fotografare tutto e tutti nella mia vita, per evitare che tutti noi scomparissimo ".
Questo incontro l'ha portata a esplorare lo strano rapporto tra fotografia e morte e, infine, a visitare personalmente Black River Falls per quasi un decennio.

Le scene austere e scultoree e i ritratti ambigui e inquieti che compongono "Some Say Ice" ritraggono un luogo quasi fuori dal tempo, alludono a cose assenti o invisibili. Presentate senza testi o spiegazioni, le fotografie hanno lo spirito del gotico, giocando su atmosfere sia reali che immaginarie, nonché sulla possibilità spettrale di annullare la morte attraverso l'atto fotografico.

















































qui un video del libro:





per chi ha fretta, un video che dura pochissimo, appena un minuto, qui



avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 8:44

Grazie Nove. Ne approfitto per augurare a tutti buone feste.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:18

Grande segnalazione Nove !

Gia' comprato MrGreen

PS: maledetto ...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:33

A Natale arriva anche a me Viaggio in Italia

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:16

A me é arrivato chocolate di Marc Lagrange regalo di mia moglie.
Davvero un bel libro e come tutte le foto del fotografo molto eleganti e la colorazione seppiata da un bel tocco

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:32

PS: maledetto ...
grazie dell' augurio... MrGreen

Marc Lagrange non lo avevo mai sentito nominare, ma premetto che le foto di ritratto sono un genere che non ho mai approfondito bene e diciamo che apprezzo maggiormente i ritratti di persone "vere" dentro una storia o nel loro ambiente.
In questo caso vedo ritratti di modelle bellissime che posano con lo sguardo rigorosamente in macchina e affascinati ambientazioni ma finisco ad osservare in velocità solo la ragazza e non la foto nell' insieme...sento che come esperienza visiva non mi resta molto su cui meditare.
Ci trovo tanto manierismo in quello sguardo magnetico che attira l'attenzione del fruitore, come se il fotografo avesse passato un evidenziatore sugli occhi e ammetto che a tratti l' ho trovato disturbante.

Però questa segnalazione mi fa rimbalzare in testa se in un ritratto è meglio lo sguardo in macchina oppure no...
credo che lo sguardo in macchina permette maggior sicurezza al soggetto e può far recitare il suo corpo come se si mettesse una maschera fingendo di essere chi vuole, mentre con uno sguardo da un altra parte mi sembra che il soggetto si mostri in maniera più sincera, si mette a nudo dando l' impressione che lo scatto sia meno costruito e consente al il fruitore di seguire lo sguardo all' interno o fuori dell' inquadratura permettendo sensazioni diverse in base alle proprie sensibilità o costruzione dell' immagine.

(Banali considerazioni a voce alta con la consapevolezza che ogni bravo fotografo di ritratto è in grado di raggiungere i propri intenti con o senza lo sguardo in macchina dei propri soggetti).

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:41

ieri da amici, visto il periodo, tra tanti libri di fotografia si è fatto notare un libro per il colore delle sue pagine e la colorazione del taglio, non avevo mai visto un libro tutto rosso...



AND THEN di Bharat Sikka





www.bharatsikka.com/ripplesinthepond/5633

da questo link è possibile sfogliare il libro:
fw-books.nl/product/bharat-sikka-and-then/

Le fotografie di Sikka indugiano negli spazi silenziosi di Città del Capo, abbracciando sia la bellezza che il silenzio. E poi è la delicata danza tra paesaggio e memoria. In queste immagini, la terra stessa sembra sussurrare storie mai raccontate, riecheggiando la resilienza di un luogo che custodisce sia cicatrici che grazia. Le fotografie ci invitano a vedere oltre la superficie, a sentire il polso di una città intrappolata tra il peso del suo passato e la leggerezza della brezza marina.


























avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 18:09

Sicuramente già stato proposto, è una mia patologia ma se dovessi salvare un solo genere fotografico, salverei il reportage e la street; tra gli altri, forse banalmente, salverei per la sua eleganza l'Alan Schaller di Metropolis del 2023 ed.teNeues: un ragazzo dell'88 che ha molti proseliti.
Lo terrei in biblioteca

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 18:26

Io lo trovo molto elegante, il classico libro che sfoglio e risfoglio
Ogni immagine ha una una cura eccezionale, sicuramente appena possibile prenderò anche senza parole
Personalmente non ho nessun libro street se non uno di Martin parr autografato e mi basta, anche se moriyama lo prenderei

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 19:54

Oltretutto la qualità di stampa del libro è notevole.
Daido Moriyama anche mi piace: ne ho uno. Consigliabile Record 2 che ho in montagna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me