JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si tratta di un farmaco vero e proprio che veniva utilizzato negli asmatici. Non so oggi se viene ancora prescritto oppure no dato che, da quel che so io, le molecole usate negli asmatici sono altre
@Ztt98 me ne era rimasta in casa una boccettina di Micoren che aveva usato mia mamma (morta a 102 anni!). Sono uno di quegli irresponsabili che non crede alla data di scadenza. Per cui l'ho propinata (qualche goccia, non il flacone intero) al mio secondo di quindici anni che oltre l'1.75 alla sua età era un portiere naturale. Si allenava e dopo il Micoren (molto probabilmente ormai inattivo dopo tanto tempo) sosteneva di correre molto di più. Un altro mio amico invece ha corso i 200 m insieme a Sardi (sono scomparsi tutti e due da non molto). In una campestre gli hanno somministrato una dose di cavallo di Micoren perché la squadra aveva bisogno di punti. Mi ha detto che l'effetto l'ha sentito e come. Ancora: suggestione o realtà? Io a tennis mi sono limitato agli amminoacidi ramificati e secondo me sono acqua fresca. Ma mi hanno già spiegato proprio qui che sono una specie di ricostituente dopo la fatica... Di sicuro la pallina la vedevo partire molto meglio con le lenti corneali morbide giornaliere, le porta anche Sinner.
Ma il grosso del doping, per molti sport, a livello professionale, si usa in preparazione, non al momento della prestazione. Quindi i controlli, specie fuori competizione, dove sarà più facile rinvenire positività, non è detto siano poi così rigorosi per tutte le federazioni. Io non metterei di certo la mano sul fuoco sulle nostre federazioni nazionali.
Lo Sport è tale se vi è etica e rispetto. Il prodotto che viene venduto come sport deve averlo, deve mostrarlo. Purtroppo molte volte etica e rispetto non sono nulla di più che una bella recita per far contento chi paga, così il portafoglio si apre ancora di più.
“ non è detto siano poi così rigorosi per tutte le federazioni. „
se consideri che avere atleti in grado di vincere le gare internazionali è interesse dell'atleta, ma anche tanto della federazione nazionale, vedi subito come ci sia un "piccolissimo" conflitto di interessi.
servirebbe un organismo internazionale di controllo, ma dovrebbe agire a livello veramente capillare nelle singole nazioni, proprio per controllare anche la fase di preparazione....anche ammettendo di trovare un impossibile accordo tra tutti i Paesi, sarebbe comunque praticamente impossibile da attuare.
L'unica speranza è che possa essere mantenuto un equilibrio decente tra capacità di rilevazione del doping nei controlli che vengono fatti alle gare e capacità della medicina/chimica di creare doping non rilevabili. Purtroppo, con l'avanzare dell'ingegneria genetica, temo che questo equilibrio si sposterà. I recenti casi delle competizioni femminili, vere o false che siano state non importa adesso, hanno reso evidente quale potrebbe essere lo scenario futuro. Sarà sempre più difficile capire se atleti con strutture fisiche anomale rispetto alla media siano il frutto di una combinazione naturale o di una manipolazione ottenuta tramite genetica.
“ servirebbe un organismo internazionale di controllo, ma dovrebbe agire a livello veramente capillare nelle singole nazioni, proprio per controllare anche la fase di preparazione... „
L'organismo c'è, è la WADA e col meccanismo del "whereabout" fa proprio quello, poi come la cosa sia fatta e pilotata è un altro discorso su cui è meglio stendere un velo pietoso.
ovviamente la conosco, ma appunto considero che neanche esista: non è nemmeno l'ombra di quello che dovrebbe essere un organismo simile e di come dovrebbe agire.
a livello mondiale non si riesce nemmeno a garantire alle persone diritti civili di minima...anzi, manca proprio un'idea comune di ciò che significhi "diritto civile"...immagina a che livello sta un concetto più basso quale la tutela dello sport.
“ L'organismo c'è, è la WADA e col meccanismo del "whereabout" fa proprio quello, poi come la cosa sia fatta e pilotata è un altro discorso su cui è meglio stendere un velo pietoso. „
Di funzionare, funziona. Lo dimostra il fatto che in alcuni casi viene ancora usato a scopo medico. Tuttavia, visto l'effetto che ha sui polmoni, secondo me andrebbe considerata una sostanza dopante a tutti gli effetti. Dilatare i bronchi per far arrivare più ossigeno nel sangue non è proprio corretto: se volessimo fare un paragone, un po' forzato in verità, è come usare l'EPO
“ Si tratta di un farmaco vero e proprio che veniva utilizzato negli asmatici. Non so oggi se viene ancora prescritto oppure no dato che, da quel che so io, le molecole usate negli asmatici sono altre „
Per lo sport c'è il Clenbuterolo (un altro farmaco per l'asma), veniva e viene a volte usato ancora in fase di dimagrimento/definizione (sempre nel BB)
Bel docufilm, comunque tristemente in tutti i paesi occidentali il doping “di stato” esiste, anche se non magari ordinati dal ministero ma organizzati sottobanco dalle varie federazioni.
In Italia un caso come quello del prof. Conconi puó far capire come tanti beniamini, oggi anche dirigenti federali, abbiano fatto uso del doping.
Poi la storia che raccontano è diversa, i beniamini o erano innocenti perché non sapevano cosa gli davano o erano obbligati. Era il dottore cattivo che faceva di testa sua, quel dottore che aveva pure l'incarico di sviluppare metodologie per rilevare il doping che lui sviluppava.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!