| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:54
Stellarium per pc:
 Come si può notare, la cometa domani sarà troppo bassa, e immersa nel crepuscolo. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 16:59
Ciao ragazzi, sono un perfetto dilettante nel genere ma piacerebbe fare una prova anche a me. A questo punto aspetterei giorno 10 per il tramonto incrociando le dita sul meteo. Potreste darmi qualche consiglio su come individuarla per capire dove puntare? Ho acquistato l'app Pills ma mi programma i percorsi di sole e luna, non capisco come fare per la cometa. Per l'attrezzatura ho una EOS R, quale tra questi miei obiettivi consigliare sia più adatto allo scopo? - RF 16/2.8 - RF 35/1.8 - EF 50L/1.2 - EF 200Lii/2.8 E perdonate se vi chiedo anche un consiglio sulla tecnica, andrebbero fatte più foto da unire in post? Grazie |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 6:36
Non sono assolutamente un esperto in questa materia, per questo chiedo a voi: torino.corriere.it/notizie/cultura/24_settembre_29/torino-superga-e-la secondo voi che ve ne intendete, questa foto potrebbe essere vera? Lo chiedo sapendo che tutti voi state dicendo che la cometa al mattino e molto bassa vicino al orizzonte ma a quanto racconta l'autore della foto, se la foto e stata fatta da Pianezza, il punto di ripresa e a circa 325 metri di altitudine, altitudine caratteristica di tutta quella zona ed e priva di colline o punti di altezza salvo opere di edilizia, mentre la Basilica di Superga si trova a 672 metri di altitudine quindi per riprendere questa scena dal basso verso l'alto con questo dislivello se la cometa e/era molto bassa mi sorge un dubbio. Poi la posizione e giusta? Sempre basandoci su cosa dichiara l'autore, Pianezza si trova a Ovest della Basilica quindi la foto deve essere fatta da Ovest verso Est con la cometa visibile verso Est. Tanto non cambia niente ma e solo per capire. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 9:28
L'altezza sul livello del mare è un dato in sostanza ininfluente. L'oggetto, ripreso il 29 settembre, era fotografabile, con risultati ovviamente molto modesti. Decisamente modesta infatti è la foto proposta dal giornale online. Ciò che dovrebbe far discutere non è tanto la veridicità dello scatto, per me è oggettivamente autentico, e non ci sono motivi per pensare che non lo sia. Piuttosto è l'enfasi delle frasi a rendere l'articolo stesso risibile: "celebre fotografo astronomo", "il vento che ha reso molto difficoltose le riprese", "La sua nuova impresa", "un capolavoro". Siamo obiettivi, non c'è nessuna impresa. L'unica "difficoltà" in una foto del genere sta nell'alzarsi presto la mattina. Chiedete a chiunque abbia fotografato una cometa al mattino. Non è poi un capolavoro. Personalmente, con tutto il rispetto, trovo lo scatto un semplice "documento" come ce ne sono altre centinaia in giro. Ridicola invece è la qualità dell'articolo online. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 9:33
Quella su Superga per me é una bella foto ... Ha studiato la posizione dove piazzarsi ecc ecc qualche pagina dietro avevo postato io l'articolo Poi il giornale enfatizza troppo... |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 9:45
Non prendiamoci in giro su. Cosa c'è da studiare? Oggi ci vogliono 30 secondi per stabilire in che posizione si troverà un oggetto in cielo in un preciso punto ad un determinato orario. Poi per la bellezza della foto, è una cosa soggettiva. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 12:24
Non sarà una delle sue più belle foto.. ma questo autore ne ha fatte di molto belle, ed alcune con allineamenti abbastanza difficili. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 13:24
Non lo metto in dubbio. Ma non si parla dell'autore, che stimo. Si parla di un articolo che a dir poco enfatizza un contesto di assoluta normalità. La foto, per me, non è straordinaria, ne ho visto decine più belle. E con le moderne app é possibile pianificare uno scatto senza alcuna oggettiva difficoltà. Non c'era un tornado F5 a impedire lo stazionamento. Non è stata fatta a 6.000 metri d'altezza. Suvvia! |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 13:25
concordo con Johnny e Giancarlo, poche difficoltà, basta saper usare i software tipo photopills, Planit Pro, Stellarium ecc per pianificare. Poi l'idea di superga e la realizzazione è carina... Ma ovviamente i giornali esagerano enormemente, non credo pubblicheranno mai un articolo con "foto accettabile della cometa..." anche la stessa C/2023 A3: cometa del secolo... anche meno eh?! |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 14:21
Magari fosse solo in ambito astronomico questo atteggiamento dei giornali... Magari... |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 14:30
esatto, è l'atteggiamento di default. l'equilibrio è merce rarissima... e non vende |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 15:41
Gentilmente, potete darmi delle indicazioni sugli orari e posizione migliori sia al mattino che alla sera? Vorrei provare a fotografarla con il 180mm f2.8 Grazie infinite... |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 20:41
Ora che la scimmia di fotografare la cometa ha preso il sopravvento vorrei acquistare un astroinseguitore (avevo già in mente di acquistarlo per una passione verso la luna di mia figlia). Sarei orientato sul minitrack m oggi ho visto il Nomad, qualcuno che lo ha provato? |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 20:54
L'astroinseguitore non serve per la cometa e ancora meno per la luna. Non se fai riprese con fotocamere tradizionali. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 21:11
...e comunque su Amazon c'è la copia marcata Kenko dello skywatcher ad un prezzo molto interessante... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |