RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siete passati dalla XT4 alla XT5 ? (Fuji)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Siete passati dalla XT4 alla XT5 ? (Fuji)





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 15:53

peccato la grande polemica sul AF-c, una ammiraglia un può discussa ma sospetto anche un problema Fujifilm ottiche poco luminose zoom aspettarsi miracoli la vedo difficile ?, resto il fatto un sensore ff entra molto più luce sullo sensore.


La polemica era sorta su dei dati di fatto, non ad minkiam....e sulle questioni ottiche poco luminose/sensore FF più grande, RIPETO: una R10 (con il sensore un pelo più piccolo della XH2-s) insieme all'Rf100-500 (più buio del 150-600 Fuji) a livello di aggancio e inseguimento in avifauna, alla XH2-s la sotterrava....il fatto che adesso, con il nuovo firmware di novembre) pare abbiano messo le cose abbastanza a posto, è chiaro segnale che la stupidaggine l'avevano fatta loro...non era una polemica gratuita da parte di fanboys di un altro marchio.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 16:52

Quello che hai scritto è risaputo, ho posto la domanda apposta a chi le possiede e ha potuto confrontare i files..... per sapere se la differenza è cosi evidente.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 7:21

@Robinik
Seconde me dipende a cosa ti serve, il sensore da 26MP non sono cosi pochi MP per street, reportage più che sufficiente se non troppi anche 16MP forse sufficiente, cambia il discorse se per fotografia paesaggi e macro dove magari tagli molto forte le foto e elaborazioni in quelli casi un ultra MP non trovo male, ma questo si sa che cosi.
Non probio cosi che più MP sono meglio, per me il discorso dipende per quale tema, altro discorso alto ISO d'accordo un sensore più grande può essere anche uno vantaggio ma dipende anche dalle ottiche esempio uno Viltrox 13 1.4 / 27 1.2 / 75 1.2 non sai costretto a aumentare cosi tanto i ISO quindi discorso un può complesso difficile da spiegare in due parole.
Quindi trovare tutto al massimo in un sistema impossibile sempre qualche compromesso da fare, questo vale per i MP cosi come la scelta ottiche.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 7:35

Grazie Mac........non per essere scortese, ma non fotografo dall'altro ieri, percui queste cose le so, e come ho gia detto, la mia è una domanda specifica!
Cercherò di spiegarmi meglio..........ho il sospetto che la maggior parte dei miglioramenti della qualità di immagine sia dovuta piu ad una migliorata capacità dei nuovi processori, che all'incremento dei pixel, percui mi piacerebbe sapere da chi ha confrontato le due macchine cosa ne pensa delle differenze in termini di qualità.
Spero di essermi capito....MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 8:21

Nota: mio pensiero personale.
Se cambiare su uno sistema recente anche un discorso economico ottiche, programmi, tutto a dei costi ?.
O ancora il Mac Pro 2009 ma ormai sempre più programmi sono solo in affitto contratto da fare, questo un punto da domanda da farsi se per forza il nuovo anche comprare una 40 MP APS-c con ottiche poco luminose e performanti non trovo il massimo sono castrate e forse allora la scelta resto con il vecchio mi sembra più ragionevole finche si tratta solo fotografia per hobby.


avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 8:44

Un'altra cosa che ho notato, sulla x-t5 recupero più facilmente e meglio le alti luci rispetto alla 4.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 8:45

@mac Infatti inutile aggiornare una parte se poi un'altra fa da collo di bottiglia. Da valutare secondo le proprie esigenze se valga ia pena così spesso impiegare grosse somme economiche per star dietro alle novità
E non Parlo della risoluzione ma soprattutto delle prestazioni af

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 8:50

@Luca.categoria penso che puoi farlo senza problemi.


Grazie Jooferr ma ne hai la certezza o è una cosa che credi?MrGreen
Perchè per quanto mi riguarda è più importante quella possibilità che nostalgic neg, 40mpx e sensore stabilizzatoSorriso

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:00

Luca.categoria.
Sicuramente non ho capito io, in quanto ogni recipe sulla xt5 ha la sua impostazione personalizzata del bilanciamento del bianco, qualunque esso sia

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:07

Roby, forse io non mi son spiegato...
Anche su Xt-3 ogni ricetta può avere il suo WB, ma se due stesse ricette hanno stesso WB ma shift diverso non c'è modo di salvare lo shift dedicato alla ricetta....devo per forza lasciarlo comune ad entrambe o cambiarlo a mano quando seleziono una o l'altra.
Quello che mi chiedevo e chiedevo era la conferma o meno che avessero aggiunto tra le varie regolazioni anche la possibilità di salvare per ogni ricetta uno shift dedicato Sorriso
Su XT-3 nun se po' fà sicuramente MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:21

Un'altra cosa che ho notato, sulla x-t5 recupero più facilmente e meglio le alti luci rispetto alla 4.

è esattamente uguale, testato più volte con scene molto contrastate.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:50

No, mi spiace contraddirti Miki ma avresti dovuto testarla per più tempo ;)

Questa è una comparazione banalissima fatta al volo con gli stessi identici parametri, fatto salvo il tipo di otturatore perchè la XT4 non scatta in elettronico ad ISO 125 (nativi per il nuovo sensore).

La quantità del dettaglio, come ho specificato più volte, va proprio ad incidere nei passaggi tonali incluso il recupero delle luci.

Per farlo non ho fatto altro che mettere il 50-140 (così mi è stato sufficiente cambiare il corpo macchina dal momento che sul cavalletto ho messo la staffa della lente) impostare tutto in astia morbida con gli stessi identici parametri di scatto e stesso bilanciamento (che tuttavia nella XT4 risulta sempre più freddo a parità di impostazioni).

Il risultato è evidente. Il nuovo sensore, in particolare il 40 mega, raccoglie moooolte più informazioni.

Ti cambiano la vita? No però quando vai a lavorare i files è evidente che tra i due sensori le differenze ci sono eccome. E fare un passo indietro per me che ormai sono abituato a maggiori margini non sarebbe così semplice.

Una XT5 come malleabilità è pari ad un FF di vecchia generazione.

Di seguito il risultato del test e non credo ci sia bisogno di indicare quali siano i files del 40 mega di nuova generazione che poi al di la del recupero secco delle alte luci è straevidente che uno riesce a recuperare anche a livello cromatico dove l'altro proprio non ci arriva.























avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 11:31

Grazie Istoria per la spiegazione e dimostrazione. Sulla X-T4, nelle zone bruciate, capita spesso di avere delle aree "azzurre" che non riesco poi a mandare via in post produzione. Con la 5 queste aree azzurre non mi sono mai capitate. Quindi qualche differenza c'è.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 11:49

esempio uno Viltrox 13 1.4 / 27 1.2 / 75 1.2 non sai costretto a aumentare cosi tanto i ISO


Da quando gli ISO sostituiscono la PDC?
Le ottiche luminose non servono per compensare gli ISO.. o meglio possono farlo solo in casi di estrema (sottolineato) necessità perché se devo scattare una foto a f/8 è perchè quello è il diaframma che mi serve, non f/1.2

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 11:50

@Luca Bisognerebbe anche capire a quali impostazioni. Attivi il Dr? Sulle alte luci consente compensazioni che solo Fuji ha, ma bisogna anche capire come funziona, a quali usi si attiva bene, ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me