| inviato il 22 Settembre 2024 ore 9:45
Murphy leggi bene, ho parlato di scelte stupid di fiat, l'eletteico è stata la mazzata definitiva |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 9:47
Nell'ultimo periodo tutti avete detto che è colpa dell'elettrico, tu effettivamente hai cambiato idea ultimamente. Il problema del green deal è come lo hanno venuto e la velocità di esecuzione che ha fatto danni scaricati poi sul cittadino. Piano piano se ne renderanno conto. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 9:51
comunque l'auto è fuori topic, mi scuso con Rocco per averla tirata dentro anche se nei vari articoli maentstrem si parla sempre di tragedie del maltempo dovute al cambiamento climatico (perché prima non c'erano ) il sotto inteso è sempre, sentiti in colpa tu str0nzo che usi l'auto a benza e diesel perché la colpa è tua, se avevate l'elettrica non sarebbe successo, chiaramente una idi0xia ma c'è sempre chi ci crede |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 9:52
Io non mi sento in colpa e non è vero. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 10:15
Il nostro problema, da italiani, è che ci perdiamo in preghiere, veglie per i caduti e giornate del ricordo…ma ci scordiamo di capire quale sia stato l'errore e di cercare (e punire) i colpevoli. I colpevoli non ci sono mai. È un fenomeno che più si va verso sud e più si accentua. Bravissimi a piangerci addosso, per poi concludere che è fatalità, e i responsabili sono in tv a fare interviste e a spalarsi cacca addosso a vicenda. Sono emiliano, appena tornato dall'Alto Adige. In questi giorni praticamente ogni persona che ho incrociato lassù mi ha chiesto come fosse possibile che a distanza di un anno si fossero verificati gli stessi problemi, NELLE STESSE IDENTICHE ZONE… Difficile trovare una risposta, ma in parte è anche in questo topic: gli italiani sono bravissimi a “stare vicino alle vittime”, ma sono allergici alla ricerca del motivo della sciagura e ancor di più a quella dei colpevoli. Un po' come a Napoli, dove una turista si è vista sfondare il cranio da un vaso che sulle prime sembrava non essere di nessuno…nessuno ha visto, sentito, nessuno ha mai saputo nulla…però tutti a piangere abbracciati al padre della vittima…”PERDONACI”… Se però qualcuno si domanda…”ma di chi è la colpa?”, quel qualcuno è un insensibile che non ha rispetto delle vittime e che vuole solo fare politica. Boh…il calcio è strano, Beppe |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 10:23
La risposta è di una semplicità disarmante la perturbazione è la stessa che ha causato decine di morti in mezza Europa , il ciclone Boris che per sfiga ha colpito le stesse zone dell'alluvione del 2023 e non altre . Da noi nessun morto per fortuna al contrario di Romania, Polonia, Austria e Repubblica Ceca . |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 10:30
Gibus "Sono emiliano, appena tornato dall'Alto Adige. In questi giorni praticamente ogni persona che ho incrociato lassù mi ha chiesto come fosse possibile che a distanza di un anno si fossero verificati gli stessi problemi, NELLE STESSE IDENTICHE ZONE…" Perché hanno avuto la fortuna che non è capitato a loro mi sembra un discorso alla Marzullo difficile che ci siano allagamenti senza pioggia. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 11:10
le polemiche sulla colpa degli amministratori è fuori luogo, ma sarebbe successo anche l'inverso, quei politici che accusano di sciacallaggio avrebbero fatto lo stesso fosse stata una regione di destra la miopia grezza e andare subito a cercare un responsabile, facile trovarlo nell'amministratore locale, invece di andare a monte, l'esile capitale per mettere in sicurezza i corsi d'acqua, colpa in primo luogo UE che dà obbliga ad investimenti sul green deal e non al territorio e ancora più difficile, e qui è colpa dell'italia, velocizzare la macchina burocratica, perché significa allargare le maglie del controllo statale e giudiziario, ma già li vedo i titoli dei giornali, con lo stato che appalta a mafia e corruzione, e allora tenetevi i tempi biblici ma non accusate gli amministratori locali |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:24
Va bene, ma il discorso è un altro: di qualcuno sarà pure la colpa, oppure è tragica fatalità, come sempre in Italia? Ci sarà un responsabile, locale o meno, oppure il problema è sempre che piove troppo? Non nego a priori che ci sia in corso un cambiamento climatico, ma lo si vuole affrontare, dato che il clima non cambia dalla mattina alla sera, oppure ogni volta ci sorprendiamo? @Rocco Pure a loro è capitato, ma basta frequentare quelle zone per capire che la manutenzione del bene pubblico è decisamente diversa da quella emiliana, toscana, campana e via a scendere… Poi se vogliamo nascondercelo è un altro par di maniche…ma da Emiliano, io nell'ultimo anno particolari lavori nelle zone colpite non ne ho visti…li avranno fatti di notte |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:46
Ok la natura li favorisce ma qui si stanno verificando eventi che prima accadevano ogni 500 -1000 con una frequenza impressionante. Prima di tutto la natura non si può imbrigliare nazioni considerate all'avanguardia ne subiscono gli stessi effetti anche peggio che in Emilia Romagna. Chi ha delle agevolazioni poi dovrebbe avere il pudore di non criticare. Chiedere alla provincia di Belluno che non ha statuto speciale. Sulla qualità della vita niente da dire se potessi ci andrei a vivere , date gli stessi vantaggi all'Emilia Romagna, Lombardia, Veneto ecc ecc |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:05
Rocco non voglio andare fuori tema, ma parliamo proprio di mentalità diverse, non di vantaggi eventuali… Se noi, e ancor più altre regioni, avessimo più “vantaggi”, ce li mangeremmo in qualche modo. Anche io ci andrei a vivere, è un progetto che prima o poi spero di mettere in atto, ma basta parlare con chi già si trova lì, anche trapiantato, per avere la conferma che quello che vediamo coi nostri occhi da turista è in effetti reale: in fatto di organizzazione, cura del territorio, valorizzazione dell'ambiente e civiltà, sono un'altra nazione… Con pro e contro per tanti altri temi, ma su questi non si può dire nulla. Ho poi qualche dubbio che nazioni considerate più all'avanguardia rispetto a Italia ed Emilia Romagna siano messe uguali o peggio…ripeto, almeno sotto questi punti di vista |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 15:37
Gibus cercare ostinatamente un colpevole negli amministratori locali, significa non accettare l'imprevidibilita dell'evento naturale, ricordo che nella follia di questo modo di ragionare, accusarono gli scienziati per non avere previsto il terremoto dell'Aquila il primo alluvione fu un fatto imprevedibile, nel secondo e si doveva fare di più, certo, ma è la lentezza del sistema burocratico italiano nel suo complesso che rallenta gli amministratori locali, e inoltre la miseria dei soldi disponibili, ma non é colpa del governo, non ci stanno soldi | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |