| inviato il 16 Settembre 2024 ore 8:35
“ Cioè, ricapitolando, il solito purista, rincoglionito, si compra, a 9600 euro, una fotocamera monca del display, poi però usa una delle tante app del piffero, in questo caso ovviamente una app Leica, per trasferire le foto del trabiccolo monco sul suo cellulare, per vedersele, perché il trabiccolo da 9600 euro.......non gliele fa vedere. „ Effettivamente anche a me questo sembra assurdo. Capisco la ricerca di un modo di fotografare più vicino possibile a quello che si pratica con la pellicola e senza AF (che comunque si può fare con qualsiasi fotocamera anche se non è proprio la stessa cosa a livello "emotivo"), e contemporaneamente capisco che si voglia comunque la comodità del digitale per non avere a che fare con lo sviluppo del negativo; secondo me non sono cose in contrasto fra loro. Però la possibilità di vedere comunque subito le foto, ma con una complicazione inutile, fa proprio cadere il palco. Se non ci fosse questa possibilità sarebbe veramente stata una fotocamera per puristi, Leica avrebbe dovuto essere ancora più radicale. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 8:43
“ ... sarebbe veramente stata una fotocamera per puristi, Leica avrebbe dovuto essere ancora più radicale. „ sicuramente lo farà con l'uscita della M12-D . A prezzo maggiorato naturalmente. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 8:49
In regalo il kit Tafazzi ,mutanda e bottiglia in un bel cofanetto marcato Leica a tutti gli acquirenti. Affrettarsi offerta limitata |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 8:58
mi metto nei panni del leicista, passi per la battuta, ma darmi in continuazione del cojone mi girerebbero proprio quelli |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 9:17
“ sicuramente lo farà con l'uscita della M12-D . A prezzo maggiorato naturalmente. :-P „ Anche cancellare due righe nel software ha i suoi costi. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 9:22
L'andazzo comunque è generale, togliere roba ma aumentare il prezzo. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 9:29
Cito da Bibols: “ L'hanno già fatta si chiamava Leica Zero o forse meglio la UR...Urlerica prototipo „ E' esattamente la fotocamera cui accennavo precedentemente. In realtà, la riedizione della Leica "Nullserie", fu prodotta a scopo commemorativo, ma destinandola all'uso pratico, ad esempio riproponendo sì l'originale obbiettivo "Leitz Anastigmat" 50/3,5, ma con lenti dotate di moderno trattamento antiriflessi. Possiedo questa macchina, è usabilissima e semplicissima, pur superbamente costruita. In altre parole, credo che più di tutte racchiuda ed esprima il vero "Spirito Leica" ed il sogno di Oskar Barnack. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 9:36
“ mi metto nei panni del leicista, passi per la battuta, ma darmi in continuazione del cojone mi girerebbero proprio quelli „ capita quando vuoi difendere l'indifendibile con argomentazioni che non stanno ne in cielo ne in terra, rapportate alla qualità/prezzo rispetto a cosa offre OGGI (2024) il mercato... pensa a come si devono sentire i terrapiattisti ... o gli acquirenti dell'acqua Evian marchiata Chiara Ferragni. mai passato per la testa di dare del cojone a nessuno! La reputo semplicemente (fotograficamente parlando) una scelta illogica. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:20
Insomma... vi si lascia da soli e guarda che succede... altro che pollaio senza galli... Pollastrini per favore moderati... va bene che tu avendo lavorato come rappresentante di materiale bellico, senta il bisogno che di ogni tuo lemma 'sensibile' ne percepisca il 'botto', ma questi poveri 'laicani' li hai già gonfiati per bene. Schyter... nel 'dire' "mai passato per la testa di dare del cojone a nessuno" tu lo stai dando a tutti i tuoi 'antagonisti' pro Leica e anti russi... stai semplicemente usando un artifizio forense... Non cercare di passare per l'innocente che non sei... e lascia stare la Chiara Ferragni che è una che ha saputo fare i soldi... e una Leica M se la può comprare... (Con questa ultima frase scatenerò l'inferno...) |
user261888 | inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:30
Beh, Alessandro non ha offeso i digitalisti di Leica...mica ha dato loro del cogli.one; lui ha soltanto scritto che essi sono rincoglioniti: Ovvero, privi di lucidità e privi di discernimento e che accettano passivamente quanto deciso da entità superiori. "Cogli.one", invece, significa stupido...ritardato. Perciò, non facciamo confusione! Leopardi scriveva<<<<< «Amami, caro Brighenti, e ridiamo insieme alle spalle di questi coglioni che possiedono l'orbe terraqueo. Il mondo è fatto al rovescio...>>>>> |
user261888 | inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:35
“ “ L'hanno già fatta si chiamava Leica Zero o forse meglio la UR...Urlerica prototipo ? „ Non facciamo confusione! Leica 0 è una fotocamera a pellicola speciale per fotografi speciali che pretendono di praticare un percorso fotografico speciale. Io, che sono un superappassionato di Leica M a pellicola, non mi sentirei a mio agio con Leica 0 che, come già scritto, ritengo essere troppo macchinosa rispetto alle mie frecce Leica M a pellicola. LeicaM11-D è un aggeggio elettronico costosissimo ma buono per chiunque. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:52
“ capita quando vuoi difendere l'indifendibile con argomentazioni che non stanno ne in cielo ne in terra.. „ voi sottovalutate il piacere dell'oggetto meccanico che indubbiamente una M ha, e quel piacere sulla meccanica esula dall'effettivo valore e prestazioni prendete un cronografo meccanico, costruirlo fa parte dell'ingegno umano, e una cosa complicatissima, non a caso i migliori hanno prezzi di molte migliaia di euro anche perche sono costruiti a mano, poi pero se guardiamo le prestazioni, un merdos0 cronografo con la pila che costa 1/10 e piu preciso vale anche per le auto, le supercar elettriche hanno prestazioni eccezionali soprattutto in accelerazione, ma non se le compera nessuno, preferiscono sentir cantare un 12 cilindri, perche dietro c'e una meccanica frutto di ingegno umano e qui torniamo alle Leica M, dire che uno che la prede e un cojone perche paga per avere meno significa non capire l'oggetto, si acquista in primo luogo un oggetto meccanico frutto di storia e ingegno, i cui limiti sono parte del suo piacere d'uso io stesso uso una Vespa PX che va decisamente peggio degli scooter moderni, ma mi da un piacere d'so enormemente maggiore, lo avvii con la pedivella e poi mettere le marce e una cosa impagabile |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:57
“ tu lo stai dando a tutti i tuoi 'antagonisti' pro Leica e anti russi... stai semplicemente usando un artifizio forense... Non cercare di passare per l'innocente che non sei...MrGreen e lascia stare la Chiara Ferragni che è una che ha saputo fare i soldi... e una Leica M se la può comprare... „ 1] la infima roba russa non centra niente ... sono consapevole che è roba scadente; ma per diletto la raccatto solo come pseudo collezione. E mi stanno simpaticissimi gli sputazzatori di tali rumente!! 2] I possessori di Leica, sia a pellicola che numerica, mi sono tutti simpaticissimi. Quelli che non si attaccano a giustificazioni tecniche improponibili rispetto al prezzo, hanno tutta la mia stima. Pure io se sentissi la "necessità" di possedere una Leica la piglierei. Se me la regalassero mica la butterei nella differenziata!! 3] basterebbe leggere un po' di più sulle strategie di marketing a partire da Philip Kotler ad esempio, per rendersi conto di come siamo messi (mi ci metto pure io) noi "consumatori". A breve tutto sarà superato dal Neuromarketing ... www.stateofmind.it/neuromarketing/ |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:58
“ prendete un cronografo meccanico, costruirlo fa parte dell'ingegno umano, e una cosa complicatissima, non a caso i migliori hanno prezzi di molte migliaia di euro anche perche sono costruiti a mano, poi pero se guardiamo le prestazioni, un merdos0 cronografo con la pila e piu preciso MrGreen „ E questo paragone andrebbe benissimo se fatto nei confronti di una M Meccanica a pellicola.. ma le M digitali sono... beh, digitali. Quindi sono orologi al quarzo travestiti e prezzati come meccanici di qualità e con meno funzioni? Ma sicuramente ci fanno risparmiare energia psicoreattiva che vuoi mettere... |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 11:04
@ Lomography infatti non mi permetterei mai di criticare l'acquisto di qualsiasi bene per piacere personale !!!!! Il mio Russar 20mm TECNICAMENTE mi è costato uno SPROPOSITO !!! Forse, anzi sicuramente, di più nel rapporto con questa M11-D !!! Ma mi piace, mi fa piacere usarlo, etc etc ...ma da quia dire che vale quei soldi per quello che offre rispetto a oggetti concorrenti .... solo che mi si vuol far passare come "odiatore" seriale di Leica ... quando non è così. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |