| inviato il 16 Settembre 2024 ore 13:12
“ Babo il pixel shift non aumenta l'area del sensore. Sono tre diverse letture ma non si sposta il sensore. Andrea si riferiva ad una funzione presente in Pentax (di cui avevamo già parlato) che si chiama regolazione fine della composizione (penso che sia presente anche nella 645) con la quale si sposta proprio il sensore a dx, sx, in alto ed in basso di 1,5 mm per direzione, ed ha anche la possibilità di ribaltarsi. „ Forse pixel shift non è il termine adatto per questa ipotetica funzione, ma sia questo che la regolazione fine della composizione sono legati alle potenzialità del sensore stabilizzato, capace di spostarsi a seconda dell'esigenza e della funzione richiesta, in modo più o meno impercettibile. La 645Z ne ha uno veramente limitato per l'HDR a mano libera, oltre alla vibrazione anti polvere. La K1 è più evoluta. Per non confonderla, chiamerò questa ipotetica funzione "super regolazione della composizione" SRC Il sensore si sposta in modo da coprire tutta l'inquadratura più grande e poi fonde le immagini in una sola, come si fa coi dorsi digitali su banco ottico e simili. Visti che l'innesto K è più piccolo del 645 non credo sarebbe cmq possibile implementarla su una K1, ma a parità di attacco invece sì. Sempre per ipotesi, una Apsc potrebbe simulare l'area del FF e la 645 la sua dimensione originale 60x45 e non i 44x33 attuali. Fantasticando un po' e per assurdo, se Pentax avesse sviluppato insieme al sensore stabilizzato anche la SRC, non ci sarebbe stato bisogno della K1, se per esempio monto una lente FF sulla K3 attivo la SRC e mi sfrutto le vecchie lenti K senza crop, ma per il resto mantengo un sistema più piccolo, agile ed economico. Sulla 645 attivo la SRC e sfrutto il parco lenti esistente per come era stato concepito al tempo della pellicola, ma anche qui restando con sensore più economico. Tornando alla realtà, ma perché Pentax non indirizza gli sviluppi delle future K1/FF sempre più verso l'architettura e l'astrofotografia con i relativi obiettivi dedicati? Le caratteristiche già ci sono, sarebbero due belle nicchie da esplorare per bene, che non necessitano del super AF ormai campo delle ML |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 18:08
'ma perché Pentax non indirizza gli sviluppi delle future K1/FF sempre più verso l'architettura e l'astrofotografia" Magari lo farà. A quanto pare tecnicamente mi sbagliavo, l'escursione di 4,5 mm è molto superiore a quella attualmente presente di soli +o- 1,5mm e renderebbe necessario aumentare di ben 6mm la dimensione del corpo macchina e forse non porterebbe il vantaggio di aumentare la dimensione virtuale del sensore a causa del bocchettone troppo stretto dell'attuale attacco K. Resta il fatto che inseguire i soli desiderata degli attuali clienti Pentax è una strategia votata al suicidio, se non intercetta clienti in altri ambiti ed in altri segmenti di età non si vede cosa aspettarsi di buono dall'attendere il solo acquisto per sostituzione da parte di clientela "âgée", a quel punto vai avanti a produrre l'attuale K1 così com'è e se a qualche cliente boomer muore la macchina, prima che muoia il cliente stesso, gliela sostituisci con una uguale nuova, senza impelagarsi in nuovi sistemi di messa a fuoco e nuovi obiettivi che ci lavorino in sinergia, se si pensa che un relativamente giovane fotografo sportivo/ritrattista/streettaro si convinca a prendere una Pentax Reflex anziché una mirrorless della concorrenza ci si illude... |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 19:08
“ il fatto che inseguire i soli desiderata degli attuali clienti Pentax è una strategia votata al suicidio, se non intercetta clienti in altri ambiti ed in altri segmenti di età non si vede cosa aspettarsi di buono dall'attendere il solo acquisto per sostituzione da parte di clientela "âgée", a quel punto vai avanti a produrre l'attuale K1 così com'è e se a qualche cliente boomer muore la macchina, prima che muoia il cliente stesso, gliela sostituisci con una uguale nuova, senza impelagarsi in nuovi sistemi di messa a fuoco e nuovi obiettivi che ci lavorino in sinergia, se si pensa che un relativamente giovane fotografo sportivo/ritrattista/streettaro si convinca a prendere una Pentax Reflex anziché una mirrorless della concorrenza ci si illude.. „ Non ho capito il riferimento ci si illude a chi sia rivolto? A me no di sicuro. Se è rivolto a Ricoh prova a scrivere loro.. E' dal 2013 (anno in cui mi sono affacciato alla fotografia) che sento del suicidio di pentax.. ed oggi vivo ancora felicemente con quello che piano piano ho preso. Anche se non mi interessa una nuova k1III non vedo perchè dovrebbe non rivolgersi in primo luogo alla propria utenza ma pensare ad accontentare qualche bizzarra richiesta di montare ottiche 645 su attacco K. Ti assicuro che le 645 funzionano ancora anche se sono fuori produzione oppure ci si può rivolgere a Fuji per il medio formato se non sono sufficienti per qualche ragione. Continuano ad offrire prodotti diversi dagli altri. A chi interessano li compra a chi non interessano non li compra e sceglie altro, non è diffcile. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 20:58
"perchè dovrebbe non rivolgersi in primo luogo alla propria utenza" forse perché è, cone ho già scritto, un utenza un po' "âgée"? Chiedo, non ho la statistica dei clienti Pentax suddivisi per segmenti di età, ma mi pare che un po' tutto il mondo della fotografia ad obiettivi intercambiabili sia già piuttosto attempato (giudicando ad es. qui sul forum) e nel caso Pentax forse ancor di più. Pensiamo che una azienda possa campare bene ed investire avendo come clientela soltanto un parco clienti ultrasessantenni che già possiedono fotocamera e sono interessati alla mera sostituzione (e gli obiettivi cui erano interessati già li hanno comprati dieci anni or sono)? È chiaro che ogni anno che passa puoi aspettarti un calo delle vendite, ancora maggiore in percentuale rispetto ai marchi che hanno una base di utenza più amplia. Non attacchiamoci all'idea del 645, quello che si voleva dire è che le nicchie di mercato cui Pentax può pensare (secondo me deve pensare) di rivolgersi sono quelle che scrivevo sopra e che citava anche Babo, queste richiedono probabilmente meno investimenti e sono, io penso, più facilmente attraibili che non clienti nuovi da recuperare in ambiti di impiego che abbisognano di miglioramenti nel sistema AF che richiedono molta ricerca e investimenti sia sul corpo ma anche du nuove ottiche e saranno cmq dietro a quello che già altri hanno oggi. (Se ci pensiamo le ultime uscite di Pentax cercano proprio clientela "fresca", qualcosa si devono inventare, mica possono aspettare che i boomers cone noi vadano tutti pian piano al camposanto o al ricovero). "oggi vivo ancora felicemente con quello che piano piano ho preso" È forse questo il problema Mirko : mentre il cliente Pentax sono dieci anni che sopravvive con quello che ha preso, nel frattempo gli altri utenti di marchi diversi hanno sostituito due volte il corpo macchina e gli obiettivi. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 21:04
Andrea non so dirti l'età media di chi usa pentax. Debbo dire però che non conosco molti giovani 18enni che possono permettersi fotocamere da 3500 euro e corredi da 6-7000 mila che sia pentax o altri. Ad ogni modo la notizia si propaga.. Una nuova DSLR di punta è in arrivo – e ha un sensore da 61 MP! www.digitalcameraworld.com/news/a-new-flagship-dslr-is-on-the-way-and- Probabilmente è una balla colossale (tipico esempio di quanto il web riesca a far fluttuare il nulla) ma non credo che non desterebbe interesse anche leggendo l'articolo.. peraltro scrive che sarebbe eccitante avere il GPS e l'astro che sono già sui due modelli precedenti.. va beh. Sipario. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 21:06
Scusa Mirko ho pubblicato l'ultimo intervento incompleto per errore e poi lo ho completato |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 21:10
“ Scusa Mirko ho pubblicato l'ultimo intervento incompleto per errore e poi lo ho completato „ Nessun problema.. “ È forse questo il problema Mirko : mentre il cliente Pentax sono dieci anni che sopravvive con quello che ha preso, nel frattempo gli altri utenti di marchi diversi hanno sostituito due volte il corpo macchina e gli obiettivi. „ A me pare che tu guardi gli interessi dei produttori e non quello dell'utenza, lo dico senza polemica. Anche io ho cambiato corpi e lenti ma ho potuto programmare nel corso degli anni e seguire piccoli passi grazie al fatto che la baionetta K è la stessa da 50 anni.. altri brand hanno obbligato i propri clienti a cambi repentini di baionetta e modelli. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 21:23
Così , pour parler come sempre , non ho ben capito se il fatto di aver cambiato corpi e obiettivi almeno due volte sia considerato un fatto positivo o meno ... che poi , anche lì è questione di punti di vista : per le Case è sicuramente un fatto positivo , per l'utente forse un po' meno , posto che comunque la passione/scimmia trascende sempre il vil denaro ! Concordo comunque sul fatto che l'utenza Pentax probabilmente sia un po' più "agèe " che per gli altri marchi , anche perché forse legata in (piccola?) parte ad una questione direi nostalgica , che sicuramente non coinvolge le generazioni più giovani. Concordo anche sul fatto che non sarebbe cattiva idea per Pentax "tentare" una clientela più anagraficamente fresca ma ... limitate e imperscrutabili sono le vie di Pentax , come già detto . |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 22:06
La politica di Pentax di essere ultraconservatori nell'interesse del cliente è lodevole, ma non è vera. Volevo regalarmi una reflex premium e ci ho pensato e ripensato: e pur vero che l'attacco k è eterno, ma alla fine ho preso la Nikon perché ha sei volte tanto l'offerta di obiettivi con innesto F. Quindi anche da vecchio che ha deciso di prendere reflex definitiva, NON ho preso una Pentax, anche se riconosco che la K1 è SUPERIORE alla D850 su moltissime cose. Ragazzi ho comprato un 85 1.4 D a 480 euro con 4 anni di garanzia. Si trova l'ottimo 20 1.4 sigma art o 35 1.4 sigma art a 400 in garanzia. E non bisogna neanche pregare in attesa di mesi per trovarne uno!! Io continuo a pensare che il vero problema di Pentax siano gli obiettivi... |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 22:35
“ Volevo regalarmi una reflex premium e ci ho pensato e ripensato: e pur vero che l'attacco k è eterno, ma alla fine ho preso la Nikon perché ha sei volte tanto l'offerta di obiettivi con innesto F. „ Verità incontestabile. L'offerta per nikon (ma anche per canon) su lenti FF è migliore (o meglio è più ampia). “ Ragazzi ho comprato un 85 1.4 D a 480 euro con 4 anni di garanzia. Si trova l'ottimo 20 1.4 sigma art o 35 1.4 sigma art a 400 in garanzia. E non bisogna neanche pregare in attesa di mesi per trovarne uno!! „ Qui però qualche precisazione va fatta. Se sigma e tamron hanno smesso di fare lenti con attacco K non è colpa di pentax. A differenza di quanto sta facendo adesso canon ed in parte Sony, pentax non ha messo alcuna restrizione sulla propria baionetta. Le motivazioni stanno negli altri brand (legittime ovviamente) ma non in pentax. Ad ogni modo il 35 art si trova anche con attacco k a 100 euro in più e non è nemmeno molto difficile trovarlo, così come si trovano comunque lenti economiche e7o comunque di fascia abbordabile. Non conosco 85 nikon che menzioni (sarà sicuramente ottimo) ma un 77 oggi si trova a pari prezzo o poco sopra anche la versione nuova HD. Deve essere considerato poi che (auspicio ovviamente ed il condizionale è d'obbligo ) qualche lente con attacco K uscirà prima o poi ad ampliare il parco ottiche FF e ridurre quel gap che l'uscita in ritardo del FF in pentax ha comportato. Se mai uscirà la k1III non credo che non facciano nemmeno una lente in futuro. In canikon il parco è più ampio ma rimarrà sempre li. Ad ogni modo ripeto che la D850 risulta oggettivamente una gran fotocamera per cui se non ti interessano lenti pentax di qualunque epoca, MF o AF, hai fatto la scelta migliore.. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 22:43
Per le lenti Pentax di qualsiasi epoca ho ma MX analogica, la K5II la K200 la *ist |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 22:47
“ Per le lenti Pentax di qualsiasi epoca ho ma MX analogica, la K5II la K200 la *ist „ Io ho dovuto monetizzare dismettendole quasi tutte purtroppo, però usarle su apsc non è come usarle su K1 anche se alcune soffrono.. ora poi che hanno trovato il sistema di non usare nemmeno il tasto verde diventerà tutto più divertente per chi le possiede. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 23:33
Ehhh le userò con adattatore su Sony |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 0:11
Contento te contenti tutti! |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 8:50
"Io continuo a pensare che il vero problema di Pentax siano gli obiettivi ..." sicuramente e io aggiungo : e il loro reparto marketing e/o chiunque sia a definire la politica aziendale ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |