JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Diesse ti darei ragione in ambito analogico, ma col digitale, ho una certezza opposta alla tua. Dopo essere approdato al FF nikon digitale, sono evoluto all'aps-c e non è detto che tra qualche anno, superati alcuni limiti a mio avviso ancora presenti, passi al 4/3
“ Non e ora di finirla di fare confronti fra sti formati...... È sempre quella non cambia e non cambierà .... Per fortuna che ci sono e che quindi ognuno prende quello che gli va......
Il peso poi è relativo alla propria condizione fisica ...c'è anche chi va in giro per monti (non in parete chiaro) con il banco ottico..... Le dimensioni poi possono giocare un ruolo in certi contesti per passare più inosservati......tutta la parte tecnologica son @zzate.....le foto si fanno con tutto.... „
Speedking, c'è chi va per monti quasi con l'ascensore per fotografare in quel posticino dove ci sono sempre le marmotte che escono e mangiucchiano. Ho avuto modo di vedere direttamente in Valle d'Aosta. A quel punto oltre al banco ottico puoi anche portarti un dolly cinematografico se ti è utile con tanto di binari. Non so se hai mai visto su YT cosa non è nato attorno all'esercizio estremo di ridurre il peso dell'attrezzatura nel tracking montano, chi ha anche la passione della fotografia può anche pensare ad una RX100, magari chiedendosi tormentatamente "metto anche una batteria di riserva oppure no "
e ti posso garantire che c'è chi scende ancora rispetto a questi video. Questa rincorsa al light è motivata. Ci si è accorti che + leggero significava + prestazioni, + escursione. Quindi la questione peso nell'attrezzatura fotografica sconfina in molti dove e perchè.
Ooo Chiaro se fai alpinismo estremo ,sia in senso assoluto che relativo per le proprie capacità ,pensare al peso e ovvio ..ma far confronti sui pesi a prescindere,senza un fine....non lo vedo sensato..
se uno pensa al peso senza un fine è solo matto, non credo che sia la casistica del forum. E' ovvio che se uno si fa domande sul peso ha già pensato a diverse situazioni in cui la questione è rilevante e quindi ha un fine.
Io per decidere di passare da aps-c a FF non è che mi sono fatto tante menate. Ho fotografato un'anatra in modo che riempisse il fotogramma con una 60D e poi con una 6D. Avete presente tutte quelle pennine variegate e multicolori? Poi ho aperto i RAW. Fine delle incertezze. Che mi convince più del file di una FF ci sono solo certe foto (ma non tutte) fatte col foveon. Poi lo so che si possono fare buone foto anche con le bridge, specialmente adesso che i software per togliere il rumore e recuperare il dettaglio sono diventati davvero cazzuti, e che FF pesa e costa. Ma a me piace aprire il file di una FF.
Io quando ho scelto a7iv ero indeciso tra ( in ordine di preferenza) fuji xt5, om1, Canon r6, Nikon z6ii, em1m3, Sony a7iv, poi Amazon tra tutte queste proponeva il dilazionamento a 12 mesi solo su Sony e così ho preso a7iv nonostante fosse l'ultima dalle mie scelte non amando Sony, diciamo però che tra ingombri minori tra le FF e parco ottiche sterminato per tutte le tasche mi è andata abbastanza bene!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.