| inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:55
Anche io sia per l'osservatorio che per la mia attrezzatura personale uso sistemi di controllo automatizzati basati su INDI. Soprattutto in osservatorio programmo la serata è il mattino dopo mi trovo I file pronti da processare |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:09
Io non ho il posto fisso e devo tutte le volte montare/smontare e riprendo sempre da casa mia... |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:17
Si capisco, anche io a casa continuo a montare-smontare Però una volta settata la strumentazione poi utilizzo un piccolo raspberry e gestisco tutto da casa tramite VNC. Quando mi dedico invece al planetario ne approfitto per una serata all'aperto sotto le stelle |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:25
Dovrei anch'io prendere contatti con l'osservatorio del mio paese... ma sono troppo un lupo solitario “ Però una volta settata la strumentazione poi utilizzo un piccolo raspberry e gestisco tutto da casa tramite VNC. „ Io ASI Air + tablet |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:52
Volessi prendere una camera astro dedicata, cosa mi consigliereste? Io vorrei prendere una monocronatica, tanto se volessi fare le cose veloci avrei sempre la Canon 70D che uso adesso. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:24
“ Dovrei anch'io prendere contatti con l'osservatorio del mio paese... ma sono troppo un lupo solitario „ Sono abbastanza d'accordo, anche io quando faccio riprese con la mia strumentazione mi sento in pace con il mondo “ Volessi prendere una camera astro dedicata, cosa mi consigliereste? „ Ciao, dipende da molti fattori, in primis il budget. Poi sarebbe utile sapere anche il telescopio di destinazione, così da poter valutare meglio il possibile campionamento |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:37
Ciao Gianluca, Come telescopio ho il Tecnosky 115/800 V3. Prima con la Canon usavo un Newton 200/800 e avevo più dettaglio. Adesso se il soggetto è ampio, tipo M42, non ci sono problemi ma con le galassie tipo M81 io noto differenza. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 17:07
“ Sh2-173 il cosiddetto “fantasma dell'opera” Sorriso „ Grazie |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:21
“ Come telescopio ho il Tecnosky 115/800 V3. Prima con la Canon usavo un Newton 200/800 e avevo più dettaglio. „ Beh sicuramente c'è una perdita notevole di risoluzione, passare da un 200mm a un 115 c'è una bella differenza anche considerando il livello di ostruzione. Sei passato poi da un f4 a un f7 circa, quindi anche in termini di raccolta di luce c'è un bel salto. Per quanto riguarda la camera credo tu possa orientarti sui nuovi sensori cmos che dovrebbero garantire una buona risoluzione e un buon campionamento. Sensori come quello della ZWO 2600 penso possano andare bene, ma tanto fa la cifra che hai in mente di spendere ovviamente. Credo comunque che la dimensione dei pixel più o meno vada bene tra i 3-4um (ma non ho fatto i conti, giusto un'idea a mente) |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:48
Pensavo a quel modello, anche se non della ZWO per risparmiare un po', tanto il sensore è sempre Sony. Al limite una 294. Quello che mi chiedo é quanta differenza c'è fra un sensore mono e lo stesso a colori. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 23:41
Il telescopio lo usi a focale piena o ridotto? |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:39
Piena. Potrei ridurlo con un 0,8 se ricordo bene. Per foto a campo largo uso il Sony 100-400. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 0:29
Io prenderei in considerazione una di quelle con la camera guida integrata, ti semplifica un sacco il setup, riduci i costi e alleggerisci il telescopio! www.zwoastro.com/product/asi2600mc-duo/ L'unico difetto è che potresti avere qualche difficoltà a trovare stella guida in certi campi, quello devi verificarlo quando programmi lo scatto. Edit: se hai intenzione di prenderla mono forse c'è anche da considerare il fatto che il filtro ti fa perdere un po' di luce, in quel caso non so quale possa essere il risultato finale. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 6:01
finita
 |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:13
“ se hai intenzione di prenderla mono forse c'è anche da considerare il fatto che il filtro ti fa perdere un po' di luce, in quel caso non so quale possa essere il risultato finale. „ Attenzione soprattutto a questo aspetto, noi prima avevamo una camera con doppio sensore, in luminanza e rgb pochi problemi, ma in banda stretta era letteralmente inutilizzabile. Altra questione la focale, con un campo stretto si ha meno probabilità di trovare una stella utilizzabile per la guida. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |